Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico “4S”

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#576 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Egidio!

[253]


Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 478
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#577 Messaggio da Roberto Fainelli »

Sto salvando molte delle tue info,Luca. Le ritengo utilissime per noi plasticisti "agricoli".😂
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 786
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#578 Messaggio da Senialas »

Scusa Luca, perché hai collegato anche la cerniera della parte mobile degli aghi con i due fili in foto? La cerniera metallica non ti dava sufficiente fiducia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto M.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6368
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#579 Messaggio da Docdelburg »

Ottima illustrazione Luca, sempre utile per chi deve realizzare un plastico. [264]
Mi permetto di segnalare, per chi non avesse a disposizione i numeri delle riviste, che tutto è ben illustrato anche nelle "schede tecniche" del CMP.
In particolare, questo aspetto dei deviatoi Peco, è illustrato nella scheda "Deviatoi con cuore polarizzato-Electrofrog".

https://www.modellismopavese.com/le-sch ... rotecnica/

P.S. trovo strano anch'io la saldatura sulle cerniere degli aghi. Gli aghi hanno il contatto della cerniera più il contatto con la rotaia quando percorsi.

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#580 Messaggio da Luca Solis »

Senialas ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 12:02 Scusa Luca, perché hai collegato anche la cerniera della parte mobile degli aghi con i due fili in foto? La cerniera metallica non ti dava sufficiente fiducia?
Ciao Roberto.
Quel collegamento aggiuntivo è suggerito nell'articolo di TTM già citato.
Dove si fa esplicito riferimento ad un esempio reale di mancanza di tensione sugli aghi di deviatoi Peco.
Probabilmente dovuta all'incollaggio o alla verniciatura degli stessi.

Io ho deciso di non fare questa modifica nei deviatoi della stazione nascosta (che non sono verniciati e sono fissati con viti) ma in quelli a vista preferisco prevenire eventuali problemi.
Allego l'immagine tratta da TTM n° 29.

Anche un altro amico, assai esperto, me l'aveva consigliato, mostrandomi lo schema che allego (fonte: www.wiringfordcc.com).
Nello schema i collegamenti sono indicati come "option" quindi sono chiaramente non indispensabili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#581 Messaggio da Luca Solis »

Docdelburg ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 12:14Ottima illustrazione Luca, sempre utile per chi deve realizzare un plastico...
Grazie!
Docdelburg ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 12:14P.S. trovo strano anch'io la saldatura sulle cerniere degli aghi. Gli aghi hanno il contatto della cerniera più il contatto con la rotaia quando percorsi.
Vedi il messaggio di risposta a Roberto.
Si tratta di una precauzione addizionale.
Fare adesso quelle due saldature in più mi costa poca fatica.
Se non seguissi i consigli di farli e un domani, a massicciata posata, il plastico mi desse problemi il lavoro sarebbe molto più complicato...

[104]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#582 Messaggio da Luca Solis »

Roberto Fainelli ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 9:43 Sto salvando molte delle tue info,Luca. Le ritengo utilissime per noi plasticisti "agricoli".😂
Bene, condivido i miei progressi "passo dopo passo" proprio nella speranza di essere di aiuto ad altri...

[253]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#583 Messaggio da Luca Solis »

Ho completato la posa dei binari della stazione di “Sorbole”.

Non starei a ripetere la descrizione dei lavori che sono la replica di quanto già pubblicato il 27/11/2022 riguardo alla parte RhB.
Giusto qualche foto.
Per posizionare correttamente i binari, che sono quasi tutti in curva, ho utilizzato la stampa su carta del progetto.

Unica differenza: per i quattro tronchini di “Sorbole” ho provveduto a distanziare le traversine eliminandone circa il 25%.
Le ho anche “rovinate” con il cutter in modo da farle apparire più vissute rispetto a quelle in piena linea.
Ovviamente vanno ancora verniciate.

Prima di poter veder transitare i primi convogli mancano ancora i collegamenti elettrici (per ora ci sono solo i brevi cavi che porteranno corrente ai singoli binari) e il montaggio dei motori dei deviatoi.

[253]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#584 Messaggio da Egidio »

Ottimo come sempre, Luca. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#585 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Egidio!

