Il mio plastico: primi passi...
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Il progetto del Doc è fantastico e quello che ti ha suggerito massimiliano è sacrosanto. La stazione nascosta è un elemento indispensabile se vuoi creare un po' di movimento credibile.
Anche per è stato il primo plastico in assoluto. Non c'è niente di impossibile se lo si vuole. L'importante è andare per gradi pensando bene a quello da fare.
Non demordere assolutamente e vdrai che quello che pensavi impossibile diventera' realta'. Abbi fede, con un consigliere e tutor come il Doc puoi andare e fare ciò che vuoi.
Aspettiamo con ansioa nuove foto del tuo plaatico che diventera' di giorno in giorno sempre piu' bello.
Un cordiale saluto e a disposizione per qualsiasi dubbio, per quello che posso ovviamente.
Gian Luca "Littlejohn"
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Se te la senti potresti iniziare con una prova tutto sommato relativamente semplice; prova a posare, anche sul pavimento, un tracciato a un binario che ricalchi la forma del tuo progetto, ma con la linea di parata anteriore che passa sotto la linea della stazione principale, così:
Immagine:
64,93 KB
In questo modo avrai la possibilità di simulare le pendenze e la fattibilità del progetto; se riesci ad appoggiare i binari in modo appena appena sufficiente puoi anche fare delle prove di circolazione con un breve convoglio.
La pendenza del 3% significa variare in + o in - l'altezza di 3 cm ogni metro lineare di binario e la pendenza inizia dopo l'ultimo deviatoio curvo della stazione principale. Dovresti ottenere una luce, cioè un'altezza utile tra piano del ferro e soffitto (faccia inferiore del piano di legno su cui posa la stazione principale) di almeno 8 cm, sufficienti a far passare convogli con pantografi abbassati.
Che ne dici, ci proviamo?

- Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Certo DOC sono già all'opera
Prova fatta (non sull'intero tracciato, non ho ancora tutte le rotaie) per verificare più che altro l'ingresso della stazione nascosta sula lato del PNP (lì siamo al pelo) .
Li sarebbe opportuno spostare il devio più a monte..
Per il resto ci stiamo (il convoglio gira tranquillamente)
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Come ha estrema importanza anche il fatto che prima si determinano gli spazi, poi si completa il progetto e SOLO DOPO si comincia a costruire la struttura!
Quei telaietti che hai mostrato all'inizio non credo siano molto adatti a sostenere una struttura a due livelli.
Direi che dovresti prenderti un attimo di pausa e riflettere bene su quello che andrai a fare.
Dormici sopra e ragionaci a mente fredda; da parte mia ti ho mostrato qualche soluzione di massima, tutte modificabili e ancora migliorabili.
Qualunque cosa ti andrà di fare noi siamo tutti qui a sostenerti ognuno con le proprie competenze.
E non avere fretta, anche se immagino ti prudano le mani dalla voglia di fare....

- Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
E le mani mi strà prudono..

- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
piace tanto anche a me questo progetto. Assomiglia molto, come forma al mio e ti posso assicurare che quella forma da un effetto molto tridimensionale al plastico. Non hai la solita cosa "piatta" attaccatta al muro, ma ti sentirai come immerso nel plastico........almeno questa è la sensazione che mi da il mio.
In più la stazione nascosta e scalo sono di fondamentale importanza per dare spazio al divertimento.
Buon lavoro.
Ciao
Davide
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Adesso invece hai un'ovale con transito dei convogli sempre nella stessa direzione.
Appena ho un attimo, in giornata, ti posto gli schemi.
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Docdelburg ha scritto:
Mi sono venute in mente due altre interessanti possibilità: una stazione di testa con annesso deposito loco e cappio di ritorno, oppure stazione come è adesso tra due cappi di ritorno in modo da avere lo stesso convoglio che transita nelle due direzioni.
Adesso invece hai un'ovale con transito dei convogli sempre nella stessa direzione.
Appena ho un attimo, in giornata, ti posto gli schemi.
Ed ecco che il DOC s'è sguinzagliato. Per curiosità dai un'occhiata alla modifica del mio plastico che ho appena pubblicato, magari ti viene un'idea per il plastico del nostro amico. Mi sembra come struttura molto simile al mio.
Buon lavoro e buon divertimento.
Ciao
Davide
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...

- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Sono contento che ti sia servito come spunto. Sono curioso cosa partorisce la tua mente.
Ciao
Davide
- Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Docdelburg ha scritto:
Mi sono venute in mente due altre interessanti possibilità: una stazione di testa con annesso deposito loco e cappio di ritorno, oppure stazione come è adesso tra due cappi di ritorno in modo da avere lo stesso convoglio che transita nelle due direzioni.
Adesso invece hai un'ovale con transito dei convogli sempre nella stessa direzione.
Appena ho un attimo, in giornata, ti posto gli schemi.
FANTASTICO...
Nel frattempo faccio un pò di prove... a pavimento..
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Stessa stazione principale con cappio di ritorno sullo stesso piano a destra dove comunque ci può stare una stazioncina terminale o un raccordo industriale. Dall'altra parte inizia una rampa con pendenza del 2,1-2,2% che porta ad una stazione nascosta a -150 mm a due binari di sosta più uno di transito con cappio di ritorno.
Ovviamente interessa lo schema di massima, perfezionabile poi con maggior accuratezza.
Immagine:
155,14 KB
Immagine:
118,95 KB
Immagine:
97,95 KB
Immagine:
142,7 KB
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Ho messo una stazione a due binari dove poter fare il giro loco e un terzo binario per auto/elettromotrici corte più un deposito loco a 1 o 2 posti. Volendo ci sta anche una piccola piattaforma girevole.
Ho messo due binari per il piazzale merci al posto della precedente stazione. Rimane invariato lo schema della stazione nascosta con cappio di ritorno.
Immagine:
132,57 KB
Immagine:
124,82 KB
Immagine:
112,18 KB
Immagine:
103,5 KB
Ok, direi che può bastare!

