I trenini del Don - Capralba (CR) 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giovamarklin
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2025, 15:25
Nome: giovanni
Regione: lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#1 Messaggio da giovamarklin »

Amici buonasera a tutti.
Seguendo il vostro consiglio scrivo su H0 per imparare da voi a progettare il circuito Marklin binario M su SCARM e per approfittare di cuore dell'offerta generosa di Mauro dalla Spagna e di chiunque altro di Voi.

Premetto: in età universitaria frequentavo un grande fermodellista, il Prof.Cesare Bruno, docente di chimica alla Sapienza, che aveva realizzato con il Marklin binario M un fantastico scalo ferroviario che occupava una grande terrazza coperta ad hoc ( non esito a indicarla di almeno 5 metri per 3). Un sogno. Ovviamente c'era la botola al centro. Ho vissuto la mia vita desiderando emulare quel plastico meraviglioso. Ora ho allestito un buon tavolo di 320 x 200 che intenderei sviluppare con una stazione fantasma su due livelli e con un terzo livello di superficie ridotta (giusto quanto serve per fare entrare i treni in galleria provenienti da un ponte di metallo piuttosto elevato. Il piano base sviluppa 6,40 mq ma, come dirò fra poco, siccome metà del piano base ospèiterà una stazione fantasma, si aggiungeranno altri3,20 mq oltre un'altra superficie ridotta al terzo livello (prevalentemente sviluppato su ponti).

Io ho realizzato il piano 320 x 200 unendo quattro tavoli da 160 x 100, in modo da potere smontare il plastico a moduli (toccherà a mio nipote, perché non so nemmeno se riuscirò a completare l'opera data l'età).Ovviamente dovrò tagliare col frullino le linguette dei binari che farò corrispondere ai punti di giuntura dei quattro tavoli, e ovviamente dovrò fare in modo che questi binari da tagliare arrivino ortogonalmente alle sezioni del tavolo, in modo da non segare col frullino la terza via centrale di corrente che rimarrebbe senza appoggio da una parte del binario se lo facessi diagonalmente.
Quindi immaginiamo un circuito i cui punti di giunzione sui 4 tavoli arrivano sempre ortogonali.

Detto ciò, avrei pensato di dividere la superficie del piano base 320x200 in due parti longitudinali: la parte verso le consoles di comando rimarrà ad un solo livello, mentre la parte arretrata riceverà un secondo livello (ed un terzo come detto, tramite i ponti). Sulla parte anteriore (quadrante di destra) piazzerò la piattaforma rotante 7286 (con binari di raccordo K > M) e una rimessa Vollmer a sei vani. Poi dalla rimessa farò partire una numeroso fascio di binari paralleli che si dirameranno da vari scambi tripli 5214 e verranno attraversati da incroci inglesi 5207 e 5128.
Su questo grande piazzale , opportunamente sezionato con interruttori e semafori con influenza, si formeranno i convogli merci. I treni, una volta composti, partiranno sui binari più esterni del tracciato (tre).
Questi tre binari correranno tutto intorno al tavolo base 320 x200 ma la metà del tracciato sarà coperta dal secondo livello sul quale realizzerò la stazione con pensiline e un secondo fascio di binari di scorrimento e sosta dei treni merci e passeggeri.
Sotto il secondo livello, e quindi all'interno del piano fantasma, realizzerò due rampe a serpentina che portino i treni al secondo e terzo livello e facciano prendere tempo al treno tra l'ingresso e l'uscita in galleria. Ho calcolato che, alla velocità moderata che mi piace usare (non trenini formula 1), un giro completo del circuito impiegherà circa 3 minuti. Accettabile per non vedere i treni entrare in galleria e uscire dopo dieci secondi.

In ultima analisi: sul piano base rimessa circolare e grande fascio di binari paralleli per la composizione dei convogli; sulla parte più esterna del tavolo tre linee indipendenti che girino tutto intorno e slgano con le serpentine al piano superiore; nella stazione fantasma una grande fascio di binari per parcheggiare i convogli che non entrano sulla parte scoperta; sopra, al primo livello, stazione principale con pensiline e altro fascio di binari per arrivo e partenza dei convogli nonché per parcheggiare (all'aperto) altri vagoni; il piano base, il secondo e terzo livello saranno collegati da tre ponti: uno di metallo, altri due affiancati tra loro (quindi con curve 5100 e 5200).

