2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico San Filippo

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#601 Messaggio da pablopablo »

Strano strano molto strano

Ho lavorato e definito , 4 curve soprelevate alzandole da un lato con piccoli pezzi di legno da 1 mm . cercherò forse domani mettere le foto

Non sò cosa succede, ma mentre le due curve a sinistra tutto procede benissimo e quando passano i convogli è un piacere vederli inclinati, mentre nelle due cirve a destra i convogli deragliano irrimediabilmente,

Ho controllato e ricontrollato persino con un calibro e le altezze dei listelli di legno sono tutti di 1 mm :sad:

Sapete darmi una spiegazione logica ?
Grazie


Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#602 Messaggio da liftman »

pablopablo ha scritto:

Non sò cosa succede, ma mentre le due curve a sinistra tutto procede benissimo e quando passano i convogli è un piacere vederli inclinati, mentre nelle due cirve a destra i convogli deragliano irrimediabilmente,


stesso raggio delle curve, e identica (se c'è..) pendenza? succede indipendentemente del senso di marcia o del tipo di convoglio?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#603 Messaggio da Marshall61 »

pablopablo ha scritto:

Strano strano molto strano

Ho lavorato e definito , 4 curve soprelevate alzandole da un lato con piccoli pezzi di legno da 1 mm . cercherò forse domani mettere le foto

Non sò cosa succede, ma mentre le due curve a sinistra tutto procede benissimo e quando passano i convogli è un piacere vederli inclinati, mentre nelle due cirve a destra i convogli deragliano irrimediabilmente,

Ho controllato e ricontrollato persino con un calibro e le altezze dei listelli di legno sono tutti di 1 mm :sad:

Sapete darmi una spiegazione logica ?
Grazie


Ciao Paolo, con ogni probabilità non è l'inclinazione errata, magari non hai fatto partire il rialzo fin dal tratto dritto, alle volte succede sulle curve con raggio più stretto che deraglino i convogli e normalmente è per questo motivo quindi, ricapitolando, inizia dal tratto dritto con un pezzo di listello da 0,25 mm. raccordato dal dritto a piano del binario e sali gradatamente fino ad arrivare al mm., alla fine della curva stesso discorso, il problema dovrebbe essere risolto..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#604 Messaggio da pablopablo »

Carlo i tuoi suggerimenti sono ORO ,
ancora grazie ed ecco le foto.
Non rendono bene l'idea dell'inclinazione ma ad occho nudo ti giuro che l'effetto è bellissimo

Adesso stò terminando anche la montagna sopra i binari della parabolica che collegherò all'ultima montagna.



Immagine:
Immagine
194,7 KB

Immagine:
Immagine
197,49 KB

Immagine:
Immagine
192,07 KB

Immagine:
Immagine
195 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#605 Messaggio da saverD445 »

Bel lavoro Paolo, mi piace e anche le foto... :cool:

Buon proseguimento !
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#606 Messaggio da Marshall61 »

....bellissima la foto in cui ritrai l'inclinazione delle carrozze....si vede eccome!!!! :wink: :grin:
Sono contento che ti possa essere d'aiuto, a quando vedo ci "stai dando dentro" parecchio.....buon lavoro ed a risentirci!!!! :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#607 Messaggio da Andrea »

Paolo, vedo che non stai fermo un attimo!
Bravo, mi sembra che tutto proceda nella direzione giusta.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#608 Messaggio da Riccardo »

intervengo anch'io per complimentarmi,
le curve con quel leggero rialzo esterno sono molto realistiche :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#609 Messaggio da massimiliano »

paolo le foto sono fatte bene e rendono perfettamente l'idea c'è molto realismo bravo :wink:

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#610 Messaggio da pablopablo »

Una domanda :

Mi piacerebbe far volare (si fà per dire ) sopra il plastico un paio d'aerei ma girovagando nei vari siti specializzati ho trovato aerei in scala1:200 - 1: 500 ma niente in scala 1:87 come la H0

Secondo voi quale scala è più idonea per far si che il tutto si amalgami perfettamente ??

