rete metallica per montagne
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- fabiano
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 16:05
- Nome: fabio
- Regione: Lombardia
- Città: mantova
- Stato: Non connesso
rete metallica per montagne
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4084
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: rete metallica per montagne
Va bene quella fine tipo zanzariera che trovi in tutti brico ben riforniti.
Alternativa, ma non so come intendi realizzare il tuo progetto, tecnica validissima è la seguente:
Realizzare le montagne ... Buona visione
E se posso permettermi, segui questo tutorial dall'inizio Video Tutorial YOU TUBE del nostro amico Alessandro La Torre (aka AXEL) con tantissimi filmati tutorial adatti a tutte le scale...
Aspettiamo di vedere i tuoi progetti Fabiano...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Senialas
- Messaggi: 807
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: rete metallica per montagne
Personalmente non sono favorevole alla rete metallica come supporto per le colline o montagne.
Preferisco incollare semplicemente della carta (io ho usato i sacchetti del panettiere o del supermercato appallottolati e poi ridistesi), su una struttura fatta con supporti di legno e poi irrigidirla con una spennellata di colla vinilica diluita al 50% e qualche goccia di tensioattivo (sapone per piatti).
Asciugato il primo strato, se ne mette un secondo e poi un terzo, e così via a seconda del grado di rigidità che si vuole ottenere. Si incollano i vari strati tra loro e si copre la carta con colla vinilica diluita dopo ogni strato.
Come ultimo strato ho usato la carta dei rotoloni per asciugarsi le mani, sempre poi spennellata con la colla. Dove era prevista l'erba ho anche colorato l'ultimo strato di colla con tempera marrone per creare il terreno di fondo.
Secondo me la rete metallica mantiene troppa flessibilità, che risulta scomoda nel caso tu voglia mettere degli alberi.
Un paio di foto per visualizzare quanto detto.
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: rete metallica per montagne

- fabiano
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 16:05
- Nome: fabio
- Regione: Lombardia
- Città: mantova
- Stato: Non connesso
Re: rete metallica per montagne

- sintesi
- Messaggi: 16
- Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 0:10
- Nome: Andrea
- Regione: Piemonte
- