Plastico Vittuone
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Grazie per la condivisione delle fotografie.
Per curiosità quanto è grande?
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Questa rappresentazione in 3D ti da l'idea di com'è fatto.
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Una prova d'invecchiamento dei binari Marklin C non troppo spinto e la realizzazione dell'ufficio movimento.
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Rilievi semi completati, si inizia a separare la stazione di Vittuone dalla stazione fantasma.
Fatti muri di contenimento in eulithe.
Sui rilievi saranno messi degli alberi che aiuteranno ancor di più a nascondere le due sezioni.
Spostato il semaforo a controllo della linea dello scalo merci che si immette nella linea principale.
Qualche amministratore può cambiare il titolo con "Plastico Vittuone" ?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Marklin è marklin, ottime loco, le geometrie dei binari sono bloccate, non mi risulta ci sia il binario flessibile, massima facilità elettrica, direi che come primo approccio ad una realizzazione di grandi dimensioni hai fatto una scelta corretta.
L'unico neo, materiale marklin italiano ci sia ben poco...
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
- Nome: Eugenio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Maerklin ha fatto poco di italiano (e anche male) ma Roco, Brawa, Piko ed altri hanno, tutto sommato, un buon assortimento.
Ripeto, alcuni plastici 2 rotaie sono certamente molto belli, ma, nell'uso comune, quelle "scarpette" per unire le rotaie sono inguardabili (fanno il pari con i puntini).
Non è criticabile a priori la scelta del sistema Maerklin per il plastico di Alfaluna: ognuno fa le sue scelte, in base a tantissimi fattori, anche personali.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5640
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Nessuno ha criticato nessuno,eroncelli ha scritto: ↑lunedì 12 giugno 2023, 15:35 @58Dedo: meglio non esprimersi su mondi che non sono conosciuti (tipo geometrie fisse che hanno tutti, binario flessibile, binari con massicciata, etc etc.)
Maerklin ha fatto poco di italiano (e anche male) ma Roco, Brawa, Piko ed altri hanno, tutto sommato, un buon assortimento.
Ripeto, alcuni plastici 2 rotaie sono certamente molto belli, ma, nell'uso comune, quelle "scarpette" per unire le rotaie sono inguardabili (fanno il pari con i puntini).
Non è criticabile a priori la scelta del sistema Maerklin per il plastico di Alfaluna: ognuno fa le sue scelte, in base a tantissimi fattori, anche personali.
Diego ha espresso il suo parere personale…e anch’io non adoro i binari con massicciata incorporata….
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Comodo era mettere i decoder sotto la massicciata e mi sono sembrati robusti in questo contesto.
Oltretutto la manualistica marklin mi ha aiutato molto.
Poi nessuno nega che ci siano altri armamenti più belli.
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Grazie Dedo
Beh dai non è poi cosi terribile.....
volutamente non troppo elaborato; così è senza aggiunta di ballast
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
In effetti oltre a Marklin ci sono altre marche che fanno per AC
Riuscite a fare una specie di comparazione con pregi e difetti delle varie marche?
So che è una cosa soggettiva ma un parere da altri utenti non mi dispiacerebbe.
Per esempio Brawa mi sembra molto curata ma mi da l'impressine che sia molto fragile
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Carissimo Eugenio,eroncelli ha scritto: ↑lunedì 12 giugno 2023, 15:35 @58Dedo: meglio non esprimersi su mondi che non sono conosciuti (tipo geometrie fisse che hanno tutti, binario flessibile, binari con massicciata, etc etc.)
Maerklin ha fatto poco di italiano (e anche male) ma Roco, Brawa, Piko ed altri hanno, tutto sommato, un buon assortimento.
Ripeto, alcuni plastici 2 rotaie sono certamente molto belli, ma, nell'uso comune, quelle "scarpette" per unire le rotaie sono inguardabili (fanno il pari con i puntini).
Non è criticabile a priori la scelta del sistema Maerklin per il plastico di Alfaluna: ognuno fa le sue scelte, in base a tantissimi fattori, anche personali.
il mio primo plastico, nel lontano Natale 1966, che ha poi fatto scattare l'amore per il ferromodellismo, era un tavolo da mt 3x1,10 di binari marklin in metallo (serie M?), sono tutti ancora imballati e le loco, circa 15 anni fa, hanno circolato sul plastico della Galleria Baumgartner di Mendrisio, senza alcuna precedente revisione.
Apprezzo tuttora le meccaniche marklin, non sono aggiornato sugli sviluppi dell'armamento, ammetto la mia ignoranza, ma se dovessi un giorno creare un plastico marklin, sicuramente saranno binari vintage.