Ho visto aerei della HERPA bellissimi ma niente che si avvicina alla h0 e quindi prima di comperarli vorrei un vostro parere

grazie e buon fine settimana
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#611 Messaggio da Marshall61 »

...direi quella più vicina è la 1:72, normalmente sono kit in plastica o resina..... in H0 non vengono prodotti....almeno per quanto ne so io.......[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#612 Messaggio da massimiliano »

penso che carlo abbia ragione se li lasci in aria una scala piu' piccola potrebbe essere la giusta misura se la consideri vista dal plastico ossia quando guardiamo un aereo in cielo non lo vediamo grande come quando è a terra . spero di essermi spiegato . ciao

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#613 Messaggio da pablopablo »

Buongiorno ,
Il torrente di montagna inizia prendere vita (finalmente) :wink: :wink: :wink:

Per prima cosa ho steso la sabbia per il fondo del torrente usando il ballas che di solito si usa per la massicciata ma a mio avviso questo della Noch si prestava molto per lo scopo voluto
Anticipatamente avevo detto usare della sabbia di fiume ma avendo piovuto in questi giorni mi era impossibile prenderla e farla essiccare
Ho prima steso della colla comune tipo vinavil,atteso un pò l'asciugatura e dopo messo la sabbia nei punti dovuti. Ho sigillato il tutto con comune colla spray.
Essendo nella seconda parte molto ripido ho usato lo spray perchè altrimenti la sabbia non sarebbe rimasta in posizione



Immagine:
Immagine
195,27 KB

Immagine:
Immagine
193,39 KB

Dpo aver atteso alcune ore per l'asciugatura completa ,con dello stucco di gesso ho incollato le pietre dove ho ritenuto opportuno. Adesso dovrò attendere il completo essiccamento e andrò a colorare
Le pietre usate sono vere , prese da un piazzale di parcheggio . Ci sono anche pietre in commercio ma queste a mio avviso sono molto reali se posizionate nel modo giusto e scelte di grandezza equa



Immagine:
Immagine
197,01 KB

Immagine:
Immagine
197,43 KB

Immagine:
Immagine
193,71 KB

Adesso dovrò colorare il fondo e sono un pò combattuto con me stesso sulla scelta dei colori ma dato che l'acqua sarà fatta con del silicone trasparente e dato che il torrenete è di montagna penso usare colori chiarissimi (celeste e verde) come di solito è l'acqua nei torrenti ad alta quota

Se ci sono consigli o critiche fatevi avanti ,
alla prossima
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#614 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Paolo, volevo farti notare una cosa, nella parte iniziale il fondo del fiume è sicuramente pertinente al vero, nella seconda, la parte più ripida, ci vedrei meglio un paio di cascate.....mi spiego, mi sembra troppo ripida per far si che il fiume abbia un suo alveo, l'acqua con quella pendenza si stacca dalla parete e forma una cascata....almeno questa è la mia sensazione, forse la ripidità è data dalla fotografia.....[8]
Il mio consiglio è quello di fare un paio di speroni di roccia ad interroperne temporaneamente la caduta, magari leggermente sfalzati uno dall'altro.....si ravviverebbe anche la scena oltre che renderla più reale..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#615 Messaggio da pablopablo »

Grazie Carlo
Infsatti anche per me la seconda parte è molto incerta ma ormai la montagna è fatta e devo far discendere il torrente come meglio possibile
Non ho capito molto bene i tuoi suggerimenti, vuoi riprovare spiegarmi ?

Prima ero sceso per iniziare colorare ma ancora è fresco e non posso farlo e dato che ci sei mi puoi dare un consiglio anche sui colori ?
>Che ne pensi di un celeste molto molto chiaro e idem per il verde ?
I ruscelli di montagna hanno l'acqua molto pura e quindi penserei consono adoperare questi colori

grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#616 Messaggio da Marshall61 »

La montagna va bene così, per i colori va bene un blu ceruleo ed un verde veronese, il discorso dell'acqua è ce devi necessariamente fare due cascate, una sarebbe troppo alta, così puoi utilizzare, sul percorso che hai segnato del fiume lungo il costone della montagna due speroni di roccia (pezzi che sporgono dalla montagna) in modo tale di interrompere la prima cascata e far partire la seconda, in errompendola una seconda volta con un'altra sporgenza e far ripartire l'acqua fino al termine della scarpata....tutto questo per non fare un'unica cascata dal laghetto in cima sino in fondo....sarebbe come riprodurre il "Salto Heghel" in Amazzonia quì in Italia..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#617 Messaggio da pablopablo »