Prima ancora di parlare di sezionamenti (non ho chiaro neppure cosa portò realizzare di circuito), penso sia opportuno per i Vostri gentili consigli indicarvi il materiale a disposizione, più o meno (diciamo in difetto):

- 8 trasformatori 30 VA
- 7 trasformatori luci da 52 VA
- 40 scatole 7072, 7210 etc
- 350 dritti 5106
- 250 curve 5100
- 50 curve 5120
- 30 scambi 5140
- 50 scambi 5137 3 5202 + 20 a mano
- 4 scambi inglesi 5128
- 12 scambi inglesi 5207
- 2 incroci 5211
- 1 incrocio 5215
- 4 incroci 5114
- una piattaforma rotante 7286
- 14 sganciatori elettromagnetici 5112 con paline
- 30 respingenti fine corsa
- un ponte metallico di circa 2,50 metri
- un doppio ponte Marklin di plastica (con curve 5200 e 5100) lungo circa 2.80
- una quarantina di semafori principali e di preavviso
- un' abbondante scatola di pezzi intermedi Marklin (sono circa 200) che consentono raccordi perfetti.

Siccome l'appetito viene mangiando, ho convertito il progetto iniziale (solo locomotive vapore e diesel) alla catenaria, e mi sono procurato il materiale sufficiente per elettrificare i due scali (quello di base e quello al livello della stazione principale.

Ho visto su SCARM che si possono "caricare" i pezzi a disposizione per farsi poi sviluppare il tracciato senza tema di rimanere a secco. Non sarebbe un problema, perché trovo tutto su Ebay e Catawiki e ho anche un fornitore vintage di fiducia.

Adesso io devo imparare a utilizzare SCARM. Pertanto accolgo con gioia il vostro generoso contributo. Ammiro la Vostra pazienza. Al momento non sono capace neppure di profilare il perimetro di base, e pure i binari vengono piazzati in scala innaturale e non riesco nemmeno a spostarli e collegarli tra loro. Si intende che non mi offenderò se la vostra offerta sarà revocata. Mi piace avere Amici, non fare martiri. E comunque avremo tutto il tempo di conversare.

Grazie per la paziente lettura di questo pippone. Ho preferito "vuotare il sacco" anziché propinarvi il veleno in piccole dosi.

Saluti cordiali e buon giro in carrozza.

Giovanni


Giovanni

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6586
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#2 Messaggio da Docdelburg »

Mi permetto qualche puntualizzazione e qualche considerazione.
Da quello che scrivi si desume che adotterai una alimentazione analogica del tracciato, che significa tutta una serie di sezionamenti e settori isolati per permettere la marcia e la sosta di più locomotori.
Dovrai quindi prevedere un grosso lavoro di natura elettrica con il riporto di tutti i comandi (sezioni, deviatoi, segnali) su un generoso quadro di comando.
Lo spazio che hai a disposizione è notevole ma c'è il problema che con le braccia difficilmente potrai lavorare e intervenire oltre gli 80-85 cm dai bordi della struttura.
Sempre in riferimento allo spazio a disposizione, fare 3 linee periferiche circolari e poi usare tanti deviatoi per il deposito vuol dire avere tratti rettilinei piuttosto corti. In questo senso non fai menzione a quale epoca appartengono i tuoi rotabili. Spero siano di epoche passate, con carrozze corte, altrimenti avresti convogli eccessivamente corti.
Nei piazzali di composizione dei convogli operano in genere piccole loco da manovra diesel e non è quasi mai presente la linea aerea; nel tuo caso giusto un paio di binari di accesso alla piattaforma per le loco elettriche.
Difficile anche pensare di far stare i due elicoidali di salita assieme ad una generosa stazione nascosta nella metà opposta al piazzale di composizione.
Con tutti quei binari previsti non c'è posto per un cappio che permetta ad un convoglio di cambiare direzione di marcia, ripassando dalla stazione in direzione contraria al precedente passaggio, cosa decisamente realistica.
In conclusione, mi sento di affermare che ci sia una grossa aspettativa da parte tua ma lo spazio a disposizione sarebbe adatto a qualcosa di molto più semplice e giocabile.
Non ho mai disegnato tracciati con armamento Marklin e noto raggi di curvatura ridotti e angoli di deviatoi marcati, quindi può essere che ci possa stare qualche binario in più rispetto a quanto possa pensare.
Che ne diresti di provare a fare un disegno, uno schizzo schematico di quello che hai in mente, anche perchè non mi ritrovo con le lunghezze dei ponti.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6586
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#3 Messaggio da Docdelburg »