Comunque rimango sempre dell'idea che i binari con massicciata, non sono assolutamente di mio gradimento, puoi elaborare quanto vuoi, ma il "plasticone" rimane.
Ambedue le tipologie di rotaia hanno i loro pregi e difetti, la scelta è soggettiva e deve essere accettata.
Non ho fatto alcun critica alla scelta dei binari Marklin, ma se rileggi attentamente, ho elogiato quanto realizzato, ma avrei denigrato l'armamento con massicciata di qualsiasi tipo e marca.
Mi scuso con Lorenzo, non è mia intenzione denigrare il tuo operato anzi, anche con il modulare in scala Z ho sempre apprezzato le tue realizzazioni
Buona giornata a tuTTi
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
- Nome: Eugenio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Vedo adesso la pubblicità di una E432 di Roco (art.78647): non mi sembra un modello "scarso".Alfaluna ha scritto: ↑lunedì 12 giugno 2023, 21:02 ...
Riuscite a fare una specie di comparazione con pregi e difetti delle varie marche?
So che è una cosa soggettiva ma un parere da altri utenti non mi dispiacerebbe.
Per esempio Brawa mi sembra molto curata ma mi da l'impressione che sia molto fragile
Poi, ognuno ha le sue idee.
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Ma una scelta ponderata sarebbe quella di evitare l'AC, per non infilarsi in un tunnel dove le alternative sono pressoché nulle. Con poi l'obbligo di dover dotare di pattino tutte le eventuali loco di altre marche con extra costi e conseguente riduzione del realismo .Alfaluna ha scritto: ↑lunedì 12 giugno 2023, 21:02
In effetti oltre a Marklin ci sono altre marche che fanno per AC
Riuscite a fare una specie di comparazione con pregi e difetti delle varie marche?
So che è una cosa soggettiva ma un parere da altri utenti non mi dispiacerebbe.
Per esempio Brawa mi sembra molto curata ma mi da l'impressine che sia molto fragile
Brawa è un'ottimo produttore, con particolari curati e per nulla fragili. Io ho una D.326 di Brawa, ovviamente in DCC, con ganci digitali e un sonoro molto veritiero (il decoder è di Doehler & Haass). La versione AC costava qualche decina di Euro in più.
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
- Nome: Eugenio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Qui si parla di un plastico, non della scelta di un sistema: capisco che chi ama le 2 rotaie veda come il fumo negli occhi il sistema a 3 rotaie.Senialas ha scritto: ↑martedì 13 giugno 2023, 22:58 ...
Ma una scelta ponderata sarebbe quella di evitare l'AC, per non infilarsi in un tunnel dove le alternative sono pressoché nulle. Con poi l'obbligo di dover dotare di pattino tutte le eventuali loco di altre marche con extra costi e conseguente riduzione del realismo .
....
Alfaluna ha fatto una scelta, la sua scelta, e non ha senso continuare a dire che doveva farne un'altra, solo in base a convinzioni personali, perché ogni sistema ha pro e contro.
Quindi, io guardo e do consigli (pochi, per scarsa esperienza) su come realizzare al meglio il suo plastico, che mi piace per come è sviluppato.
Loco italiane in AC ce ne sono decine e decine, con ampia scelta: in cc ce ne sono certamente di più, ma spesso sono doppioni di varie marche.
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Non mi crea nessun fumo negli occhi il trinario. Ognuno è libero di spendere i propri soldi come gli pare: l’importante, secondo me, è che sia cosciente di come li spende e dove va ad infilarsi.
E’ vero che ogni sistema ha i pro e i contro e mi piacerebbe sapere quali sono oggi, effettivamente, i pro del sistema in AC.
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Noi hai nulla di che scusarti, ci mancherebbe
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Grazie per il feedback su Brawa, poi vado a cercarmi sul WEB la D.326 in ACSenialas ha scritto: ↑martedì 13 giugno 2023, 22:58 Brawa è un'ottimo produttore, con particolari curati e per nulla fragili. Io ho una D.326 di Brawa, ovviamente in DCC, con ganci digitali e un sonoro molto veritiero (il decoder è di Doehler & Haass). La versione AC costava qualche decina di Euro in più.
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Continuo a seguire questo interessante progetto.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
messo sughero par attutire il rumore di rotolamento
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Hanno asfaltato e sono arrivate le strade.
Cartoncino da 3 mm. verniciato in grigio, passato mina della matita e cenere del camino.
Striscie di mezzaria in uniposca.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Molto bene e grazie per l'aggiornamento...
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it