[278]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 478
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#586 Messaggio da Roberto Fainelli »

Domande tecniche,Luca:
1) Quelle spezzature di traversina, credo, nel recipiente metallico ti servono per metterle sotto i giunti?
2) Usi SCARM?
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#587 Messaggio da Luca Solis »

Roberto Fainelli ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 21:44 1) Quelle spezzature di traversina, credo, nel recipiente metallico ti servono per metterle sotto i giunti?
Esatto.
Per collegare i binari flessibili Peco occorre eliminare l'ultima traversina altrimenti le scarpette non entrano.
Vedi prima foto (area dove c'è la lama del cutter).
Una volta fissati i binari aggiungo la parte centrale e le due esterne delle traversine.
A massicciata posata non si noterà nulla di antiestetico.

Dopo aver montato i motori aggiungerò anche la traversina mancante dai deviatoi (nel buco creato dall'eliminazione della scatola porta-molla (seconda foto).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#588 Messaggio da Luca Solis »

Roberto Fainelli ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 21:44 2) Usi SCARM?
No.
Usando un iMAC ho dovuto cercare un programma adatto.
Si chiama RailModeller.
Ho la versione Express che è gratuita ma ha delle limitazioni rispetto a quella a pagamento.
Limite principale: permette di usare solo 50 elementi per progetto.
Ho ovviato spezzando il progetto in più parti poi unite su un foglio elettronico.
A titolo di esempio allego una delle tre parti che compongono il progetto di "Sorbole" e il progetto completo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#589 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#590 Messaggio da Luca Solis »

Finalmente i treni possono circolare anche sull’impianto FS!

La verniciatura dei deviatoi è avvenuta prima della posa onde evitare colature di vernice sui punti critici.
Per i flessibili invece preferisco dipingerli con l’aerografo una volta posati.
D’altra parte se si dipingono prima diventa più difficile la posa in curva perché la vernice impedisce lo scorrimento delle rotaie lungo gli attacchi alle traversine.

Per la posa della massicciata sono partito dai deviatoi (che sono anche i più noiosi da inghiaiare) e l’ho fatto prima di montare i motori sotto-plancia.
In questo modo eventuali colature del vinavil diluito nel foro dove passerà l’asta di manovra non raggiungono il motore (perché non c’è ancora…).

Montati quindi i motori e completati i collegamenti elettrici (incluse le retroazioni) l’impianto ha funzionato immediatamente: ormai mi sono fatto una certa esperienza e lavorando con pazienza non commetto più errori.
Manca ancora la massicciata da molti tratti ma per quelli di stazione dovrò prima realizzare i marciapiedi.

Vi mostro qualche foto scattata durante e al termine dei lavori:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#591 Messaggio da Luca Solis »

Ho anche girato un primo video: ci sono un pò di ripetizioni perché ho voluto confrontare diverse velocità dei treni alla ricerca del miglior realismo.
I convogli sono esattamente come escono dalle scatole: nessun aggiuntivo montato, nessuna sporcatura né passeggeri all'interno.
Anche il volume degli effetti sonori va ancora regolato.
Le manovre che vedrete effettuate dalla Gr. 835 sono eseguite in automatico con il software di gestione (iTrain).
Liberandomi così le mani per fare il filmato…
Quando non devo fare riprese le manovre preferisco farle manualmente con il WLANmaus.

Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#592 Messaggio da Luca Solis »

A differenza dell’impianto svizzero dove la manutenzione è impeccabile, a “Sorbole” ci saranno erbacce vicino ai binari.
Ho fatto delle prove usando due tecniche differenti.
Nella prima ho posato l’erba con l’apparecchio elettrostatico sopra alla massicciata.
Nella seconda ho posato l’erba prima della massicciata.
La seconda tecnica è un pò più laboriosa ma più realistica anche se la differenza si scorge solo osservando da vicino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#593 Messaggio da Egidio »

Ottimo, ottimo lavoro Luca !! Ben fatto. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3885
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#594 Messaggio da IpGio »