Ora sto scrivendo dal cellulare e sono fuori sede; domani sera, o al più tardi sabato mattina, ti mostro con Scarm quanto spazio occupano tre linee parallele sulla superficie a tua dispozione, così potrai renderti conto che non ci può stare tutto quello a cui pensi.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4243
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#4 Messaggio da IpGio »

Concordo con quanto ha scritto precedentemente Mauro.
La butto li, un PaP tutto allo stesso livello, una linea di parata in vista e una stazione nascosta parallela alla linea di parata il tutto su una struttura a moduli di profondità 60 min 80 max cm di profondità.
Lascio comunque a Te e a Mauro lo sviluppo dell'impianto che, ribadisco, sia strutturato puntando alla semplicità...

Seguo con interesse...

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6586
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#5 Messaggio da Docdelburg »

Ho visto alcuni binari che hai in possesso e sono rimasto molto sorpreso.....cosa ci fai circolare su curve Marklin 5100 che hanno raggio di 286 mm? [107]
Comunque anche se, ripeto, ho poca esperienza con rotabili Marklin, tutte le tue curve, da 286 e 360 mm di raggio, mi sembrano eccessivamente strette per avere una circolazione decente, ma tant'è.
Come promesso ti allego il tuo spazio di 320 x 200 cm con 3 linee circolari e la piattaforma con rimessa a 6 raggi.
Fai le tue valutazioni e poi ne riparliamo.
BASE01 2D.jpg
BASE01 3D.jpg
Qui il file compresso di quanto sopra illustrato
BASE01.zip
(26.22 KiB) Scaricato 2 volte

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 129
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#6 Messaggio da eroncelli »

Le curve sono 5120, non 5100 che hanno un raggio di 360 mm
Era il cosiddetto "raggio industriale" che Maerklin proponeva negli anni '60: lo consigliava per piccole loco da manovra.

Se si vuole fare uno schema tradizionale su un piano, consiglio il manuale Marklin dei tempi, come base di partenza.
Eugenio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6586
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#7 Messaggio da Docdelburg »

Eugenio, leggi l'elenco dei binari che possiede.....

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 129
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#8 Messaggio da eroncelli »

Non ho capito che c'entra l'elenco: il binario M con raggio 286 è il 5120, non il 5100, che ha raggio 360.

Poi esiste il 5200 con raggio 437,4
Immagine 2025-11-01 172022.png
Eugenio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6586
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#9 Messaggio da Docdelburg »

Eugenio, non è un problema di codice articolo che probabilmente ho confuso, il problema è che su un raggio di 286, a mio avviso, non ci gira quasi nulla!

In ogni modo, usando binari K, che quelli M sono un bell'impegno nel congiungere i vari punti, ho provato a buttar giù una ipotesi minima, giusto per avere idea degli ingombri.
Premetto che ho usato tutte curve da 360 mm di raggio, giusto per rimanere in tema, ho fatto rampe sotto il 3%, e ho cercato di mettere il deposito carri per composizioni, una stazione nascosta con due cappi per girare i convogli e una stazione di testa con piccolo magazzino merci e piattaforma.
A me sembra una base molto giocabile da cui partire; si puo' fare un bell'esercizio con manovre e giro-loco.
Come sempre qualche immagine e, in fondo, il file scaricabile compresso di Scarm.

