Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico “4S”

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4067
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#726 Messaggio da IpGio »

Benissimo Luca, sempre graditi i tuoi aggiornamenti.
Lo spettacolo continua ed è sempre una sorpresa...

[253]
[36] IpGio


Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#727 Messaggio da Egidio »

Wooow Luca davvero spettacolare !! Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#728 Messaggio da Luca Solis »

Ringrazio Giorgio ed Egidio!

[253]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#729 Messaggio da lorelay49 »

Gran bel lavoro Luca, complimenti [264] [253] [253]
Giuliano

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#730 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Giuliano!

[278]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#731 Messaggio da Luca Solis »

Buon pomeriggio a tutti.
Ieri ho terminato la posa dei binari!
In realtà avrei terminato tre giorni fa ma ho deciso di modificare il tronchino che fiancheggia la rimessa loco.
Doveva curvare per terminare parallelo a quelli che entrano nella rimessa (foto 3).
In questo modo avevo però troppo poco spazio per l’area di caricamento del carbone.
L'ho quindi raddrizzato ma così facendo il tronchino si sarebbe avvicinato troppo al bordo del plastico.
Ho quindi allargato leggermente il piano in quel punto (foto 4 e 5)…
Allegati
2025 03 22 foto 1.jpg
2025 03 24 foto 2.jpg
2025 03 24 foto 3.jpg
2025 03 26 foto 4.jpg
2025 03 26 foto 5.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#732 Messaggio da Luca Solis »

…vi ripropongo quindi le immagini della posa del primo binario (4 Maggio 2022 - stazione nascosta DB) e appunto dell’ultimo.

Tra i due estremi sono stati posati 44 deviatoi, un doppio inglese e oltre 110 metri di binari flessibili.

[278]
Allegati
2022 05 04 posa primo binario.jpg
2025 03 26 posa ultimo binario.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#733 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Luca. La modifica che hai apportato e' davvero notevole e piu' funzionale per tutto. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#734 Messaggio da 58dedo »

ciao Luca, l'unica parola che mi sorge spontanea è complimenti.
Ormai l'unica cosa che faccio è osservare e imparare, il tuo progetto, abbastanza inusuale, e l'ottima realizzazione fanno tutto il resto.
Mi ripeto, complimenti

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#735 Messaggio da Luca Solis »

Egidio ha scritto: venerdì 28 marzo 2025, 10:08 Ottimo lavoro Luca. La modifica che hai apportato e' davvero notevole e piu' funzionale per tutto. Saluti. Egidio. [51]
Grazie Egidio.
Il deposito loco purtroppo è un pò compresso.
Lo spazio è quello...
Però con questa piccola modifica il tronchino è tutto diritto consentendo una più realistica collocazione dell'area per il caricamento del carbone.

[253]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#736 Messaggio da Luca Solis »

58dedo ha scritto: sabato 29 marzo 2025, 7:58 ciao Luca, l'unica parola che mi sorge spontanea è complimenti.
Ormai l'unica cosa che faccio è osservare e imparare, il tuo progetto, abbastanza inusuale, e l'ottima realizzazione fanno tutto il resto.
Mi ripeto, complimenti
Grazie Diego!

[278]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#737 Messaggio da Luca Solis »

Buon pomeriggio a tutti.

Come è noto in un impianto digitale è indispensabile un binario per la programmazione.
Nel mio caso due, dato il doppio scartamento.

Finora mi ero dovuto arrangiare con pezzi di binario “provvisori” appoggiati sul tavolo da lavoro e collegati alla centrale con cavi “volanti”.

Avendo terminato l’impianto elettrico della stazione DB ho potuto finalmente costruire il previsto piano scorrevole che scompare sotto al plastico.
Misura 90 cm x 45 cm e scorre grazie a delle rotaie montate su cuscinetti a sfera (quelle per i cassetti, nel mio caso con portata massima da 45 kg ed estensione complessiva pari a 45 cm).

