Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3886
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#151 Messaggio da IpGio »

aleroma ha scritto: domenica 3 dicembre 2023, 18:58 non riesco a cancellare il post con le foto di traverso, provo quindi a reinserirle di nuovo, perdonate la ripetitività del post
La cancellazione del post è consentita solo allo Staff, quindi provvedo alla cancellazione dei immagini e post.
Consiglio sempre di scaricare su PC le immagini e portarle a una dimensione di 800x600 e di caricarle dopo averle visionate con Esplora Risorse nel caso di sistema operativo Windows.

[253]
[36] IpGio


Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3650
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#152 Messaggio da lorelay49 »

Bellissimo plastico, hai fatto un ottimo lavoro, complimenti [264] [253] [253]
Giuliano

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#153 Messaggio da aleroma »

Buongiorno, vi mostro qualche scatto della zona industriale, in particolare la vetreria, dove arrivano i carri tramoggia a scaricare sabbia e soda, e carri coperti a caricare il vetro prodotto...
come potete vedere ci sono ancora tante cosa da sistemare, gli sfondi ad esempio (come suggerivano) e da terminare i tetti della fabbrica...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#154 Messaggio da Egidio »

Belle foto che sottolineano la cura ed il buon lavoro svolto. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#155 Messaggio da aleroma »

Grazie Egidio, c’è ancora molto da fare… piano piano 😁
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#156 Messaggio da aleroma »

Buonasera a tutti...qui potete vedere la zona del deposito nel lato sud della stazione di Civita di Borgonaccio Terme.
Il deposito è formato da quattro binari non elettrificati che sono utilizzati da loco diesel e a vapore FS, e due binari elettrificati che sono invece utilizzati per i locomotori FAI (anche se ore in foto non ci sono :-) )
Anche qui mancano ancora tante cose da fare e da sistemare...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#157 Messaggio da aleroma »

All'interno del deposito potete vedere presso il parcheggio del personale, una vecchia locomotiva a vapore a scartamento ridotto restaurata come monumento, in ricordo della nascita della linea (che inizialmente era a scartamento ridotto) e in ricordo delle persone che non ci sono più.
Le rimesse sono Minitalia per quanto riguarda la trazione diesel e a vapore FS (modificate per essere a tre stalli) mentre la rimessa FAI è autocostruita in legno...
Alessio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#158 Messaggio da Egidio »

Ancora complimenti, scorci belli. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#159 Messaggio da aleroma »

Siamo a metà anni ‘80, la ferrovia in concessione FAI sta cercando di rinnovare il parco carrozze, in particolare ha la necessità di semipilote per i suoi treni reversibili.
Non riuscendo ad avere una fornitura di mezzi nuovi, è costretta ad accaparrarsi materiale dal mercato dell’usato. A metà anni ‘80 quale miglior occasione se non quella della Germania est?
Ecco quindi iL transito sulla tratta FS di quattro carrozze destinate alla trasformazione in semipilote (una già trasformata) affidate ad una 141 FS.
Il treno è diretto a Borgonaccio dove verranno consegnate alle maestranze FAI. Si notano due carrozze ancora con le marcature tedesche mentre altre due già nei colori FAI.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#160 Messaggio da Egidio »

Ottimo....... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#161 Messaggio da aleroma »

Grazie Egidio… saluti a te….
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#162 Messaggio da aleroma »

ed ecco il convoglio arrivato a Civita di Borgonaccio, dove viene preso in consegna dai ferrovieri FAI e dal locomotore elettrico Ebt 103.
dietro il locomotore si può notare la carrozza appoggio di servizio, anch'essa di provenienza tedesca.

buona serata a tutti...
Alessio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#163 Messaggio da Nick8526 »

ti faccio i miei complimenti, ci sono alcune parti come il ponte in mattoni e i condomini che mi piacciono molto!
Nicola

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#164 Messaggio da aleroma »

