Plastico Vittuone
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Saldati i primi pali e provato a stendere qualche filo provvisorio di catenaria per prova,
qualche foto con vista d'insieme.
Si va avanti a sprazzi qua e la pian pianino
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
La posa della catenaria è un gran lavoraccio, ma val la pena valutarla sia in termini di tempo e costi.
Personalmente dopo averci sbattuto il naso, sono passato a linee a sola trazione termica, con locomotori elettrici con pantografi abbassati in coda ad una locomotiva a vapore... giusto un rimando a deposito.
Seguo gli sviluppi...
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Il plastico è piccolo e la catenaria insisterà solamente per metà tracciato in quanto il rimanente è in galleria.
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Verissimo Giorgio. Io la definisco la prova del nove per noi fermodellisti essendo il lavoro piu' impegnativo e rognoso. Cio' non deve spaventare ne impedire di affrontare questa delicata fase... Saluti. Egidio.IpGio ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2024, 22:28 Molto bene Lorenzo e grazie per l'aggiornamento.
La posa della catenaria è un gran lavoraccio, ma val la pena valutarla sia in termini di tempo e costi.
Personalmente dopo averci sbattuto il naso, sono passato a linee a sola trazione termica, con locomotori elettrici con pantografi abbassati in coda ad una locomotiva a vapore... giusto un rimando a deposito.
Seguo gli sviluppi...
IpGio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
hai intrapreso il sentiero più difficoltoso e complicato "la catenaria", le prove sono un ottimo inizio. Nella sua semplicità il tuo plastico mi piace parecchio
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
... scusate per il brutto sottofondo.
Le locomotive Roco e444 e444R e465 e la Marklin e424 funzionano
La e428 Piko che ha un bellissimo pantografo ma piccolissimo purtroppo no
Si va avanti anche con un po d'ambientazione
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Per eventuali loco con problemi di strisciante, mi permetto di suggerire di bloccare con del filo da pesca e due punti di colla il pantografo alzato fino ad un qualche millimetro dal filo di contatto sempre che la catenaria non abbia funzioni di alimentazione del rotabile (cosa oggi quanto mai inutile con il DCC).
Con il metodo del pantografo "zoppo" e possibile posare la catenaria con molte licenze ferromodellistiche basta solo fare attenzione che il pantografo non prenda dentro in qualche sagoma limite fuori standard NEM.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5640
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Penso si riferisca al pattino centrale essendo il plastico in CA..
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
No, intendevo proprio lo strisciante de pantografo.
Proverò ad usare il trucco del filo da pesca, magari annodato e non incollato; chiedo qui se qualcuno ha una foto per capire come fare.
Grazie
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Fonte www.stummiforum.de
Fonte forum.spurnull-magazin.de Panto fix - Fonte mectub.de
ce ne sarebbe un'altra ma te la racconto a quattr'occhi, altrimenti qui mi disconoscono come ferromodellista...
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
devo capire bene dove fare i nodi....
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Tolte le alture provvisorie che mi hanno fatto giocare un poco con i miei treni con l'amico falegname ho preparato il telaio in legno
che sosterrà la montagna che nasconderà la stazione fantasma.
Ora non posso più tornare indietro, mi aspetta un lavoro lungo e impegnativo, ma soprattutto spero, decente :dull:
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
E' successo così anche a Voi vero ?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4283
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Seguo con interesse l'evolversi della scenografia
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Seguirà applicazione di reti in alluminio a sostegno della struttura e garze imbevute di gesso a formare il terreno.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4283
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Solo che io ho usato la rete delle zanzariere
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
i lavori in ogni caso, tra un bagno e l'altro in piscina-tinozza, procedono.
Si asciuga tutto velocemente
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
altro bel lavoretto la scenografia, un consiglio: dopo l'ottimo primo strato di garza gessata, per togliere quell'antiestetica tramatura della rete sottostante dovrai stendere "malamente" ulteriori strati di carta cucina con acqua e vinavil, così oltre a togliere la trama dai ulteriore movimento al terreno e una più consistente base anche per il fissaggio di alberi.
Buon lavorooooo
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Vittuone
Grazie Diego,58dedo ha scritto: ↑martedì 30 luglio 2024, 9:11 ciao Lorenzo,
altro bel lavoretto la scenografia, un consiglio: dopo l'ottimo primo strato di garza gessata, per togliere quell'antiestetica tramatura della rete sottostante dovrai stendere "malamente" ulteriori strati di carta cucina con acqua e vinavil, così oltre a togliere la trama dai ulteriore movimento al terreno e una più consistente base anche per il fissaggio di alberi.
Buon lavorooooo
di garza ne ho dati due strati per creare un po di consistenza.
Per carta cucina interi lo scottex? Lo scottex ha anch'esso un po di trama va bene?