Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Quale progetto per il nuovo plastico?

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Quale progetto per il nuovo plastico?

#1 Messaggio da Luca Solis »

Buona domenica a tutti.

Come probabilmente avete già letto (nel thread “Ricomincio da tre”) sto smontando i miei due plastici con l’intenzione di costruirne uno nuovo, che mi permetta di far convivere ben tre soggetti: RhB, DB e FS.

Ho pensato di aprire un nuovo argomento focalizzato unicamente sulla scelta del progetto.

Partirei dalle misure a disposizione.
Farò abbattere parzialmente la parete che separa la stanza del vecchio plastico dalla cantina.
Non completamente per due motivi: non voglio dover rifare il pavimento né spostare le prese elettriche che sono proprio su quella parete.
Verrà quindi tolta la porta e lasciato un muretto alto quanto il calorifero (1 metro).
Il calorifero è sicuramente spostabile ma è un costo ed una complicazione che mi risparmierei.
Tra l’altro in tutti i progetti elaborati, le pareti risulteranno completamente occupate dal plastico e quindi la posizione centrale non è poi così fuori luogo (voglio tenere la fonte di calore il più lontano possibile dalle rotaie).
L’idea è di nascondere il calorifero con una sorta di penisola del plastico, con adeguato isolamento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Luca Solis il domenica 13 febbraio 2022, 14:42, modificato 1 volta in totale.


Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#2 Messaggio da Luca Solis »

Ho finora elaborato tre progetti.

Partiamo dal primo che chiamerò “Tris”.
Tre impianti distinti a tre altezze diverse.
Sul lato lungo di sinistra le due stazioni a vista in H0: “Bierdorf” (DB, ambientazione a 1955-1962, trazione termica) a 100 cm da terra e “Sorbole” (FS, ambientazione 1965-1972, trazione termica) a 140 cm da terra.
Sugli altri due lati “Solis” (ambientazione 1986-1988, trazione elettrica) a 160 cm da terra.

Rispetto al progetto già presentato ho eliminato la “strettoia” tra plastico e calorifero allungando la linea RhB con due cappi che fungono da stazione nascosta. Le stazioni nascoste FS e DB sono sotto a Solis.

La linea in diagonale che unisce la parte destra con la sinistra prevede due tratte a vista (DB a 100 cm e FS a 140 cm) e due tratte nascoste (dietro alla scenografia FS) a 150 e 160 cm.

Per accedere alla stanza ci sarà una porzione della linea DB asportabile. Per quanto riguarda la linea FS devo valutare se è possibile realizzarla fissa o se è meglio una seconda porzione asportabile. Si tratta in pratica di decidere se me la sento di abbassarmi tutte le volte sotto i 140 cm della linea FS (sono alto 184 cm).

Vi mostro i progetti, altimetria e una visione d’insieme.
Quest’ultima è una sorta di “collage” ma mi sembra comunque comprensibile…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Luca Solis il domenica 13 febbraio 2022, 14:45, modificato 1 volta in totale.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#3 Messaggio da Luca Solis »

Il secondo progetto l’ho chiamato “4 stazioni”.
Prevede due soli impianti.
Il primo, in H0, a 105 cm da terra vede a sinistra “Bierdorf” e la stazione nascosta FS e a destra “Sorbole” e la stazione nascosta DB.
La sola linea a vista sulla diagonale che unisce i due lati della stanza sarà percorsa sia dai treni tedeschi che da quelli italiani.
Il secondo impianto, in H0m sarà a 155 cm da terra e aggiunge alla vecchia “Solis” una seconda stazione sul lato opposto, “Susch”. Sui due lati corti due stazioni nascoste.
In questo caso prevederei un solo elemento asportabile per entrare nella stanza in quanto l’altezza minima di 150 cm dell’impianto RhB rende abbastanza agevole l’ingresso.

Anche in questo caso vi mostro i dettagli:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#4 Messaggio da Luca Solis »

Questi primi due progetti hanno i loro pro e contro.

Quanto al tracciato ho una certa preferenza per “4 stazioni”.
Nella linea RhB si aggiunge la bella “Susch” mentre la due stazioni H0 sono su lati opposti e abbastanza diverse tra loro. In “Tris” invece si vedrebbero contemporaneamente e risultano abbastanza simili.

