2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

fase binari: il tracciato del mio plastico

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
manovratore
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 17:44
Nome: Oreste
Regione: Piemonte
Città: Re
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#26 Messaggio da manovratore »

ok grazie a tutti,ormai mi sono intestardito vado avanti con i binari lima
grazie pecetta,ho scaricato il tuo foglio con le misure dettagliate..........


Oreste

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#27 Messaggio da cf69 »

Ciao, se vuoi elaborare un tracciato con i tuoi LIMA senza fare molte prove al vero e per avere un simulacro 3D, puoi utilizzare SCARM, trovi la discussione qui sul forum: topic.asp?TOPIC_ID=6270&whichpage=1

Ti inserisco una schermata, se noti sulla sinistra, c'è la libreria con tutti i LIMA, la vecchia serie che hai tu si differisce da quella successiva solo per i numeri di articolo; per il resto la geometria e le dimensioni dei binari rimangono le stesse.
Buona progettazione e buon divertimento.

Schermata iniziale con piano del plastico e libreria LIMA
Immagine
115,67 KB
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
manovratore
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 17:44
Nome: Oreste
Regione: Piemonte
Città: Re
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#28 Messaggio da manovratore »

grazie cf69
Oreste

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#29 Messaggio da Pecetta »

@ manovratore,

Facci sapere come andrà a finire allora :grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
manovratore
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 17:44
Nome: Oreste
Regione: Piemonte
Città: Re
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#30 Messaggio da manovratore »

ti rispondo subito,stando cosi i 3011 non si trovano più,indovina in spagna li ho trovati lima,ha un prezzo assurdo solo 2 20 binari,aspetto che arriva ed incomincio ...non vedo l'ora :grin: :grin:
Oreste

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#31 Messaggio da Pecetta »

@ manovratore,

Non male, però tieni presente che ci vogliono 6 bianri per curva e che devi fare due traciati che abbiano in totale 4 curve. Quindi 6"4=24.
Mi sa che ti dovrai inventare qualcosa di tosto. :grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
manovratore
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 17:44
Nome: Oreste
Regione: Piemonte
Città: Re
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#32 Messaggio da manovratore »

pecetta sei molto gentile,ho notato molto laborioso,ti chiederei dato che i 3 tracciati li sto collegando tra loro in scaletta 1 scambio,quello che in orige era isolato,lo collego con il secondo che a sua volta con il terzo,che a sua volta va nei binar morti,cambia in misure di curve.....spero di essermi spiegato.....[:I][:I]
Oreste

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#33 Messaggio da Pecetta »

@ manovratore,

No, non ti ho capito. Forse pensi di poter risolvere mettendo degli scambi nelle curve?
Ma penso anche che se scarichi il programma che ho usato io forse puoi sperimentare anche tu.

E questo:
http://www.anyrail.com/download_en.html

Puoi usarlo in versione free fino a cinquanta binari per disegno e poi lo devi acquistare. Oppure fai i tuoi disegni a pezzi e poi ci ragioni sopra per etterli insieme.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
manovratore
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 17:44
Nome: Oreste
Regione: Piemonte
Città: Re
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#34 Messaggio da manovratore »

scusami ma sono maleducato.......,dato che ai elaborato te il progetto del mio plastico,ti chiederei le parti elettriche,bastano 3 trasformatori,quelli in scatole anni 70,a far funzionare tutto?se si mi individui i punti dove forare il legno e collegare i cavi ai binari??????????
scusa ma se vieni a trovarmi mi sdebiteròòòòòò......... :wink: :wink:
Oreste

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#35 Messaggio da Pecetta »

@ manovratore,

Bah, io non ho un plastico e non ne ho mai realizzato uno quindi se chiedi a me di cose pratiche...
Credo che se sezioni i tracciati (quindi la corrente di un tracciato non raggiunge gli altri due) in tre ovali ti serviranno 3 trasformatori e che se ci farai giare solo trenini Lima Vicenza (motore G) la cosa dovrebbe funzionare. Però se incominci con gli scambi elettrici allora ti servirà un traformatore che dia anche la corrente alternata e se in futuro vorrai provare a fare girare altre loco che assorbono più corrente allora incominceranno i guai perché ci sono gli amprere da calcolare e poi un sacco di cose che, proprio non avendo un plastico, riesco ad immaginare solo leggendo gli altri post di questo forum.

