
rieccomi con una delle mie trovate o meglio dire un racconto "dal niente"..si perchè questo che Vi sto per presentare si tratta proprio di un piccolo diorama che racconta un qualcosa tipo una storia o un momento di vita quotidiana.
Spesso questi "pezzi di terra"raccontano una vicenda o volendo anche di un momento storico di vita passata ma anche di quello che succede odiernamente,forse con meglio riuscita con i diorami ambientati nella seconda guerra mondiale,molto più adatti,ovviamente con una buona documentazione libraria,ma oggi con internet la cosa riesce ancora meglio..
Bando alle mie solite ciance,Vi propongo uno "stralcio" di vita quotidiana in un ben non definito scalo merci,o un piccolo deposito locomotive forse nel pieno degli anni 80 e di una Regione della
bassa Italia o in Sardegna,se voleTe,dove l'odore del mare è molto forte e i sapori sono ben sentiti

Il diorama:
nasce dal niente,con spesa pari quasi allo zero,con materiale ora di recupero ora autocostruito sul momento..per esempio,la piccola rimessa l'ho costruita con del cartoncino da recupero,quello che si trova come imballaggio nelle uscite delle edicole è perfetto di colore grigio e ben lavorato,si taglia e si modifica e vernicia che è un piacere,tenetelo perchè è meraviglioso per la costruzione di qualsiasi cosa..
la base è di legno multistrato da 1cm trovata cosi com'è,dopodichè i binari Lima sono stati inseriti con il giusto scartamento in scala HO per dare l'idea del passaggio ferroviario a raso per facilitare il transito anche a carrelli stradali,carretti a mano,veicoli,ecc..sul legno vivo ho incollato uno strato sempre del solito cartoncino ma più sottile,poi,ho iniziato a fare il primo strato di verniciatura per la base.
Molti accessori sono di recupero,come dicevo prima,e altri li avevo li da parte già da po,molte altre cose derivano da stampi in resina ma anche in metallo bianco.
I rotabili:
derivano da diversi it o autocostruzioni..la draisina e il suo rimorchietto è uno stampo derivante da un modello commerciale,poi verniciato in giallo lavori,mentre il rimorchio"cestello" per la manutenzione della linea aerea è una realizzazione della gloriosa(e qui mi inchino..)Ditta A.Pocher fatta in zama..questo modello era nella sua scatola originale,ce ora conservo gelosamente,tra l'altro in legno[:0]ma la zama era in procinto di distruggersi quindi ho fatto un egregio restauro prima di inserirla nel diorama ricostrunedo quello che,ahimè,non era possibile recuperare..oggi è qui a fare bella presenza su questo piccolo diorametto

il carrellino a mano che si vede fuori rotaia è stato trovato dentro una scatoletta che ho acquistato alla fiera di Novegro qualche edizione fa,dove dentro c'era un po di tutto..mai farsi scappare l'occasione di prendere a pochi euro queste scatole a sorpresa ci si trova sempre cosette che poi servono...
i personaggi:
sono 5,di produzione commerciale come Priser e Noch,ma anche Pocher,recuperato e rimesso"in vita" per l'occasione,visto che la scaletta di ispezione Pocher lo aveva nella scatola..in realtà i personaggi sono 6..si perchè sotto l'albero,proprio dietro al figurino che porta in spalla una cassa c'è un gatto che incurante si aggira tra i rottami in cerca di topi o qualcosa da mangiare..
Gli accessori:
provengono sia da autocostruzioni,sia da stampi in metallo e altri che si possono trovare nei kit della Priser e Noch..è possibile notare alla destra del diorama un vecchio camioncino ormai in disuso chissà da quanti anni e abbandonato tra i rottami e le strerpaglie..questo,per esempio,è uno stampo in resina..è incredibile quante cose si possono fare con questo prodotto e i risultati sono sempre positivi,ovvio che bisogna prenderci prima la mano..
Il terreno e la vegetazione:
la vegetazione è il comune lichene da plastici che troviamo nel negozi di modellismo e che si acquistano nelle buste,l'albero è di produzione commerciale,forse Vollmer,che ho modificato per l'inserimento nel diorama..il tronco l'ho fatto con un rametto vero..
Il terreno:
è terriccio e comune sabbia mescolato con pietrisco della ditta Roco perchè in certi posti fuori linea,ma comunque sempre in ambito ferroviario,il pietrisco da massicciata è comunque sempre presente..
Vi lascio alle foto,spero che vi piaccia.
il diorama dal lato sinistro..
Immagine:

118,69 KB
la parte alta del diorama per dimostrare quanto è piccolo..
Immagine:

209,98 KB
un primo piano alla scaletta Pocher..
Immagine:

125,82 KB
la scena della saldatura per riparare l'albero della scaletta con tanto di bombole,cannello e tubo..l'operaio Pocher osserva il lavoro,mentro un'altro è intento a spostare una scala..
Immagine:

136,14 KB