Altra differenza visiva tra i due progetti riguarda gli sfondi.
Quelli di “4 stazioni” non hanno soluzione di continuità a 360°.
Nel caso di “Tris” invece dovrei creare due sorte di “quinte” nei due angoli per rimarcare il passaggio da un soggetto all’altro.

Venendo invece agli aspetti pratici la principale differenza riguarda l’accessibilità alle stazioni nascoste.
Mentre in “Tris” ci si deve sempre piegare e entrare sotto al plastico, in “4 stazioni” dovrò studiare un sistema per rimuovere lo sfondo del plastico H0 che cela appunto le due stazioni nascoste.
Per la parte RhB dal lato della diagonale si potrà accedere dal retro ma per l’altra stazione nascosta come pure per le gallerie nelle curve sarà necessario realizzare i rilievi in modo che siano facilmente asportabili.
Direi che entrambi i sistemi sono “scomodi” ma non riesco a scegliere il meno peggio…
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#5 Messaggio da Luca Solis »

Ho infine elaborato un terzo progetto.
L’obiettivo è stato eliminare del tutto l’ostacolo che rende complesso l’ingresso nella stanza.
Alcuni di voi hanno criticato questo aspetto e anche mia moglie continua a dirmi che eventuali visitatori potrebbero essere in difficoltà.
Ho quindi pensato ad una forma a U con due grandi elicoidali alle estremità.
Francamente il progetto non mi entusiasma!
Mi costringe a fare non due ma tre mensole ad altezze differenti per ospitare i tre soggetti.
Gioco forza ho quindi dovuto ridurre a soli 30 centimetri la distanza in altezza tra i plastici.
Inoltre le stazioni devono stare tutte sullo stesso lato.
La sola “Solis” ci potrebbe stare anche sulla destra ma molto compressa.
Ma soprattutto l’elicoidale di destra risulta molto fastidiosa in quella posizione nonché visivamente imponente essendo alta oltre 170 cm.
Per entrambe le elicoidali la parte superiore farebbe parte del paesaggio di “Solis”.

La stazione nascosta sarebbe a 80 cm.
Per entrare dentro le elicoidali bisogna quindi abbassarsi parecchio.
Per raggiungere la stazione nascosta da “Solis” servono 8 anelli completi.
Per “Sorbole” 5 e per “Bierdorf” 2.
Ve lo mostro, anche se non mi convince…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#6 Messaggio da Luca Solis »

Sono indeciso tra “4 stazioni” e “Tris”, con al momento una leggera preferenza per il primo.
Il plastico a U non mi piace proprio.
A questo punto a voi la parola…
[104]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#7 Messaggio da C_A »

Ciao Luca. I progetti sono tutti belli. Io però non vedo (o non l'ho capito) un punto una zona da cui operare anche in futuro. Il plastico prende tutta la stanza tranne lo spazio per aprire e chiudere la porta. Non vedo uno spazio per girare intorno al plastico. Ci vuole per manutenzione e interventi di emergenza.
Ciao!!!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4006
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#8 Messaggio da IpGio »

Comenque vada... sarà un successo!!!
Voto una delle tre... scelta mia personale che comunque non influisce su quanto hai già deciso di sviluppare.
Inutile dirti che con le elicoidali sei un poco troppo generoso, ma per come si presentano di sicuro ne beneficia il traffico.
Vedo che non hai preso in considerazione di far diventare tutto il layout un elicoidale con il traffico del tipo "Korridorzug" con affiancato il binario ridotto a quota leggermente rialzata e con la stazione nascosta comune nel livello più elevato di tutto l'impianto, in modo da avere la parte godibile ad altezza 120/130 e la "stazione nascosta" praticamente su una mensola alta ben raggiungile, ma comunque con la possibilita di un minimo di paesaggio.
Quanto alle probabili visite... beh non credo che tu avrai un accesso a guisa di museo... per cui dato che l'impianto lo devi godere Tu... agli ospiti a parte quel calorifero in mezzo concedi l'uso di abbassare la schiena onde superare l'ostacolo.
Ostacolo che come ho già affermato eviterei per l'unica via percorribile inevitabilmente che vede nella configurazione ad "U"... LA soluzione per questo interessantissimo impianto.
Bene Luca... stavolta niente brainstorming... mi godo l'evoluzione di questo tuo sogno "concreto"... buon lavoro.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#9 Messaggio da FrancoV »

