Pezzo di Italia in Olanda
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1377
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
La costruzione del primo edificio è iniziato.

La base è formata di polistirolo.

Le facciate sono realizzate in cartone grigio (5mm.)

Reality check dal sig XXL: egli approva!


Ecco la strada e la costruzione.

Ecco il strada per Piazza Padre Pio.

Una maggiore vista il monte vecchio.
Può anche essere visto il portale della strada principale.
Sembra logico che l'edificio è un ufficio postale,
come tra il centro storico e la stazione ferroviaria!
Cosa pensi: io sono sulla strada giusta?
Ciao,
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda


- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
E continuo con facciate delle Ufficio Postale:
trattata con una pasta di stucco con il lattice e vernice acrilica.
Uno spesso strato viene applicato perché più tardi carteggiato.

Dopo la carteggiatura viene applicata la grondaia, il tetto con camino,
bordo a sulla facciata e quattro finestre con persiane.

Ciao,
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda


- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Andrea

- Fosk412
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
- Nome: Giacomo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Manzano
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
il risultato è ottimo!!
Mandi
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Qui il tempo è brutto, tanto tempo per il mio hobby!
L'illuminazione è applicato:

Il montaggio a soffitto e il cablaggio finito:

Il risultato della illuminazione:

Il segno sulla facciata Poste Telegrafo: la prima parte:

Lo stato corrente della struttura al frontale e posteriore:


Ciao,
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Ho continuato con i dettagli:
Un recinto per il piccolo balcone sulla parte posteriore;
I colori della cartello (non è pronto);
E la base per una cabina telefonica
(Con un piccolo aiuto di questo forum


Ciao,
- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Domanda:
Come hai fatto a tagliare il polistirolo in modo così preciso?
Grazie
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Pecetta ha scritto:
[brDomanda:
Come hai fatto a tagliare il polistirolo in modo così preciso?
Caro signore Pecetta,
Con un righello e il signor. XXL per riferimento 'm dimensioni determinata.
Quindi non molto preciso. . .
La cabina telefonica è ora pronta:



Ciao,
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1377
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Un cordiale saluto
Gian luca "Littlejohn"
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda


- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
nieuwenhuis ha scritto:
Pecetta ha scritto:
[brDomanda:
Come hai fatto a tagliare il polistirolo in modo così preciso?
Caro signore Pecetta,
Con un righello e il signor. XXL per riferimento 'm dimensioni determinata.
Quindi non molto preciso. . .
No,
Chiedevo che cosa hai usato per tagliarlo. Insegnalo anche a me.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
La cabina telefonica è ora pronta:

[/quote]
Se vuoi farla di colore giallo posso dirti che fino agli anni 80 era come questa e la società italiana si chiamava SIP.
http://www.palermonighteday.it/wp-conte ... fonica.jpg
La forma del cerchio sovrastante la cabina era diversa ed anche il logo.
L'ingresso poteva avere due porte od una e due porte erano monatate su quelle più vecchie.
Quelle posizionate all'esterno avevano le fascie gialle sui lati come la tua (nota che questa della foto è invece all'interno di un locale).
...e se le prossime prove le fai conq uella ragazza anziché con mr XXl a me va bene. Molto bene

La tua assomiglia di più a questa:
http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=14546
ma è rossa e più recente (Telecom Italia).
Telecom Italia nasce nel 1994 e con il cambiamento le cabine diventano rosse.
Se vuoi fare anche il telefono interno, quello della cabina gialla è come lo puoi vedere già nella sua foto mentre quello della cabina rossa ha almeno due varianti:
Questo funzionava ancora a gettoni (special coins):
Immagine:

41,71 KB
Questo con gettoni, monete reali ed anche a scheda telefonica:
Immagine:

127,06 KB
Il logo Telecom + le date di quendo è stato introdotto e modificato:
Immagine:

18,03 KB
Bye
- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Sip fino al 1994:
http://it.wikipedia.org/wiki/SIP_-_Soci ... Telefonico
Telecom Italia dal 1994:
http://it.wikipedia.org/wiki/Telecom_italia
Bye
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Pecetta ha scritto:
Domanda:
Come hai fatto a tagliare il polistirolo in modo così preciso?
Pecetta ha scritto:
No,
Chiedevo che cosa hai usato per tagliarlo. Insegnalo anche a me.
Ah, ora ho capito quello che vuoi dire! Mi scuso per la confusione . . . [:I]
Per tagliare, ho usato un forbici da hobby.
Per chiarire un disegno come tagliare il polistirolo:

1. Striscia polistirene intersecano diagonalmente (l'angolo è quella del tetto)
2. Le due parti di colla con colla di legno.
3. Con il lato alto contro l'altro questo è il risultato.
4. I mezzi circoli sono guide per marcare.
5. Gli angoli della tetto sono staglia.
6. Il risultato senza angoli.
7. Marcatura della galleria.
Grazie per le informazioni relative alla cabina telefonica!
Mio non tendere alla perfezione con realtà, ma in riconoscimento della realtà...
Pecetta ha scritto:
...e se le prossime prove le fai conq uella ragazza anziché con mr XXl a me va bene. Molto bene![]()

Miglioramento? (Mr. XXL è il mio alter ego . . . .)

Ciao,
- Egidio
- Messaggi: 14194
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda



- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
nieuwenhuis ha scritto:
Miglioramento? (Mr. XXL è il mio alter ego . . . .)![]()
Miglioramento si! :geek:
But I forgot to warn you that children too can read and see in this forum. Sorry [:I]
Grazie per l'insegnamento su come tagliare il polisitirolo.
Bye
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Oggi il scherma di sicurezza fabbricati.
Plastica trasparente, nastro di carta, rame, nastro di alluminio e alluminio del tealight:




Tutta incollata su cartone sulla parete e le cassette postali al muro.
Con gli stessi materiali messi a cartello informazioni.


Ciao,
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Il tetto, il bordo del tetto e camino sono verniciate.
Vi è verde con fiori aggiunti per le fioriere.


Ciao,
- Egidio
- Messaggi: 14194
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda


- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
@ nieuwenhuis,
Tu sei un maestro d'arte, d'estro e di rifinitura!

Bye
- g.briotti
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
In previous post, you're talking about a mirror... this means that you placed a mirror in the gate to enhance the perspective effect?
Ottimo, Erik.
In un messaggio precedente parli di uno specchio... questo significa che hai messo uno specchio nel cancello per aumentare l'effetto prospettico?