Ora pensaci un pò su e poi prendi una decisione.....

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Quando si pensa ad una soluzione per il tracciato del proprio plastico occorre fare, a mio avviso, una sorta di simulazione mentale: provare ad immaginare di giocare per un'ora o poco più con il plastico finito. E di farlo ancora altre volte. Non è un esercizio inutile, perchè spesso ci si rende conto che anche il tracciato più bello rischia di diventare monotono dopo tre volte che lo si è usato.
In questo senso io prediligo le stazioni di testa con una stazione nascosta fatta a cappio, ma ripeto, è una mia opinione. In questo tipo di soluzione si può pensare ad un esercizio plausibile, convogli che arrivano ad una stazione di testa di una linea secondaria e che poi ripartono verso stazioni remote e da queste ritornano a marcia invertita. Nella stazione di testa si eseguono manovre di riposizionamento della loco dalla coda alla testa del convoglio o si effettua una sostituzione di una loco che viene dal deposito dove ha fatto rifornimento di gasolio o carbone e acqua. Si può organizzare il tutto con una tabella oraria che preveda automotrici locali e convogli diretti con riposizionamento di carrozze che andranno diversamente indirizzate per coincidenze, transito di convogli merci omnibus e via dicendo.
L'anello invece, per quanto giochereccio e meno impegnativo, insiste purtroppo in un transito banalmente sempre nella stessa direzione con minor possibilità di variare l'esercizio.
In compenso offre una bella passerella per ammirare i treni in corsa.
Ecco, quando uno cerca di fare una scelta, dovrebbe aver ben presente il tipo di esercizio, l'epoca di ambientazione e il tipo di amministrazione.
In uno spazio come quello di Pierluigi occorrerà pensare a convogli necessariamente medio-corti e ad automotrici, a trazione termica o a vapore, di epoche comprese tra la II e la IV con carri di facile ambientazione in relazione alla plausibile movimentazione di merci.
- Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
partirò subito con il piano 0 (stazione nascosta).
http://www.scalatt.it/public/data/Docde ... k2dhid.JPG
Farò quindi una serie di prove, ma più che altro per prendere manualità con tutto l'armamentario..
Personalmente mi piace molto la soluzione con il deposito delle LOCO in prossimità della stazione di testa
http://www.scalatt.it/public/data/Docde ... sta3d2.JPG
Pensavo all' epoca 4 e inizio 5 con loco Disel
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Immagine:
115,96 KB
Immagine:
129,39 KB
Poi c'è il problema elettrico relativo al cappio che ti riassumo con tre immagini.
Immagine:
41,56 KB
Immagine:
39,22 KB
Dovrai procurarti un accessorio come il Lenz LK200 per gestire il cappio e sezionare entrambe le rotaie dove ci sono le righe rosse.
Immagine:
120,43 KB
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Io preferisco il primo ovviamente perchè consente il movimento continuo dei treni però nel secondo c'è la bellezza di avere una stazione di testa. Poi son gusti personali.
Ciao
Davide
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Avevo dato un'occhiata nei giorni scorsi al progetto di Davide e da lì probabilmente è venuta l'ispirazione. [:I]
D'altronde lo spazio a disposizione e la sua forma non è che permettesse molte divagazioni sul tema!

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Docdelburg ha scritto:
Dovrai procurarti un accessorio come il Lenz LK200 per gestire il cappio e sezionare entrambe le rotaie dove ci sono le righe rosse.
A proposito del cappio, questa guida può tornare utile.

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... itorno.htm
- Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Quindi se seziono la tratta iniziale e la tratta finale del cappio praticamente sono apposto ??
Nel frattempo comincio a prende un pò di dimestichezza con il MULTIMAUS ed a fare un pò di prove con il percorso
https://www.youtube.com/watch?v=/vTc_UmNj8Mg
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Sange ha scritto:
Quindi se seziono la tratta iniziale e la tratta finale del cappio praticamente sono apposto ??
Esatto, come da post del Doc...
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico: primi passi...
Docdelburg ha scritto:
Chiedo scusa se ho ricalcato il progetto di Valerio e Davide, non era mia intenzione.
Avevo dato un'occhiata nei giorni scorsi al progetto di Davide e da lì probabilmente è venuta l'ispirazione. [:I]
D'altronde lo spazio a disposizione e la sua forma non è che permettesse molte divagazioni sul tema!![]()
Doc, per noi è un onore se prendi spunto dai nostri progetti. Si vede che sono piaciuti sia a te che a pierluigi quindi meglio cosi.
Pierluigi per quanto riguarda i moduli per i cappi, se hai un pochettino di dimestichezza con le saldature ho postato diverso tempo fa tutti gli schemi per costruirsi un modulo simile a quello lenz o esu. Unica differenza che io ho speso 6 volte meno un modulo commerciale e funziona tutto benissimo
Davide