C'è qualcosa che non mi quadra, nella vista in sezione le stazioni DB e FS sono una di fronte all'altra, nella vista in pianta sono tutte e tre sullo stesso lato .... che mi sono perso?
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#10 Messaggio da Luca Solis »

Criss Amon ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 15:14 Ciao Luca. I progetti sono tutti belli. Io però non vedo (o non l'ho capito) un punto una zona da cui operare anche in futuro. Il plastico prende tutta la stanza tranne lo spazio per aprire e chiudere la porta. Non vedo uno spazio per girare intorno al plastico. Ci vuole per manutenzione e interventi di emergenza.
Ciao!!!
Ciao.
Lo spazio per operare è sufficientemente ampio in tutti i tre i progetti ed è al centro della stanza dove sarei circondato a 360°dal plastico.
Già il vecchio Solis seguiva lo stesso concetto (solo su tre lati) e non ho mai avuto problemi a fare manutenzione.
Quello che cambia rispetto a Solis, e solo nel caso dei primi due progetti, è l'accesso al centro del plastico che deve avvenire smontandone una parte.
La stessa soluzione adottata dagli autori di plastici molto belli e celebrati (Milano Chiaravalle di Silvio Assi, Castello di Luciano Lepri o Luzy di Yver Renaud).
[104]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#11 Messaggio da Luca Solis »

IpGio ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 15:32 Comunque vada... sarà un successo!!!
Ti ringrazio per la fiducia!
IpGio ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 15:32 Voto una delle tre...
Sbilanciati...
IpGio ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 15:32 Vedo che non hai preso in considerazione di far diventare tutto il layout un elicoidale con il traffico del tipo "Korridorzug" con affiancato il binario ridotto a quota leggermente rialzata e con la stazione nascosta comune nel livello più elevato di tutto l'impianto,
Idea da approfondire...
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#12 Messaggio da Luca Solis »

FrancoV ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 18:07 C'è qualcosa che non mi quadra, nella vista in sezione le stazioni DB e FS sono una di fronte all'altra, nella vista in pianta sono tutte e tre sullo stesso lato .... che mi sono perso?
Hai ragione: ho allegato per errore di nuovo la sezione del progetto "4 stazioni" [105]
Ecco l'allegato giusto per il terzo progetto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4006
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#13 Messaggio da IpGio »

Mi sbilancio, soluzione ad "U" e andamento in elicoidale su tutto il tracciato.
Tieniti un piano per avere una stazione in vista (la pseudo nascosta ti ho suggerito di farla in alto) che può includere i due scartamenti, su modulo di 80 cm di profondità controparete ad altezza 120.
La stazione ferroviaria "tipo Tirano" anche se di testa ne costituisce un esempio, inoltre lo scartamento ridotto ti permette di avere curvature più strette che non fanno a cazzotti con lo scartamento normale e permettono eventuali elicodali che potresti realizzare anche negli angoli della parete più stretta che hai.
L'andamento elicoidale su tutto l'impianto dei due scartamenti ti permette di realizzare sovrapassi tra le due linee, dove in caso di galleria è possibile realizzare un incrocio nascosto per vivacizzare il traffico (in alternativa per lo scartamento ridotto può andare bene anche un incrocio a vista con piccola fermata).
Tra l'altro realizzare una sola stazione in vista come sopra suggerito, ti permette di concentrare in un unica parete, il grosso della gestione e del divertimento, lasciando al resto dell'impianto un aspetto pesaggistico (e qui sei molto bravo nella realizzazione).
Tra l'altro conviene tenere la linea con catenaria nella parte più alta e nella stazione sullo sfondo...
Non dimentichiamo inoltre che le linee a scartamento normale senza la linea aerea, nel passato, avevano una sagoma delle gallerie più piccola.
Da ultimo e come discorso a parte, giusto per tutto il locale e l'impianto fai un attimo di riflessione per l'illuminazione, se ti servono "esempi ispiratori" fammi sapere.
Azz... ma non avevo detto basta "brainstorming"...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2481
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#14 Messaggio da 58dedo »

con lo schema a "U", sei obbligato ad avere le tratte di binario a doppio scartamento per buona parte degli elicoidi (6 giri?) e l'accesso di entrata e uscita dalla stazione nascosta, destinando alcuni binari esclusivamente per il traffico in H0m.
"tris" lo vedo abbastanza sacrificato in altezza, Bierdorf è basso
"quattro stazioni" mi garba di più, le altezze sono migliori, non potranno mai essere contemporaneamente attivi i tre progetti.
Ma una visione in 3D forse aiuterebbe maggiormente la visualizzazione dell'insieme