Nella parte posteriore ho quindi posizionato i due binari di programmazione finalmente collegati in maniera permanente all’uscita di programmazione della DR 5000 (“PROG TRACK” - vedi foto 1).

Per la programmazione utilizzo con soddisfazione l’apposito strumento di iTrain (foto 3).
Quando aggiungo una nuova locomotiva inizio memorizzando le CV di base.
In seguito, se necessario, si possono aggiungere tutte le altre…
Allegati
2025 04 04 foto-1.jpg
2025 04 04 foto-2.jpg
2025 04 04 foto-3.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#738 Messaggio da Luca Solis »

…uno dei problemi che mi infastidiscono di più nell’utilizzo del plastico sono le non infrequenti difficoltà di captazione, particolarmente nel caso di alcuni rotabili Bemo (RhB).
I binari vengono puliti con regolarità ma se non pulisco anche le ruote il problema si ripresenta.

Dopo averlo visto all’opera nel plastico di Kaeserberg ho quindi deciso di acquistare il sistema di pulizia della LUX Modellbau.
Anche in questo caso ho ovviamente dovuto acquistarne due, dato il doppio scartamento del mio plastico.

Ho inizialmente pensato di collocare il sistema nelle stazioni nascoste ma, essendo scomode da raggiungere, ho alla fine optato per una collocazione nel piano scorrevole, a fianco dei binari di programmazione.
Ciò comporterà di dover prelevare dal plastico i rotabili per la pulizia.
D’altra parte come detto una collocazione nelle stazioni nascoste sarebbe stata ancora meno pratica (e avrebbe comportato comunque lo spostamento dei rotabili DB o FS oppure l’acquisto addirittura di 3 sistemi).
Una collocazione nella parte a vista del plastico invece non l'ho proprio presa in considerazione...

I due sistemi non sono identici.

In quello per l’H0m l’azione pulente è svolta da due elementi metallici che si movono velocemente avanti e indietro.
Il sistema viene venduto con due ricambi (foto 5).
Sono a sezione rotonda e credo non siano eccessivamente aggressivi sulle ruote.

Quello per l’H0 prevede invece due pattini in ottone con incollato sopra un feltro bianco che ha la funzione pulente.
Il sistema viene venduto con 20 feltri di ricambio (foto 6).

Nel citato plastico di Kaeserberg hanno aggiunto un sistema per tenere inumiditi i feltri con alcool isopropilico.
Proverò ad aggiungerlo manualmente per vedere se l’efficacia pulente migliora.

Una primissima prova mi sembra aver dato un’ottimo risultato.
Vi terrò aggiornati quando avrò utilizzato il sistema più intensamente.

Ho acquistato la versione dotata di decoder (ESU): in pratica il motore che muove i pattini di pulizia viene azionato come se fosse una locomotiva.
Ho memorizzato i due sistemi su iTrain e sul WLANmaus in modo da poterli azionare comodamente (insieme alla loco che sta percorrendo il binario di pulizia).
Allegati
2025 04 04 foto-4.jpg
2025 04 04 foto-5.jpg
2025 04 04 foto-6.jpg
2025 04 04 foto-7.jpg
2025 04 04 foto-8.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#739 Messaggio da Luca Solis »

Questo è il sistema visto all'opera al Museo di Kaeserberg: due set LUX in sequenza.
I treni percorrono il binario da destra verso sinistra e incontrano prima i feltri inumiditi con alcol isopropilico e poi un secondo sistema “normale":
Allegati
Kaeserberg-pulizia ruote-1.jpg
Kaeserberg-pulizia ruote-2.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4067
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#740 Messaggio da IpGio »

Interessante soluzione Luca e ben inserita nel tuo impianto, quella della pulizia dei rotabili e dei binari è questione da prendere sempre in alta considerazione.
Bene anche la soluzione dei binari di programmazione.
Grazie per l'aggiornamento!