Piano di base con piazale carri merci e stazione nascosta posteriore con cappi di ritorno
IPOTESI 01 A.jpg
Piano superiore con rampe e stazione di testa
IPOTESI 01 B.jpg
Visione 3D dell'intero tracciato
IPOTESI 01 D.jpg
Visione d'insieme 3D
IPOTESI 01 C.jpg

File da scaricare
IPOTESI 01.zip
(462.3 KiB) Scaricato 2 volte

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 129
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#10 Messaggio da eroncelli »

Docdelburg ha scritto: sabato 1 novembre 2025, 19:41 Eugenio, non è un problema di codice articolo che probabilmente ho confuso, il problema è che su un raggio di 286, a mio avviso, non ci gira quasi nulla!

...
Ci sono molte loco Marklin, coeve, che girano sul quel raggio (altrimenti non lo facevano).
Sono ragionamenti degli anni '50/60: non si può considerarli con quanto è disponibile oggi (dopo quasi 70 anni !!).
Sono anche del parere che, se prevedi una gestione digitale, sarebbe meglio considerare il binario C o K (parlando ovviamente di Maerklin): il binario M costa pochissimo oggi, ma ha tante limitazioni.
In realtà, poi, c'è chi ha realizzato un ottimo plastico con binari M in analogico, ma controllato da RocRail (ma ci vuole notevole esperienza di digitale).

Sul sito 3Rotaie si trovano i manuali Maerklin per i tracciati in M: vale la pena di dargli un occhio ...
Eugenio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6586
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#11 Messaggio da Docdelburg »

Eugenio scusa ma sembra che tu non abbia letto bene il primo post: stiamo parlando di tracciato analogico (ha 8 trasformatori) con binari di tipo M (possiede 250 curve 5100, 50 curve 5120, 350 diritti 5106 e via dicendo).
Con quello si vorrebbe far stare in 320 x 200 cm 3 linee circolari, stazione nascosta, piazzale per carri merci, piattaforma con deposito, 2 elicoidali, stazione di transito e 3 ponti (di cui uno di quasi 3 metri)......e tutto studiato per separare la base in 4 elementi di 160x100 cm con taglio ortogonale dei binari.
Vista la vostra esperienza nel mondo Marklin si accettano suggerimenti .....

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 129
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#12 Messaggio da eroncelli »

Non capisco, ma forse è colpa mia.
Ho solo fatto precisazioni circa i binari curvi Maerklin della serie M, che risale agli anni 50/60.
Ho anche suggerito di guardare i vecchi manuali Maerklin di quegli anni, per farsi un'idea.
Poi, uno può avere migliaia di elementi di binario, ma non ce li può mettere tutti: un ponte, diritto, di quasi 3 m in un plastico di 3,2 x 2 non ci starà mai !
Prima di usare SCARM , o altri SW simili, il mio consiglio è quello di provare tracciati più semplici, comprendendo pregi e difetti del sistema Maerklin.
Invece, ho la sensazione che si voglia costruire il plastico dei sogni partendo da zero nelle conoscenze: io non ho altre soluzioni, anche se conosco bene i sistemi Maerklin.
Anche perché un plastico analogico ha moltissimo cablaggio, che deve essere ben organizzato per evitare possibili corti-circuiti etc etc
Eugenio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6586
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#13 Messaggio da Docdelburg »

eroncelli ha scritto: domenica 2 novembre 2025, 18:06 ................
Poi, uno può avere migliaia di elementi di binario, ma non ce li può mettere tutti: un ponte, diritto, di quasi 3 m in un plastico di 3,2 x 2 non ci starà mai !
Prima di usare SCARM , o altri SW simili, il mio consiglio è quello di provare tracciati più semplici, comprendendo pregi e difetti del sistema Maerklin.
Invece, ho la sensazione che si voglia costruire il plastico dei sogni partendo da zero nelle conoscenze: io non ho altre soluzioni, anche se conosco bene i sistemi Maerklin.
Anche perché un plastico analogico ha moltissimo cablaggio, che deve essere ben organizzato per evitare possibili corti-circuiti etc etc
Condivido ogni tua parola, ovviamente.

Bisognerà capire cosa ne pensa il nostro nuovo amico e quali conclusioni vorrà trarre....