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#15 Messaggio da Luca Solis »

IpGio ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:18 Mi sbilancio, soluzione ad "U" e andamento in elicoidale su tutto il tracciato.
........
Azz... ma non avevo detto basta "brainstorming"...
Aiutami a capire meglio che cosa intendi per "elicoidale su tutto il tracciato".
Io ho abbastanza spazio sul lato sinistro (oltre sei metri) ma decisamente meno sul destro.
Con due elicoidali come nel mio progetto a U, non mi trovo ma forse tu hai la soluzione che a me non viene in mente...
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#16 Messaggio da Luca Solis »

58dedo ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:41 con lo schema a "U", sei obbligato ad avere le tratte di binario a doppio scartamento per buona parte degli elicoidi (6 giri?) e l'accesso di entrata e uscita dalla stazione nascosta, destinando alcuni binari esclusivamente per il traffico in H0m.
"tris" lo vedo abbastanza sacrificato in altezza, Bierdorf è basso
"quattro stazioni" mi garba di più, le altezze sono migliori, non potranno mai essere contemporaneamente attivi i tre progetti.
Ciao.
Hai centrato le mie motivazioni a favore di "4 stazioni". E' l'unico progetto dei tre che si sviluppa su due soli livelli livelli, con meno compromessi sulle altezze.
Inoltre hai ragione: anche se prevedo l'uso del PC, non immagino un traffico contemporaneo su tutti e tre i soggetti...
58dedo ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:41...una visione in 3D forse aiuterebbe maggiormente la visualizzazione dell'insieme
Uso Railmodeller Express che non la prevede [105]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#17 Messaggio da FrancoV »

Luca-62 ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 18:55 Hai ragione: ho allegato per errore di nuovo la sezione del progetto "4 stazioni" [105]
Ecco l'allegato giusto per il terzo progetto:
Ah, bene adesso va meglio ;-). Se devo essere sincero l'idea delle tre stazioni sovrapposte mi lascia perplesso, capirei ci fosse una qualche "relazione" tra le linee (vedi Rovasenda tanto per fare un'esempio vicino a casa tua); se fosse possibile distribuirle sui tre lati credo che verrebbe meglio. :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#18 Messaggio da Luca Solis »

FrancoV ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:58...Se devo essere sincero l'idea delle tre stazioni sovrapposte mi lascia perplesso...
Anche a me!
Il problema del terzo progetto è che l'elicoidale di destra impedisce di fare stazioni in H0 su quel lato.
Anche la stazione in H0m ci starebbe un pò stretta.
Ma soprattutto con tre livelli le differenze di altezza sono troppo ridotte (solo 30 cm).
Ecco perché preferisco gli altri due progetti (meglio "4 stazioni") anche se costringono a fare una porzione smontabile per entrare nella stanza...
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#19 Messaggio da Luca Solis »

... E' ovvio che se mi accontentassi di riprodurre solo 2 soggetti molti di problemi che sto affrontando sarebbero di facile risoluzione.

Ma ormai mi è entrato in testa il tarlo di fare anche FS (e a RhB e DB non rinuncio, ci sono affezionato ed ho parecchi rotabili, edifici e tanto altro...)

