Beato te Doc.
Le ferie, quelle che riuscirò a fare, le farò da ieri sera a stamattina.....
Vivi felice che tanto chi vive male.... è qualcun'altro.
Ma tu e tutti gli altri amici modellisti di questo forum..... leggevi almeno l'ultimo aggiornamento.......
Lo sto facendo per chi non mastica di impianti elettrici base. LA BASE DELL'ELETTRICA (detto per qualcuno che pensa che il DCC comandi l'Universo, ma non ha mai fatto un plastico).
Eravamo rimasti alla scatola fusibili.
Una volta terminata l'installazione andiamo a collegare i fili nei morsetti di uscita, numerandoli come previsto nello schema.
Troverete delle differenze. Questo perché ho scoperto d'aver terminato i "grafoplast" necessari (quelle cose che si usano per numerare i fili elettrici).
Siccome li ho ordinati, ma arriveranno fra 3 giorni.
Non essendo indispensabile una numerazione a norme 626, mi sta molto bene rivederla.
Ripubblico lo schema numerico (inutilmente... perché sarà solo lo schema del mio plastrico e non quello dell'umanità)... Ma è giusto.
Chissà che uno studente di sagome di mattoni abbia da eccepire.... Sia mai!!!!!
Questo lo schema nuovo:
Ora, possiamo installare il quadro elettrico del plastico nella posizione più consona al suo utilizzo.
Quale?
- Il più vicino possibile alla presa di corrente
- Il più lontano possibile da ogni altro ammenicolo funzionale
- Il più comodo possibile per noi per eventuali manutenzioni.
Bene. Ora abbiamo la protezione elettrica su ogni singolo "bisogno" del plastico.
Avrete notato che la presa a "ciabatta" ha ancora 3 "buchi vuoti".
Presto detto:
- Centale DCC
- Booster DCC 1
- Booster DCC 2
Se "qualcuno avesse letto prima si sarebbe informato meglio..... "