Nick8526 ha scritto: venerdì 15 dicembre 2023, 9:15 ti faccio i miei complimenti, ci sono alcune parti come il ponte in mattoni e i condomini che mi piacciono molto!
grazie....il ponte in mattoni è commerciale, ho modificato il ponte in resina della Hornby che nasce per un binario solo, era del plastico precedente sulla linea ad unico binario, l'ho tagliato a metà e modificato per renderlo adatto ad una linea a doppio binario. Anche per i condomini e tutte le altre abitazioni vale lo stesso discorso, tutto proviene dall'altro plastico e riadattato per la nuova sistemazione...non potevo spendere di nuovo un capitale! :-)
Alessio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#165 Messaggio da Egidio »

aleroma ha scritto: venerdì 15 dicembre 2023, 10:03
Nick8526 ha scritto: venerdì 15 dicembre 2023, 9:15 ti faccio i miei complimenti, ci sono alcune parti come il ponte in mattoni e i condomini che mi piacciono molto!
grazie....il ponte in mattoni è commerciale, ho modificato il ponte in resina della Hornby che nasce per un binario solo, era del plastico precedente sulla linea ad unico binario, l'ho tagliato a metà e modificato per renderlo adatto ad una linea a doppio binario. Anche per i condomini e tutte le altre abitazioni vale lo stesso discorso, tutto proviene dall'altro plastico e riadattato per la nuova sistemazione...non potevo spendere di nuovo un capitale! :-)
Ottimo. Per la serie non si butta mai niente........ Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#166 Messaggio da aleroma »

Lo so, l’ambientazione intorno non è proprio anni 60, ma ecco un tuffo nel passato con il treno azzurro che incrocia un locale trainato da una 740.
E tanti auguri a tutti voi…..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3886
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#167 Messaggio da IpGio »

Alessio dopotuTTo ci si può sempre prendere una "licenza ferromodellistica"...
Grazie per l'aggiornamento su questo bel progetto e auguri a Te
[253]
[36] IpGio

Augurissimi 2024 - Fonte www.scalatt.it/forum
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#168 Messaggio da aleroma »

Locomotori FAI del gruppo 10, appena uscite dall’officina grandi riparazioni, fresche di aerografo, mancano ancora le decals…. In livrea verde la prima (Le10)versione anni 20/30, in livrea Isabella (Le11) tra gli anni 40/60 e il classico bicolore bianco e blu (Le12)delle ferrovie concesse negli anni 70/90.
Sono tutte Brawa di provenienza tedesca E69 DB, recuperate sulla baya a buon prezzo e da riparare....riparate , verniciate secondo gli schemi della freelance e digitalizzate, mancano giusto alcune decals e sono pronte per prendere servizio.

buon divertimento a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#169 Messaggio da aleroma »

Ed ecco i piccoli locomotori FAI in manovra a borgonaccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 786
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#170 Messaggio da Senialas »

Scusa Alessio, ma vedo tutte le loco senza luci. C'è un motivo?
Roberto M.

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#171 Messaggio da aleroma »

Ciao, in effetti ho fotografato le loco "spente", le ho messe in posa ma senza attivarle (centralina spenta)....
Alessio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15689
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#172 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro come sempre!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#173 Messaggio da Egidio »

Bravo, loco molto belle. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#174 Messaggio da aleroma »

ed ecco ancora qualche immagine dei piccoli locomotori FAI .Questi locomotori vengono utilizzati essenzialmente per i servizi merci e di manovra, qui li potete vedere mentre impegnano il ponte sopra la statale. Il gruppo 10 è formato da tre sole unità (Le 10-Le11- Le12). Il primo, Le10, è stato riparato presso le officine generali FAI ed è stata ripristinata la prima livrea avuta, ovvero quella verde che per tutti gli anni ‘30 e metà ‘40 avevano tutte le locomotive elettriche FAI. Deve invece fare ancora l’ultima revisione generale il locomotore Le11 quello isabella, che fino ai giorni nostri è rimasto con questa livrea, solo lo stemma FAI applicato e’ di tipo moderno. Il locomotore Le12 invece, ha la classica livrea bicolore, tipica delle ferrovie concesse italiane.
qui sotto le immagini del locomotore Le 12 al traino di un piccolo merci con un paio di vagoni FAI e tre carri FS.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#175 Messaggio da aleroma »

Stessa scena ma qualche anno addietro, con il locomotore Le11 al traino di un convoglio di tutti carri FAI, con la livrea tipica del tempo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio

Torna a “SCALA H0”