Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Salve mi è arrivata notizia che entro il 2019 la fl non costruirà più modelli in scala H0, ma solo scala N inoltre trasferirà la propria produzione dalla'Austria in Slovacchia e parte di produzione in Vietnam. Ritengo che con questa mosso forse concentrerà le proprie forze sullo sviluppo di nuovi modelli in N magari con produzioni FS, Stiamo a vedè.
SalutoNi
Peppe
Ho letto anch'io la notizia, da quello che ho capito Modelleisenbah, proprietaria di entrambi i marchi, ha deciso che la produzione per la scala HO verrà fatto tutto sotto il marchio Roco, mente per la N sotto il marchio Fleischmann, alla fine credo sia più un discorso commerciale.
Massimiliano
Per me è un discorso fallimentare !!! Queste sono le prime manovre. Poi l'intero pacchetto sarà trasferito ed acquisito in estremo oriente!! Storia vecchia purtroppo!!!
Grazie per l'informazione e scusate per la mia osservazione!!!
mah, non l'abbiamo ancora imparato che per arricchirci diventiamo più poveri? A forza di trasferire il lavoro in oriente, chi sarà in europa ad avere il posto di lavoro che gli consenta di comprare a sé i beni di consumo e ai figli i trenini? Proprio furbi, siamo....
Nell'agosto del 2017 Modelleisenbahn GmbH ha messo in vendita ambedue i marchi!!!
Meglio cominciare a cercare chi produce ruote dentate modulo 0.5 , motorini elettrici, plasticard, ottone, e provare a farsi tutto da se!! Per i binari sarà un problema!!!
E pensare che c' era un tempo in cui ci lamentavamo tutti della mancanza di modelli italiani in scala....
Però esistevano aggiuntivi in microfusione, accessori in fotoincisione, targhette per variare la numerazione delle locomotive, decals con i numeri dei panconi e produzioni artigianali montate ed in kit; venivano importate motorizzazioni (Escap e Tenshodo soprattutto e le ruote Romford), e soprattutto erano disponibili molte parti di ricambio con le quali era possibile ricavare modelli inediti. Quel tempo è passato e non torna più. Ora siamo in balia delle finanziarie che producono non per passione e per stimolare la passione ma solo per il dividendo degli azionisti. Non ci sono più le condizioni per sognare ci resta solo il rimpianto per tutti quei modelli che avremmo potuto costruire e che non abbiamo fatto. Già ma a quei tempi non girava una lira, ora invece.........
Io continuo ad arrangiarmi come posso continuando a costruire i modelli (non tutti) che mi piacciono ma quanto vorrei avere a disposizione ancora tutto quel materiale.
Pietro
Ho lo stesso pensiero!!! Nel 1997 chiuse il Centro Hobby Model: mi forniva tutti i ricambi che richiedevo. Chiedo scusa se faccio il narcisista, ma guardate cosa ho fatto in quegli e questi anni!!!
purtroppo, salvo quello che ho postato le altre mie realizzazioni sono state vendute tutte in una sorta di rito sacrificale. chissà poi perchè...
sono andate perdute 640,623,685,ecc ecc ecc...tutte su base rivarossi. ho invece conservato due locomotive tecnotren una 735 ed una r302.
oltre tanti rottami.
Sembrava che Fleischmann avesse deciso di riportare la produzione in Europa, dell'Est questo sì, ma comunque sempre Europa... si vede han fatto due conti e non li conviene... anche se ormai i costi "cinesi" non sono più proprio bassi, certo più bassi che in Europa, poi c'è da tenere conto delle spese di spedizione e trasporto (che secondo me incidono un bel po' con la situazione attuale...), tasse, dogane e altro... però si vede che comunque il costo di un modello fatto in Oriente è comunque più basso che in Europa.... il tragico è che ormai tutti i marchi storici sono in mano a multinazionali che il trenino lo vedono solo e soltanto come una parte delle loro produzioni... vanno poco? Non si fanno più (e magari si fanno degli orribili giocattolacci tratti da serie tv che durano da oggi a ... stasera...) e festa finita... il dio guadagno ormai ha la precedenza.... ma se la gente non lavora non può certo comperare niente (che siano trenini o giocattolacci) ma questo pare che i vari dirigenti delle ditte non arrivino a comprenderlo.....
Sì Egidio. Come ho detto prima, è la passione che ci fa andare avanti, e una passione non si spiega! Dovremmo essere noi a canalizzare questa grande risorsa per produrre qualcosa. Ma è molto difficile, abbiamo già i problemi della nostra quotidianità, e se non siamo sostenuti è impossibile!!
Ciao!!!
Criss Amon ha scritto: ↑martedì 17 luglio 2018, 11:25
Sì Egidio. Come ho detto prima, è la passione che ci fa andare avanti, e una passione non si spiega! Dovremmo essere noi a canalizzare questa grande risorsa per produrre qualcosa. Ma è molto difficile, abbiamo già i problemi della nostra quotidianità, e se non siamo sostenuti è impossibile!!
Ciao!!!
Verita' sacrosanta Francesco. Per non parlare poi delle forti speculazioni economiche che i grandi marchi fanno a danno
di noi poveri modellisti.......... Comunque mi auguro che tutto questo sia sovvertito. Saluti. Egidio.
Salvo poi lamentarsi che i mercati "non tirano"... per forza!!!! Chissà perchè chi fa magari tirature limitate ma a prezzi ragionevoli vende tutto in poco tempo.....
Giacomo ha scritto: ↑martedì 17 luglio 2018, 13:32
Salvo poi lamentarsi che i mercati "non tirano"... per forza!!!! Chissà perchè chi fa magari tirature limitate ma a prezzi ragionevoli vende tutto in poco tempo.....