Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Livrea carri Hg

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Avannelli
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 7 settembre 2024, 9:30
Nome: Alberto
Regione: Lombardia
Città: Como
Stato: Non connesso

Livrea carri Hg

#1 Messaggio da Avannelli »

Carissimi,
avrei bisogno di una delucidazione: i carri Hg https://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=3602 prodotti da Brawa, sono presenti in diverse colorazioni: argento, bianche scritte blu, bianche scritte nero, sarebbe possibile ricostruire da che anno (in linea di massima) sono state utilizzate queste diverse livree ??? Vi allego le foto dei modelli in questione
Grazie
Alberto
BRAWA 2031
BRAWA 2031
BRAWA 2030
BRAWA 2030
BRAWA 2032
BRAWA 2032
BRAWA 2040.11
BRAWA 2040.11


Alberto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Livrea carri Hg

#2 Messaggio da Docdelburg »

Queste e altre informazioni le puoi trovare su questo prezioso sito:

http://gamos81.altervista.org/

Nello specifico, cerca "Modelli italiani" - "Carri merci" - "Refrigeranti" e li avrai tutti elencati.
Puoi vedere che sono tutti di epoca III. Parliamo quindi di un periodo che va dagli anni '50 al 1975.
Tra l'altro io li vedevo dal balcone di casa, a Verona, mentre li caricavano di frutta e verdura e infilavano enormi barre di ghiaccio nei portelloni situati alle estremità, in alto. Erano i primi anni '70.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4123
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Livrea carri Hg

#3 Messaggio da IpGio »

Ad essere precisini, precisini e contachiodi l'Epoca III secondo la norma NEM 814 I Ed. 2011 va dal 1949 al 1968, suddivisa in due periodi a e b.
Si tenga presente che i rotabili possono essere sostanzialnente uguali na con numeri di articolo diversi e generalmente questo è dato dalla diversa matcatura del rotabile stesso.


[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Avannelli
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 7 settembre 2024, 9:30
Nome: Alberto
Regione: Lombardia
Città: Como
Stato: Non connesso

Re: Livrea carri Hg

#4 Messaggio da Avannelli »

Grazie per le risposte !
In effetti il sito: http://gamos81.altervista.org/ è un'eccellente fonte di ispirazione....
D'altra parte i carri in questione sono entrati in produzione dal 1957 e questi modelli BRAWA mostrano la vecchia marcatura pre UIC (prima del 1965), quindi siamo in epoca IIIb.
Secondo voi è corretto ipotizzare che il carro BRAWA 2030 sia con i colori originali ?
Piu' complessa mi risulta la datazione degli altri modelli: sono con scritta interfrigo: "treni derrata" per l'Europa, quindi di proprietà della società privata di Basilea. Purtroppo i colori sono diversi e faccio fatica a ritrovare una corrispondenza per i carri BRAWA 2032 e BRAWA 2040.11 Secondo voi è possibile fare una stima di quando sono entrati in attività con quelle diverse livree ????
Grazie
A
Alberto

Torna a “SCALA H0”