Fino a che si parla di ipotesi al PC e di sola pratica con il programma che ti ho indicato ti posso aiutare ma dall'incollaggio dei binari in poi... caschi male.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
manovratore
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 17:44
Nome: Oreste
Regione: Piemonte
Città: Re
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#36 Messaggio da manovratore »

sei molto gentile.....grazie,lo stesso discorso se deve mettere illuminazione varia stazione casette lampioni....credo che sia un problema?
Oreste

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#37 Messaggio da Andrea »

Un passo alla volta...
Se vuoi comandare linee separate devi realizzare gli appositi sezionamenti su ogni linea, come in questo caso:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ugenio.htm

Immagine

Un trasformatore comanderà SOLO la linea verde, un altro quella rossa, un altro ancora quella gialla.
Qui si parla di CORRENTE CONTINUA.
Per tutto il resto, serve la CORRENTE ALTERNATA.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
manovratore
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 17:44
Nome: Oreste
Regione: Piemonte
Città: Re
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#38 Messaggio da manovratore »

no,i scambi tutti in rettilineo.
grazie andrea cavoli che casino.... :cool: :cool:
Oreste

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#39 Messaggio da Andrea »

Nessun casino, bisogna solo procedere per gradi... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
manovratore
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 17:44
Nome: Oreste
Regione: Piemonte
Città: Re
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#40 Messaggio da manovratore »

okkkkkkkkkkkkkkkkkk
ricevuto :geek: :geek:
Oreste

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#41 Messaggio da Pecetta »

@ manovratore,

Se per gli scambi adesso ti ho capito NON devi valutarli come curva ma come deviazione da un rettilineo, quindi più il rettilineo è lungo e piu scambi puoi mettere in sequenza.

Ecco un esempio:
Immagine:
Immagine
20,9 KB

Se vuoi passare da un ovale all'altro fai come vedi e considera anche che se vuoi fare un binario morto (interno od esterno) hai, nel primo caso la necessità di deviare il prima possibile dopo la curva del senso di marcia (questo per avere il binario morto il più lungo possibile all'intenro degli ovali) e nel secondo puoi metterlo dove vuoi: vicino alle curve od in centro.

Forse invece mi chiedi di scambiare ovale e di invertire il senso di marcia del treno mantenendo il locomotore sempre davanti al convoglio?
Bene allora guarda un cappio di ritorno:
Immagine:
Immagine
151 KB

E' quella 'esse' che si vede al centro e che richiede l'interruzione della stessa (elettricamente parlando) e l'applicazione di diodi; in più ci va un incrocio che abbia i bue binari incrociati isolati sulle due linee (è un incrocio Lima, destro o sinistro non ricordo e nemmeno il suo codice) e che deve avere un sistema d'alimentazione autonomo per permettere al convoglio di continuare la sua corsa quando oltrepassa il binario da cui proviene...
C'è anche chi consiglia di usare uno scambio inglese su quel punto (oggetto che sarebbe un'incrocio/scambio) però quello può non essere isolato e nelle prove che feci a suo tempo veniva solo fuori un gran casino.

Secondo me fai bene a chiedere tutte le cose del mondo perché così ti fai più idee ma devi anche tener presente che rischi di incasinare del tutto proprio te stesso.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#42 Messaggio da Christian-E.656 »

la domanda è: dove trova sto ragazzo le scarpette isolanti per quei binari? io ho provato con i roco,ma devi forzarli e si distruggono... :sad: le illuminazioni sono molto piu facili,puoi fare quello che vuoi...
Amiternus

Avatar utente
manovratore
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 17:44
Nome: Oreste
Regione: Piemonte
Città: Re
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#43 Messaggio da manovratore »

grazie pecette..........ottimo sei un grande
Oreste

Avatar utente
manovratore
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 17:44
Nome: Oreste
Regione: Piemonte
Città: Re
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#44 Messaggio da manovratore »

le scarpette isolanti li ho presi in ebay spagna e germania...lima
Oreste

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#45 Messaggio da Pecetta »

@ manovratore,

Toh, mi sono divertito ancora...
A proposito, leggi bene il mio nickname così la prossima volta non sbagli... :cool:

Allora:
Immagine:
Immagine
101,53 KB

All'estrema destra del tracciato si può mettere un binario con codice 3023. Esso è lungo esattamente come gli scambi 'corti' e nel tuo caso risolverebbe due problemi perché ti permetterebbe non solo di ottenere il cerchio più largo ma ti aiuterebbe a tenere sempre il binario esterno più in alto rispetto al mio vecchio disegno. Così siamo sicuri che i convogli non si tocchino quando s'incrociano.