Luca, ancora una volta gradito aggiornamento.
In epoca III la manutenzione degli impianti era molto più curata, dato il fatto che gli impianti anche più piccoli avevano molte maestranze presenti.
Oggi scomparse sui marciapiedi era sempre presente il vaso di fiori e l'aiuola ben curata anche con fontanella.
Se proprio proprio qualche binario tronco era in disuso la massicciata si presentava cosi come l'hai ben riprodotta.
Immancabili erano le biciclette che gli addetti al movimento usavano per andare da un capo all'altro dell'impianto per predisporre gli itinerari di circolazione e manovra.
Grazie per la condivisione...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#595 Messaggio da Luca Solis »

Egidio ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 11:39 Ottimo, ottimo lavoro Luca !! Ben fatto. Saluti. Egidio. [51]
Grazie Egidio!
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#596 Messaggio da Luca Solis »

IpGio ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 13:58 Luca, ancora una volta gradito aggiornamento.
In epoca III la manutenzione degli impianti era molto più curata, dato il fatto che gli impianti anche più piccoli avevano molte maestranze presenti.
Oggi scomparse sui marciapiedi era sempre presente il vaso di fiori e l'aiuola ben curata anche con fontanella.
Se proprio proprio qualche binario tronco era in disuso la massicciata si presentava cosi come l'hai ben riprodotta.
Immancabili erano le biciclette che gli addetti al movimento usavano per andare da un capo all'altro dell'impianto per predisporre gli itinerari di circolazione e manovra.
Grazie per la condivisione...
[253]
[36] IpGio
Grazie Giorgio!
P.S.
"Sorbole" però è ambientato in epoca IVa
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3885
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#597 Messaggio da IpGio »

Altra piccola osservazione... sulla rimessa locomotiva.
Il binario praticamente entra con la massicciata nella rimessa o meglio arriva a filo ingresso con la massicciata, ebbene io farei in modo che prima dell'ingresso ci sia una pavimentazione che arriva al filo superiore della traversina, lunga almeno come la locotender.
La pavimentazione andrebbe bene anche in terra battuta o cemento e serviva a facilitare il lavoro degli addetti attorno alla loco per vari interventi.
Nell'esempio che ti riporto puoi vedere un misto delle due pavimentazioni, naturalmente il lavoro non è finito... sob!
0101.jpg
0202.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#598 Messaggio da Luca Solis »

IpGio ha scritto: venerdì 26 luglio 2024, 19:26 Altra piccola osservazione... sulla rimessa locomotiva…
Buongiorno.
Commento interessante.
Al momento sono in vacanza.
Al mio rientro saluterò la possibilità di intervenire anche se temo non sia ne’ facile ne’ esteticamente gradevole creare un rialzo della pavimentazione all’ingresso della rimessa.
[253]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#599 Messaggio da Luca Solis »

Dopo la lunga pausa estiva ho ripreso i lavori sul plastico.
Vi mostro gli ultimi progressi.
Ho costruito con il forex i marciapiedi in curva di Sorbole e completato la posa della massicciata.
Per quanto riguarda il magazzino merci la decisione finale è stata di posizionarlo sul binario esterno.
Il magazzino risulta comunque molto vicino al FV ma in questo modo è disposto lungo un tratto di binario diritto e consente di vedere meglio i carri che vi si affiancano.
Qua e là ho iniziato a posizionare alcuni dettagli (due colonne idrauliche, la pesa per i carri merci, la zona di caricamento del carbone…). Molto è ancora da fare: mancano i segnali, l’illuminazione dei marciapiedi, il serbatoio dell’acqua, le staccionate, le erbacce…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 766
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#600 Messaggio da Luca Solis »

Ho girato anche un nuovo video: ci sono un pò di ripetizioni perché ho voluto confrontare diverse velocità dei treni alla ricerca del miglior realismo.
I convogli sono esattamente come escono dalle scatole: nessun aggiuntivo montato, nessuna sporcatura né passeggeri all'interno.
Anche il volume degli effetti sonori va ancora regolato.
Le manovre che vedrete effettuate dalla Gr. 835 sono eseguite in automatico con il software di gestione (iTrain).
Liberandomi così le mani per fare il filmato…
Prima però ho ricalibrato la Gr. 835 in modo che in frenata riproducesse il suono relativo (non lo faceva nel video precedente).
Verso la fine del filmato ci sono alcune "intrusioni" di treni RhB e DB.

Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Torna a “SCALA H0”