Chi troppo vuole...
[142] [142] [142]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4006
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#20 Messaggio da IpGio »

Caro Luca, se ti leghi al concetto delle amministrazioni e del materiale è chiaro che la strada di aggiungere FS, non è la strada giusta a mio modesto parere.
L'elicoidale che è relegata in un angolo di un plastico, può essere sviluppata con un tracciato che sale e scende lungo tutto il tracciato e qui sarebbe meglio avere il tracciato che gira tutto intorno al locale, rischiando di dover mettere la soluzione togli e metti di una parte per il passaggio.
Osservando la sezione che hai allegato, io vedo in pratica 4 plastici su 4 diversi livelli, ma la soluzione prospettata a q. 105/155 mi risulta più semplice a patto di tagliare in modo drastico gli impianti di stazione.
Visto che desideri tenere il materiale che hai a disposizione e uno dei due è a scartamento ridotto, vai verso una soluzione che gira tutto attorno, rischia il ponte mobile, tieniti due livelli (105/155) e una stazione a doppio scartamento sul lato lungo che hai a disposizione, dove lo scartamento normale rimane su un solo piano (un ovale in pratica), mentre con il ridotto, vabbè dire che puoi fare come vuoi... di esempi di viadotti arditi anche in elicoidale ne hai.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4006
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#21 Messaggio da IpGio »

A proposito di Tirano, naggia, mi tocca "autocitarmi" nel suggerirti di dare un'occhiata alle seguenti foto...
Autunno in Valtellina - Fonte www.gtg3b.it
Lascia perdere il grande scalo merci RFI, dove oggi si carica acqua minerale, ma in passato fu la base di tutto il grande progetto delle dighe valtellinesi e da dove partivano i filocarri per i vari cantieri.
Le due stazioni sono praticamente affiancate e i due scartamenti sono rigorosamente separati e pur essendo entrambe di testa, ciò non toglie di sviluppare un impianto in scala passante.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#22 Messaggio da Luca Solis »

Buongiorno.
Tirano la conosco abbastanza bene ma non fa al caso mio:
1) sono due stazioni di testa che impongono manovre non eseguibili almeno per la parte RhB a causa dei terribili ganci Bemo a occhiello (i rotabili Bemo non hanno porta ganci a norma, una sostituzione con ganci elettrificati non saprei come realizzarla).
2) sempre sul versante RhB quella è la linea del Bernina con sistema elettrico e rotabili diversi dal resto della rete. Non potrei utilizzare i miei rotabili...
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#23 Messaggio da Luca Solis »

IpGio ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 21:29... L'elicoidale che è relegata in un angolo di un plastico, può essere sviluppata con un tracciato che sale e scende lungo tutto il tracciato e qui sarebbe meglio avere il tracciato che gira tutto intorno al locale, rischiando di dover mettere la soluzione togli e metti di una parte per il passaggio...
Adesso mi è più chiaro...
IpGio ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 21:29...vai verso una soluzione che gira tutto attorno, rischia il ponte mobile, tieniti due livelli (105/155)...
Fino a qua siamo d'accordo...
IpGio ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 21:29...e una stazione a doppio scartamento sul lato lungo che hai a disposizione, dove lo scartamento normale rimane su un solo piano (un ovale in pratica), mentre con il ridotto, vabbè dire che puoi fare come vuoi...
...qui meno: i 3 soggetti saranno ambientati in epoche diverse (dato il materiale già a disposizione) e, a parte Tirano, non ci sono altre situazioni reali con FS+RhB mentre DB+RhB è inimmaginabile...
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4006
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#24 Messaggio da IpGio »

Luca a proposito degli accostamenti vari in termini di epoche e amministrazioni tieni presente che nel suggerire ho usato qualche licenza ferromodellistica.
È chiaro che se desideri riprodurre situazioni reali devi far riferimento a impianti esistenti.
Nel caso del tuo progetto è interessante accostare i due scartamenti i quali nello stesso contesto vanno a servire due differenti situazioni ferroviarie che si adattano al territorio che vanno ad attraversare.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Quale progetto per il nuovo plastico?

#25 Messaggio da FrancoV »

Sii vede che la notte ha portato lo stesso consiglio a Giorgio e a me (d'altra parte noi del '57 ....;-)) a questo punto io mi prenderei un po' di libertà, abbini la stazione FS e quella Rhb ,infischiandotene abbondantemente di tutto quello che avviene al vero pur mantenendo una certa plausibilità, e la metti su un lato; la stazione DB la metti sull'altro lato così da non "affollare" la vista e, a mio modesto parere salvi capra e cavoli. :-)

e comunque tieni sempre presente questa
LICENZA.docx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Torna a “SCALA H0”