Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Egidio
- Messaggi: 12472
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
MrMassy86 ha scritto:
Grazie a tutti![]()
Mauro ho avuto la tua solita idea, infatti avevo pensato di utilizzare delle striscioline di Forex da 1mm, proprio per creare una inclinazione non eccessiva, avevo fatto anche una prova con una strisciolina di sughero da 2mm ma effettivamente mi sembrava troppo considerato che la curva è in stazione e allora la scelta è caduta sul Forex [:I]
Massimiliano![]()
Ottima applicazione per ottenere l' effetto voluto. Saluti. Egidio.

Egidio Lofrano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14787
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie Roby ed Egidio
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14787
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
merlin77 ha scritto:
Massy e' un piacere guardare le tue opere
Nicola
Grazie mille Nicola


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- marco cacelli
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: erba (co)
- Stato: Non connesso
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14787
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
marco cacelli ha scritto:
bravo massy......![]()
ciao.....
marco....![]()
Grazie Marco


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Ciao Massimiliano, stai facendo un magnifico lavoro. Vorrei, però, darti un piccolo consiglio. Nella foto dove si vede l'unione di due scambi doppi inglesi si nota una controcurva ad esse che non mi sembra molto realistica. Dovresti cercare di fare in modo da rendere la curva il più dolce possibile, magari ponendo al posto dell'inglese uno scambio normale, anche se questo ti obblighera' a rinunciare al tronchino.
Antonio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14787
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie Antonio per i complimenti e i consigli, sinceramente al tronchino non vorrei rinunciare perché mi serve come asta di manovra, ho già eseguito durante la posa delle modifiche rispetto al progetto di scarm migliorando proprio quell'area, la conformazione delle ultime foto è il meglio che sono riuscito ad ottenere per poter inserire l'inglese, inizialmente c'era proprio uno scambio semplice ma cosi facendo in caso di manovra si andava ad impegnare la piena linea e non mi piaceva, poi facendo le modifiche il tratto in questione l'ho ridotto al minimo, saranno 5cm circa quando passano i rotabili sembra che vadano dritti, la leggera curva si nota di più in foto
Massimiliano

Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14787
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie Pietro
Antonio è proprio cosi, il risultato del progetto mi soddisfa e poi se noto che posso fare qualche miglioria la eseguo durante i lavori, grazie ed ancora in bocca al lupo
Massimiliano

Antonio è proprio cosi, il risultato del progetto mi soddisfa e poi se noto che posso fare qualche miglioria la eseguo durante i lavori, grazie ed ancora in bocca al lupo


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Egidio
- Messaggi: 12472
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
MrMassy86 ha scritto:
Grazie Pietro![]()
Antonio è proprio cosi, il risultato del progetto mi soddisfa e poi se noto che posso fare qualche miglioria la eseguo durante i lavori, grazie ed ancora in bocca al lupoMassimiliano
![]()
Certamente in corso d' opera si trova sempre qualcosa da sistemare per benino........


Egidio Lofrano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14787
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Era un po' che non aggiornavo la discussione, posto qualche foto per rendervi partecipi dello stato attuale dei lavori, mi sono dedicato all'alimentazione di tutto l'impianto portando corrente in vari punti del plastico, dopo di che ho iniziato a montare i servo facendo gli opportuni settaggi, ma ecco le foto, in questo caso del lato B
Immagine:

210,22 KB
Immagine:

152,52 KB
Immagine:

193,1 KB
per la stazione nascosta ho fatto prima, i servo sono posizionati di fianco agli scambi di entrata, le uscite saranno tallonate [:I]
Immagine:

194,25 KB
A presto Massimiliano

Immagine:
210,22 KB
Immagine:
152,52 KB
Immagine:
193,1 KB
per la stazione nascosta ho fatto prima, i servo sono posizionati di fianco agli scambi di entrata, le uscite saranno tallonate [:I]
Immagine:
194,25 KB
A presto Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4169
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Vai Massi, stai andando alla grande ...
Interessante la soluzione dei servo nella stazione nascosta ... bravo
Interessante la soluzione dei servo nella stazione nascosta ... bravo

Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14787
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie ad entrambi
Massimiliano

Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- SteaMarco
- Messaggi: 831
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Ciao Massy,
ho visto che prosegu con il lavoro, volevo chiederti due cosucce:
1) Come hai fatto a scollare il vecchio tracciato?
2) hai scelto la centralina DCC? dato che hai già comprato il decoder per gli scambi... Sono tutti uguali come protocollo?
Grazie e foto foto foto! Marco
ho visto che prosegu con il lavoro, volevo chiederti due cosucce:
1) Come hai fatto a scollare il vecchio tracciato?
2) hai scelto la centralina DCC? dato che hai già comprato il decoder per gli scambi... Sono tutti uguali come protocollo?
Grazie e foto foto foto! Marco

Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo
- nicoli.amr
- Messaggi: 46
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 17:15
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Wow Massy complimenti
!!! se il mio plastico riesce anche di un decimo così bello come il tuo mi posso ritenere soddisfatto!!
Se posso permettermi visto che sono un neofita... Io di mestiere faccio l'informatico e l'automazione e l'elettronica sono il mio pane quotidiano.... quindi se ti serve sono ben lieto di aiutarti se posso anche solo per ricambiare l'aiuto che tu hai dato a me....
La mia scelta per il digitale è Rocrail (programma che sicuramente conosci ed è gratuito).
Ti dà la possibilità di automatizzare completamente il il plastico e tramite l'utilizzo della porta seriale puoi comandare direttamente tutti i moduli senza l'utilizzo di una centrale digitale..
Dai un'occhiata al sito di Rocrail e DCCWorld (sempre se non lo hai già fatto) anche solo per curiosità.
Buon lavoro e complimenti ancora.
Andrea.



