Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Intonaco scrostato

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fuoco555
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 29 ottobre 2019, 1:25
Nome: Andrea
Regione: Emilia Romagna
Città: Alto Reno Terme
Stato: Non connesso

Intonaco scrostato

#1 Messaggio da Fuoco555 »

Salve a tutti,

Ho un modello in H0 di un casello e sto cercando di produrne uno simile partendo da zero. Il materiale che sto usando è il Forex. Nelle foto si vede che l'intonaco è scrostato e Vorrei chiedervi se conoscete la tecnica per ricavare lo stesso effetto. Alcuni mi hanno consigliato di provare con dello stucco da interni molto diluito, ma non riesco ad ottenere lo stesso risultato
Allegati
Come si può vedere, l'intonaco risulta scrostato e dà un bellissimo effetto al muro
Come si può vedere, l'intonaco risulta scrostato e dà un bellissimo effetto al muro
IMG_20210310_192708.jpg


Andrea

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Intonaco scrostato

#2 Messaggio da Docdelburg »

Ti consiglierei di usare del gesso acrilico, meglio se due mani a distanza di tempo così da permettere una buona asciugatura della prima mano. Rende le superfici rugose tipiche delle vecchie costruzioni rurali. Poi una volta asciugato lo colori sempre con acrilici e termini con le sporcature.

Avatar utente
Fuoco555
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 29 ottobre 2019, 1:25
Nome: Andrea
Regione: Emilia Romagna
Città: Alto Reno Terme
Stato: Non connesso

Re: Intonaco scrostato

#3 Messaggio da Fuoco555 »

Docdelburg ha scritto: mercoledì 10 marzo 2021, 21:13 Ti consiglierei di usare del gesso acrilico, meglio se due mani a distanza di tempo così da permettere una buona asciugatura della prima mano. Rende le superfici rugose tipiche delle vecchie costruzioni rurali. Poi una volta asciugato lo colori sempre con acrilici e termini con le sporcature.

Il gesso acrilico lo diluisco? Per stenderlo può andare bene a pennello?
Andrea

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Intonaco scrostato

#4 Messaggio da Docdelburg »

Se diluisci il gesso acrilico ottieni solo un buon fondo di ancoraggio per le vernici; invece se lo lasci denso e lo stendi grossolanamente hai l'effetto che cerchi.
Il consiglio, come sempre, è quello di fare qualche prova su superfici di scarto simili a quella del manufatto. Il forex è piuttosto liscio e una prima mano potrebbe non dare il risultato desiderato; di qui il consiglio di provare con due mani successive.

Avatar utente
Fuoco555
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 29 ottobre 2019, 1:25
Nome: Andrea
Regione: Emilia Romagna
Città: Alto Reno Terme
Stato: Non connesso

Re: Intonaco scrostato

#5 Messaggio da Fuoco555 »

Docdelburg ha scritto: mercoledì 10 marzo 2021, 22:06 Se diluisci il gesso acrilico ottieni solo un buon fondo di ancoraggio per le vernici; invece se lo lasci denso e lo stendi grossolanamente hai l'effetto che cerchi.
Il consiglio, come sempre, è quello di fare qualche prova su superfici di scarto simili a quella del manufatto. Il forex è piuttosto liscio e una prima mano potrebbe non dare il risultato desiderato; di qui il consiglio di provare con due mani successive.
Gentilissimo, ho già fatto una prova, attendo che asciughi e vediamo. Grazie mille per la dritta!
Andrea

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4147
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Intonaco scrostato

#6 Messaggio da IpGio »

Prendi dell'allumino...
Fai una palla...
Sfregala sulla superficie pressando...
Oppure foglio di carta vetrata vedi tu la grana e con il martello picchietti la superficie...
Fai delle prove e allenati all'uso di queste due tecniche.
Se poi alterni delle superfici rifinite con il gesso e sabbia finissima oppure lasci il tutto liscio i risultati sono assicurati.
Osserva sempre la realtà...
Buon lavoro...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fuoco555
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 29 ottobre 2019, 1:25
Nome: Andrea
Regione: Emilia Romagna
Città: Alto Reno Terme
Stato: Non connesso

Re: Intonaco scrostato

#7 Messaggio da Fuoco555 »

IpGio ha scritto: giovedì 11 marzo 2021, 9:55 Prendi dell'allumino...
Fai una palla...
Sfregala sulla superficie pressando...
Oppure foglio di carta vetrata vedi tu la grana e con il martello picchietti la superficie...
Fai delle prove e allenati all'uso di queste due tecniche.
Se poi alterni delle superfici rifinite con il gesso e sabbia finissima oppure lasci il tutto liscio i risultati sono assicurati.
Osserva sempre la realtà...
Buon lavoro...
[253]
[36] IpGio
Grazie per le dritte, proverò. In genere faccio tante foto per poi avere dei riferimenti quando cerco di riprodurli... Certo, non è facile, però spero che l'impegno porti buoni risultati. Un saluto
Andrea

Torna a “SCALA H0”