Ok Carlo , asdesso ho capito
L'unica cosa è che provando stendere il silicone (che vorrei usare per il fiume) su un pezzo di legno al di fuori del plastico ho notato che è molto massiccio e non sò se riuscirò anche formando due cascate dargli l'effetto naturale come sono riuscito fare con la resina nel fiume ............proviamo

Per quando riguarda il Salto Angel posso dirti che è meraviglioso
Nel lontano 2002 ci sono stato ,
Abbiamo fatto sosta al campo base di Canaima (spettacolare) e con due giorni di cammino abbiamo raggiunto la base e credimi essere sotto una cascata che cade da oltre mille metri è un'esperienza unica .

Prima facevo solo diapositivealtrimenti avrei messo volentieri alcune foto anche se escono dal tema modellismo.

Domani comunque continuerò il lavoro e steso i colori pubblicherò le foto , per il silicone ci vorrà ancora pià yempo
Grazie ancora
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#618 Messaggio da FRANCO »

Ciao Pablopablo quoto in pieno qello che sostiene Carlo dalle mie parti quando piove molto si formano questi salti d'acqua che sbucano letteralmente dal costone della motagna ....spettacolare anche se un po' ..inquietante comunque non sono molto grossi e saltano quasi a filo della roccia ...Quindi secondo me potresti provare a passare una vernice lucida sulla base lunga e stretta e poi a parte provare a stendere del silicone sull'acetato ( tipo quello che tiene in forma i colletti delle camicie nelle confezioni) lavorarlo opportunamente come preferisci ed infine posizionarlo sopra la roccia precedentemente verniciata.....
Franco 62

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#619 Messaggio da Marshall61 »

:cool: ....Franco ti ha dato la giusta dritta, io ho fatto così con la mia di cascata:



Immagine:
Immagine
174,35 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#620 Messaggio da pablopablo »

Ok ragazzi
Come sempre grazie per i preziosi consigli.
Sveglio di prima mattina intanto inizio colorare il fondo del torrente e poi asciugatura permettendo nel pomeriggio inizierò stendere il silicone

Sro aspettanto anche il portale della galleria ad alta velocita per terminare la montagna .
Non avevo messo le foto proprio perchè terminata a metà e voglio invece metterle a lavoro finito.
Dovrebbe arrivarmi stamani (speriamo)

Buona giornata e a risentirci
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#621 Messaggio da Marshall61 »

....buon lavoro Paolo!!! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#622 Messaggio da pablopablo »

Ed ecco la colorazione del torrente.
Forse il parere di altri sarà che i colori sono troppo chiari o inadatti ma dopo l'esperienza dell'altro fiume del plastico sono sicuro che una volta steso il silicone, formato increspature e cascate con il prodotto della woodland scenic e colorato con smalto bianco le cascate, formato i movimenti del torrente il lavoro sarà penso reale e piacevole con il contesto del paesaggio
Eccovi le foto di cui nell'ultima si può anche vedere l'inizio del posizionamento delle rocce che prossimamenta andrò a colorare per creare un'altro effetto



Immagine:
Immagine
198,73 KB

Immagine:
Immagine
195,8 KB

Immagine:
Immagine
192,96 KB

Adesso c'è solo da attendere il completo asciugamento e dopo i lavori continueranno.

A presto
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#623 Messaggio da Egidio »

Ciao Paolo il tuo plastico e' molto bello e le inquadrature di quelle porzioni appena fotografate sono veramente molto suggestive.
Complimenti per quello che stai realizzando e buona continuazione. Saluti. Egidio. :cool: :cool: :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#624 Messaggio da federico »

complimenti paolo!!! l'unica cosa che ti vorrei dire è il tratto troppo ripido del fiume...se riesci a ripararlo se no va bene lo stesspo!!
Federico

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#625 Messaggio da pablopablo »

Grazie Egidio , troppo buono :wink:

Caro Federico , il torrente di montagna è stato fatto molto ripido proprio per dare maggiore impattto al paesaggio e poter formare delle cascate molto suggestive (spero riuscirci)

Grazie comunque e aspettiamo vederlo terminato per vedere cosa verrà fuori :wink:
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Torna a “SCALA H0”