Se posso permettermi visto che sono un neofita... Io di mestiere faccio l'informatico e l'automazione e l'elettronica sono il mio pane quotidiano.... quindi se ti serve sono ben lieto di aiutarti se posso anche solo per ricambiare l'aiuto che tu hai dato a me....
La mia scelta per il digitale è Rocrail (programma che sicuramente conosci ed è gratuito).
Ti dà la possibilità di automatizzare completamente il il plastico e tramite l'utilizzo della porta seriale puoi comandare direttamente tutti i moduli senza l'utilizzo di una centrale digitale..
Dai un'occhiata al sito di Rocrail e DCCWorld (sempre se non lo hai già fatto) anche solo per curiosità.
Buon lavoro e complimenti ancora.
Andrea.
Andrea Nicoli - Condividere aiuta a riflettere!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14787
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
SteaMarco ha scritto:
Ciao Massy,
ho visto che prosegu con il lavoro, volevo chiederti due cosucce:
1) Come hai fatto a scollare il vecchio tracciato?
2) hai scelto la centralina DCC? dato che hai già comprato il decoder per gli scambi... Sono tutti uguali come protocollo?
Grazie e foto foto foto! Marco![]()
Marco per scollare i binari io ho usato semplicemente acqua calda che ammorbidisce il vinavil e tanta tanta pazienza, considera che i vecchi binari che erano Roco GeoLine, quindi esteticamente non bellissimi li ho riutilizzati solo nella stazione ombra, il resto sono binari nuovi [:I]
La centralina che ho comprato è la Claudia CS di Nuccio e relativo Plamare Alice HC, I decoder non sono tutti uguali, dipende le funzioni che devono fare, questi che ho preso io sono per comandare gli scambio con i servo, ogni decoder comanda 7 servo, sono fatti da un artigiano fiorentino, trovi tutte le informazioni qui http://www.oscilloscopio.it/profi_accessori
Quelli che ho preso io sono "Decoder per azionamento servocomandi DAC-A200" [:I]
Invece di altre foto allego i primi giri fatti a maggio, le riprese sono di bassa qualità in quanto fatte con il cellulare, i transiti sono tecnici per verificare che tutto è ok.
la prima parte con la Aln990 è il brindisi al plastico, il primissimo giro completo fatto ancora con l'alimentazione posticcia e la stazione molto incompleta, il secondo con il livello 0 ormai completato(mancava solo lo scambio inglese a dx che ora c'è), fatto per verificare tutte le saldature effettuate per i collegamenti elettrici di alimentazione dell'impianto.
Buona Visione!!!

Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14787
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
nicoli.amr ha scritto:
Wow Massy complimenti![]()
![]()
!!! se il mio plastico riesce anche di un decimo così bello come il tuo mi posso ritenere soddisfatto!!
Se posso permettermi visto che sono un neofita... Io di mestiere faccio l'informatico e l'automazione e l'elettronica sono il mio pane quotidiano.... quindi se ti serve sono ben lieto di aiutarti se posso anche solo per ricambiare l'aiuto che tu hai dato a me....
La mia scelta per il digitale è Rocrail (programma che sicuramente conosci ed è gratuito).
Ti dà la possibilità di automatizzare completamente il il plastico e tramite l'utilizzo della porta seriale puoi comandare direttamente tutti i moduli senza l'utilizzo di una centrale digitale..
Dai un'occhiata al sito di Rocrail e DCCWorld (sempre se non lo hai già fatto) anche solo per curiosità.
Buon lavoro e complimenti ancora.
Andrea.
Grazie mille Andrea, è stato un vero piacere esserti stato di aiuto

Conosco quei programmi, diciamo però che a me piace il digitale ma senza troppi automatismi, (qualcosa potrei fare, ma ben poco) mi piace essere io quello che dirige il tutto e non un pc, altrimenti mi perderei il divertimento

Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- marco cacelli
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: erba (co)
- Stato: Non connesso
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14787
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie Marco e Antonio
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Egidio
- Messaggi: 12472
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Gran bel lavoro Massimiliano. L'impianto ed i collegamenti elettrici sono davvero importanti. Da questi dipendono davvero la longevita' e la funzionalita' del plastico stesso.
Hai svolto davvero un lavoro meticoloso e preciso. Bravo davvero. A proposito non appena ho due minuti debbo contattarti tramite MP perche' debbo chiederti un parere.
Grazie in anticipo.
Saluti. Egidio.
Hai svolto davvero un lavoro meticoloso e preciso. Bravo davvero. A proposito non appena ho due minuti debbo contattarti tramite MP perche' debbo chiederti un parere.
Grazie in anticipo.


Egidio Lofrano