Avatar utente
giovamarklin
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2025, 15:25
Nome: giovanni
Regione: lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#14 Messaggio da giovamarklin »

Carissimo Mauro, Amici carissimi, io sono colpito dalla vostra generosità nell'aiutarmi e consigliarmi. Mi rendo conto delle vostre critiche e penso oramai che dovrò rivedere le mie manie di grandezza. Con lo spazio a disposizione non posso piazzare tutto il ben di Dio che ho comperato. Vorrà dire che una parte la rivenderò sui soliti Ebay e Catawiki, dove peraltro ho fatto la maggior parte degli acquisti. Confermo: impianto esclusivamente ANALOGICO con sezioni; 8 anche 10 trasformatori a disposizione. Ho da poco terminato due consoles sfilabili su binari a palline, che sviluppano di lunghezza complessivi 2,80. Hai voglia a mettere scatole di comando e trasformatori. Mauro ha intuito benissimo la mia idea di fare girare degli anelli intorno allo scalo interno. Ho ammirato sia il primo abbozzo di Mauro utilizzando SCARM, sia i successivi che mi avete postato sul sito. Vi sarei molto grato se voleste insegnarmi a utilizzare SCARM. Non so se vorrete farlo su questo forum oppure in linea diretta sulle nostre email o addirittura perdendo tempo con il sottoscritto buono a poco mediante Whatsapp, in video. I vostri progetti magnifici io non riesco a elaborarli perché NON so come collocare i binari M di SCARM sul piano di lavoro. Spiego: se clicco su uno scambio, per esempio, questo mi si appiccica da qualche parte del piano e io non sono capace di spostarlo esattamente dove mi serve. Tasto destro o sinistro del mouse? Non ho mai lavorato con questo tipo di programmi. Ecco, intanto Vi chiederei cortesemente di darmi una mano a capire il funzionamento di SCARM. Poi sarò in grado (perché ancora non lo so manco io) che cosa esattamente tirare fuori dal plastico. Il mio indirizzo email è giovanni.conti.xxxxxx.it. Se Mauro o qualche altro Amico ha la bontà di scrivermi, magari troviamo un sistema per comunicare direttamente e non affollare il Forum con la mia santa ignoranza. Mi scuso molto per non avere risposto subito al vostro generoso intervento. Sono stato preso da altri impegni familiari. Oltre al nipotino, anche la sua bisnonna che ha 90 anni e si cura in una struttura pubblica. Occorre stare dietro un pò a tutto. I trenini sono la parte dolce del poco che rimane di una giornata. E alla mia età il tempo corre molto più veloce. Gli scienziati ipotizzano che con l'età si fletta la curva spazio-tempo. Viva Einstein. Io vorrei solo giocare con il mio Marklin.
Ringrazio anche il sito per affiliarmi. Chiedo scuisa anche al sito se ancora non ho inviato la quota annuale, ma posso garantire che sono in grado di farlo e lo farò. Fra un'ora prendo l'aereo per Malpensa, torno domani sera e vedrò di fare tutto.
Saluti cordiali e grazie ancora. Giovanni Conti
Giovanni

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23657
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#15 Messaggio da Andrea »

Giovanni, guarda il mio messaggio qui in merito all'inserimento di mail in chiaro (probabilmente è sfuggito).
viewtopic.php?f=44&t=18699
Per il resto... Buon divertimento!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6586
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#16 Messaggio da Docdelburg »

Giovanni, mi permetto farti notare che tutti noi che usiamo Scarm (e altri programmi) siamo partiti come te, ignari di tutto, ma leggendo le istruzioni, guardando i tutorial, provando e riprovando, siamo riusciti nei nostri intenti.
Sul sito di Scarm, nella parte CONTENUTI, ci sono appunto istruzioni e tutorial: https://www.scarm.info/index.php?l=it
In ogni caso, in questi giorni proverò a fare una breve guida, qui sul forum, di introduzione giusto per muovere i primi passi essenziali in Scarm a beneficio di tutti gli utenti che ne siano interessati.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6586
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#17 Messaggio da Docdelburg »


Torna a “SCALA H0”