Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

H0 in giardino

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Cris
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 19:48
Nome: Cristiano
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

H0 in giardino

#1 Messaggio da Cris »

Ciao a tutti,scusate la domanda...Escludendo le scale maggiori anche se adatte al caso,sarebbe possibile realizzare un tracciato in una parte di giardino in la scala H0?Ovviamente i rotabili saranno utilizzati solo con il bel tempo,ma la realizzazione della rotaia in merito all'usura da parte delle intemperie è fattibile con accorgimenti(se esistono)? o è praticamente impossibile?
Grazie a tutti


Cristiano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5742
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: H0 in giardino

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Già si ossidano in casa, figuriamoci fuori...
A meno che non si costruiscano binari in materiale da "esterni"....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: H0 in giardino

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Sono del solito parere di Roberto :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Cris
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 19:48
Nome: Cristiano
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: H0 in giardino

#4 Messaggio da Cris »

Grazie MrPatato,quindi bisogna solo autocostruirseli.Materiale gia pronto vendibile da parte dei marchi non esiste[?]
Cristiano

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: H0 in giardino

#5 Messaggio da matteob »

Su YouTube ho visto vari filmati con plastici esterni ma gli stessi autori ammettono che serve pazienza, disossidante per parti elettriche e gomma da puluzia. Io aggiungo: niente deviatoi e tratte non molto lunghe e trasformatore che eroga tantissimi ampere da forare la patina di sporcizia tra i contatti. Se non fosse per questo, avrei tanto di quel posto da ospitare tutti i moduli Gastt moltiplicato per 10!
Matteo

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: H0 in giardino

#6 Messaggio da robiravasi62 »

Ho un ricordo di Roberto Gottardi che aveva fatto dei binari in plastica-resina (si era creato stampo da binari commerciali) e radiocomandava i modelli con batterie nascoste nel treno, in non so piu' che scala se N o H0.
La mia esperienza è in scala 1 con binari tenmille che ormai hanno raggiunto 17 anni di pioggia e sole e resistono, ma usiamo loco a vapore vivo, live diesel o con batterie. Si utilizza anche il digitale radiocomandato per avere i suoni e luci etc mettendo tutto in vagone trainato. Avendo gli scambi non isolati mandano tutto in cortocircuito, ma abbiamo fatto qualche anno fa una prova su un tratto sporchissimo come sempre (le loco buttano olio dappertutto) con la centralina maerklin e la mia glaskasten senza problemi, rimanendo stupiti da come il digitale facesse marciare fluidamente la loco nonostante la sporcizia...
Inoltre c'e' un amico di facebook che ha un impianto H0 a moduli portatile che tiene in garage smontato e quando vuol giocare lo monta in giardino, coprendolo la sera.
Roberto

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: H0 in giardino

#7 Messaggio da v200 »

So di patiti Svizzeri per lo stile americano che fanno meeting all' aperto con modulari in HO ,ma strutture fisse esterne no causa ossidazioni e corti per l' umidità.
Roby
P.S l' unica casa per ferrovie in miniatura da esterni e la L.G.B
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA H0”