Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto plastico mansarda

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico mansarda

#51 Messaggio da Docdelburg »

Visto che hai intenzione di usare, un domani, un programma per la gestione del traffico ferroviario, se sei d'accordo provo a farti uno schema dei sezionamenti per i sensori di occupazione.
Non avendo tu fatto ancora una scelta del programma, ti proporrei uno schema un pò più articolato adatto per Rocrail, sapendo che con altri programmi sarebbe più semplice.



Avatar utente
Maurobe00+
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2020, 18:32
Nome: Mauro
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Età: 39
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico mansarda

#52 Messaggio da Maurobe00+ »

Ciao Mauro,
si va benissimo, ti ringrazio 👍🏻
Mauro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico mansarda

#53 Messaggio da Docdelburg »

Caro Mauro, ti sottopongo un quesito abbastanza complesso, giusto per capire come intendi gestire l'esercizio ferroviario ed evitarti di conseguenza un eccessivo numero di sezionamenti (e conseguente necessità di sensori) se non funzionali alle tue scelte.
Il quesito riguarda come pensi di operare, soprattutto in presenza di automatismi, con i convogli in arrivo nella stazione principale di testa.
Ovviamente il problema non si pone con convogli reversibili, dotati cioè di cabine di pilotaggio alle due estremità.
Un convoglio che arriva con loco in testa, dovrà ripartire riposizionando la loco all'estremità opposta e questo può avvenire principalmente con un giro loco o con un cambio di loco.
Ti posto una immagine della tua stazione con due convogli, uno passeggeri e uno merci, appena arrivati sui binari 1 e 4.
IPOTESI 1.jpg
Come puoi vedere, con varie, manovre le due loco titolari possono riposizionarsi in testa ai rispettivi convogli e ripartire. La loco A1 si sposta sul tronchino terminale EST del bin2, percorre l'intero bin2 verso OVEST e si riposiziona in testa al convoglio retrocedendo al bin1.
Idem per la loco B1, si sposta sul tronchino terminale EST del bin5, e da questo si riporta in testa al bin4 lato OVEST.
Una alternativa è che dette loco (A1 e B1) si sgancino dai convogli in arrivo, si spostino nei tronchi lato EST e nuove loco (A2 e B2), dal deposito o dai binari predisposti, si posizionino in testa ai rispettivi convogli lato OVEST. Il convoglio passeggeri in arrivo, in questo caso, potrebbe percorrere il bin1 fino all'estremità EST; la loco A1 si sgancerebbe e rimarrebbe lì ferma fino a che il bin1 non fosse libero per muoversi al binario di sosta lato OVEST.
Una volta ripartiti i convogli, le loco A1 e B1 si posizioneranno, in sosta lato OVEST, al posto iniziale delle loco A2 e B2.

Ci possono essere altre varianti, ma rimanendo su queste due opzioni principali, la domanda è se intendi rendere automatiche anche queste manovre.
Se la risposta fosse affermativa, avrai necessità di un certo numero di sezionamenti e sensori in più, intendendo che servirà anche un sistema di sganciamento automatico nei 5 binari di stazione.
Si può fare tutto, per quanto complesso, così come si può predisporre il tutto anche se poi non si arrivasse a realizzare anche tali automatismi.

Se dovessi esprime una mia opinione, ti direi che in linea di massima opterei per fare queste manovre in modo manuale.
Volessi attivare una circolazione in automatico lo farei sui binari 1 e 2 con convogli reversibili mentre manovrerei manualmente un traffico merci sui restanti binari inserendo i miei itinerari negli spazi e nei tempi lasciati liberi dall'automatismo.

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico mansarda

#54 Messaggio da Senialas »

Dato che il plastico è in costruzione, la mia opinione è di mettere i sensori di occupazione in tutti i tronchini, in modo da poter rilevare e far muovere le locomotive che vi entrano in qualsiasi modalità, anche con il sw.

Sullo sganciamento automatico bisogna capire le intenzioni di Mauro.
Se l’intenzione è essenzialmente quella di sganciare solo la locomotiva per girarla o sostituirla, secondo me sono da preferire i ganci digitali che permettono di sganciare la locomotiva dal convoglio in qualsiasi punto del tracciato e anche direttamente in automatico tramite il sw. Così si evitano anche i binari con lo sganciatore elettromagnetico (che sono anche bruttini).
Se invece vuole sganciare diversi carri per scomporre il treno (essenzialmente per i carri merce) allora bisogna mettere almeno un dispositivo (max 2) per operare questi sganciamenti in manuale.

Roberto
Roberto M.

Avatar utente
Maurobe00+
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2020, 18:32
Nome: Mauro
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Età: 39
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico mansarda

#55 Messaggio da Maurobe00+ »

Ciao Mauro e Roberto,
vi dico subito, sganciamento automatico bellissimo, ma anche no 😅 bellissimi gli automatismi, ma meglio non complicarsi troppo la vita...
Quindi, le manovre le faccio in manuale (merci e il cambio locomotiva passeggeri) anche perchè c'è più gusto 👍
A me interessa fare partire "in automatico" i treni dal binario 1-2-3, magari anche il 4 e poi una volta fatto il giro fermarsi in stazione...
Io sarei più che felice già così

Un saluto e grazie ancora :)
Mauro

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico mansarda

#56 Messaggio da Senialas »

Mauro, nessuna complicazione, basta inserire i comandi nel sw e aggiustarli facendo qualche prova.
Roberto M.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico mansarda

#57 Messaggio da Docdelburg »

Come premesso, ho pensato ad una serie di sezionamenti che possano andar bene per un programma come Rocrail, che richiede dei sensori in più per un funzionamento simile ad altri software. Nel caso, quindi, alcuni sezionamenti sarebbero superflui ed eliminabili congiungendo semplicemente due fili elettrici.

Questo è lo schema ipotizzato su RocRail, con blocchi (da cui partire e a cui arrivare) in tutti i principali binari della stazione. Due binari dello scalo industriale opposto alla stazione hanno anch'essi blocchi di partenza e arrivo, mentre uno è lasciato libero per manovre o sosta.
Ci sono poi alcuni blocchi di transito, per una corretta gestione degli itinerari e due blocchi in entrata verso la stazione principale.
RR.png
Di seguito i particolari dei sezionamenti

MSEZ01.jpg
MSEZ02.jpg
MSEZ03.jpg

Da ultimo il file zippato di Scarm con in rilievo i sezionamenti
Testa Mauro rev2bis SEZIONI.zip
(17.91 KiB) Scaricato 2 volte

Torna a “SCALA H0”