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#741 Messaggio da Luca Solis »

IpGio ha scritto: venerdì 4 aprile 2025, 22:56 Interessante soluzione Luca e ben inserita nel tuo impianto, quella della pulizia dei rotabili e dei binari è questione da prendere sempre in alta considerazione.
Bene anche la soluzione dei binari di programmazione.
Grazie per l'aggiornamento!
Grazie Giorgio!

[253]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#742 Messaggio da Luca Solis »

Ieri ho dimenticato di fornire dei riferimenti più precisi per chi fosse interessato ad approfondire il tema dei sistemi di pulizia.

Il sistema per l’H0 è l’articolo 9301.7 (il 9301 è lo stesso ma senza il decoder).
Il sistema per l’H0m è l’articolo 9726 (9720 senza decoder).

Questo il sito del produttore:
https://www.lux-modellbau.de/

Purtroppo tutto in tedesco.
Le pagine in Inglese, Francese è Italiano sono "in costruzione".
Anche le istruzioni contenute nella confezione sono solo in tedesco.
Per fortuna esistono i traduttori…

Oltre agli articoli da incassare vendono anche quelli da tavolo con una struttura in plexiglass.

Secondo me la collocazione ideale è nella stazione nascosta se facilmente accessibile.
In quel modo non si devono spostare i rotabili dal plastico come invece dovrò fare io.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 480
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#743 Messaggio da Roberto Fainelli »

Luca, non riesco a capire questo accessorio. É una modifica di quello originale?
Schermata 2025-04-06 alle 08.28.46.png
É possibile avere una foto dall'alto?
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4067
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#744 Messaggio da IpGio »

Luca, una domanda... non hai pensato di integrare il sistema di pulizia che hai progettato con i binari di programmazione, ammesso che si possa fare?
Cioè usare gli stessi binari per l'una e l'altra funzione in un unico piano invece di crearne due.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4067
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#745 Messaggio da IpGio »

Roberto Fainelli ha scritto: domenica 6 aprile 2025, 8:33 Luca, non riesco a capire questo accessorio. É una modifica di quello originale?

Schermata 2025-04-06 alle 08.28.46.png

É possibile avere una foto dall'alto?
Mi pare che qui abbiano aggiunto, almeno lateralmente, un sistema di soffiaggio aria a bassa pressione per pulire le casse dei rotabili.
Se è così... geniale ma consideriamo che si tratta di un impianto notevolmente grande.
Vediamo che dice Luca che lo ha visto a 4 occhi...

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#746 Messaggio da Luca Solis »

Roberto Fainelli ha scritto: domenica 6 aprile 2025, 8:33 Luca, non riesco a capire questo accessorio. É una modifica di quello originale?

Schermata 2025-04-06 alle 08.28.46.png

É possibile avere una foto dall'alto?
Ciao Roberto.
Quel marchingegno è stato creato ad hoc dai tecnici addetti al plastico/museo di Kaeserberg (Friburgo - CH).
Purtroppo ho solo quella foto.
Considera che l'accesso alla posizione dove si trova l'impianto di pulizia non è normalmente consentito al pubblico.
Io l'ho potuto vedere e fotografare perché mi hanno gentilmente fatto fare un veloce tour del "dietro le quinte".

Comunque provo a descriverlo: hanno montato in sequenza due dispositivi della LUX.
I treni prima transitano su quello modificato dove un sistema di pompaggio fa continuamente gocciolare un pò di alcol isopropilico sui feltri pulenti.
Poi i treni incontrano il secondo dispositivo (quello che nella foto si intravvede sulla sinistra) che non è modificato.
In pratica passando sul primo le ruote trovano il feltro inumidito mentre sul secondo lo trovano asciutto.

Se vuoi approfondire qui trovi il mio reportage della bellissima visita:
viewtopic.php?p=313560#p313560
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#747 Messaggio da Luca Solis »

IpGio ha scritto: domenica 6 aprile 2025, 9:30 Luca, una domanda... non hai pensato di integrare il sistema di pulizia che hai progettato con i binari di programmazione, ammesso che si possa fare?
Cioè usare gli stessi binari per l'una e l'altra funzione in un unico piano invece di crearne due.