Nota però che essendoci l'incrocio per il cappio di ritorno in questo tracciato, se a te venisse in mente di mettere gli scambi che spostino completamente un convoglio dal binario più esterno a quello più interno questo lavoro lo potresti fare solo se un convoglio passa dal primo al terzo binario solo se viene da destra mentre, se vorresti farlo passare da sinistra verso destra) diventerebbe necessatio avere un tracciato con dei rettilinei molto più lunghi.
Credo che con questa 'formazione' sei già al superlimite dei 2 metri...

Guarda anche il cappio: si ottiene con due binari 3011 e due 3030 se vengono posizionati SOLO in quel modo (ritorna sulla Baia ragazzo: 20 binari 3011 non ti bastano :razz: ).
L'incrocio è un 3039 (sinistro).
Sopra puoi mettere uno scambio dopo quello del cappio e così ottenere il binario morto che va all'interno... verrà un binarietoo però e con pochi scambi. Sic!

Infine se decidi di giocare anche tu con il programma cerca ed usa i binari felssibili perché come ti ho scritto ti aiutano a 'superare' la limitazione dei 50 binariche ha il programma.

Un consiglio:
Monta prima i pezzi del tuo tracciato con gli scambi e poi incollali (tasto destro 'glue') così quando incomncerai a cancellare i retilinei per sostituirli con quello flessibile (che utilizzerai SOLO nel programma e per il motivo che ti ho spiegato) non rischi di spostare la centratura dei tre ovali e non capirci più nulla.

Ah, adesso che ci penso: se pensi di mischiare i binari 3011 con i 3030 sulle curve esterne ti verranno i rettilinei sbiroli e non riuscirai più a collegarli tra loro con gli scambi. :cool:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
manovratore
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 17:44
Nome: Oreste
Regione: Piemonte
Città: Re
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#46 Messaggio da manovratore »

grazie e quindi.......................
devo ritornare al vecchio foglio del plastico[:0][:0]
Oreste

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#47 Messaggio da Mimmo Valle »

Scusami, non me ne volere, ma mi permetto di insistere nel consiglio che ti hanno dato anche tutti gli altri:
Butta i binari lima e compra Hornby oppure Piko.
Se ti orienti poi su un tracciato monta e smonta, anche sul pavimento, valuta binari con massiccita tipo roco geoline o fleishmann.
Ciao

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#48 Messaggio da cybergianni »

ciao Manovratore, a me sembra un pochino sottodimensionato. Il grande Andrea ti ha messo un tracciato bellissimo ma in scala tt.. se non erro tu vorresti farlo in scala h0. orbene, in quello spazio ci puoi fare una fermata o una stazione secondaria. Non te lo dico per fare il saputello, purtroppo ho ricominciato anche io e nonostante l'attitudine al progetto ho riempito un rettangolo 350x90 con una quantità di binari che facevano un giro da trenino a cremagliera. ora ho disfato tutto e ricomincio con: modulo 240x60 con la stazione, modulo 240x30 con percorso collinare, due moduli di raccordo senza paesaggio. nel modulo 240x60ci faccio una stazioncina diritta con due binari di transito, un tronchino merci da 120 cm e un tronchino da 200cm perchè non si sa mai... un caro saluto a tutti e buone ferie (a chi ci va) :cool:
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: fase binari: il tracciato del mio plastico

#49 Messaggio da Andrea »

cybergianni ha scritto:
... a me sembra un pochino sottodimensionato. Il grande Andrea ti ha messo un tracciato bellissimo ma in scala TT...

Giuste le osservazioni di Gianni che condivido (in realtà quel tracciato è in scala N).

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “SCALA H0”