[253]
[36] IpGio
Ciao Giorgio.
Il piano è uno solo con quattro binari paralleli.
Dietro i due di programmazione e davanti i due di pulizia.
Ne ho posati quattro perché avevo spazio in profondità (45 cm).
Non vedevo vantaggi nell'integrare le due funzioni (riducendo a due i binari).
I tratti di rotaia prima e dopo i sistemi di pulizia sono lunghi meno di 30 cm: un pò troppo corti per la programmazione.
Nella foto allegata vedi che l'automotrice RhB ci sta a malapena.
(e per la parte H0 ci sono rotabili ancora più lunghi...)

Piuttosto avrei preferito avere binari di pulizia più lunghi.
Per pulire contemporaneamente loco e carri/carrozze.
Purtroppo la distanza tra le gambe di supporto al plastico mi ha consentito di costruire un piano di soli 90 cm...
Allegati
2025 04 04 foto-7.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#748 Messaggio da Luca Solis »

IpGio ha scritto: domenica 6 aprile 2025, 9:34 Mi pare che qui abbiano aggiunto, almeno lateralmente, un sistema di soffiaggio aria a bassa pressione per pulire le casse dei rotabili.
No, come descritto, l'impianto fa cadere goccioline di alcol isopropilico, non soffia aria.
Si intravvedono le goccioline uscire dai tubicini trasparenti.
Immagino che quei cilindretti zigrinati in ottone servano per regolare il flusso dell'alcol.

[104]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 802
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#749 Messaggio da Luca Solis »

La modifica fatta al sistema di pulizia LUX nel museo di Kaeserberg non credo sia facilmente replicabile in un plastico privato.
Considerate che loro hanno 120 treni circolanti e fanno pagare l'ingresso: non possono permettersi problemi di funzionamento quando hanno i visitatori.
Infatti non aprono tutti i giorni della settimana.
Quando sono chiusi fanno la manutenzione...
Il Team è composto da ben 33 persone:
https://www.kaeserberg.ch/en/about-us/a ... g/the-team

Io sono stato accompagnato nella visita alla parte nascosta dell'impianto dal terzo da sinistra nella prima fila.
E' uno degli addetti all'esercizio e mi ha fatto fare la visita quando ha avuto il cambio ed è stato sostituito da un altro operatore per il comando i treni.
In ogni momento ce ne sono due (uno per l'H0 e uno per l'H0m) e durante la mia visita ho assistito al cambio di turno quindi 4 operatori in tutto (per quel pomeriggio).
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#750 Messaggio da Egidio »

IpGio ha scritto: domenica 6 aprile 2025, 9:30 Luca, una domanda... non hai pensato di integrare il sistema di pulizia che hai progettato con i binari di programmazione, ammesso che si possa fare?
Cioè usare gli stessi binari per l'una e l'altra funzione in un unico piano invece di crearne due.

[253]
[36] IpGio
Ottima idea. E' quello che vorrei fare anch' io utilizzando il piano dei binari di programmazione che ho collocato proprio come Luca sotto il plastico. Tra l'altro il mio chiamamolo banco di programmazione e' costituito da 2 binari. in ordine di collocazione il primo serve per testare le locomotive in analogico mentre il secondo lo utilizzo per le locomotive in digitale. Aggiungo inoltre
che questo binario e' lungo poco meno di 2 m. così mi permette di poter programmare in maniera comoda e funzionale diverse azioni della loco stessa. Tipo accelerazione, decelarazione, spazi di frenatura, ecc.....
Per Luca ottimo lavoro carissimo. tienimi aggiornato sul funzionamento di questo sistema perche' come gia' detto lo voglio integrare e far mio anch' io. [104] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “SCALA H0”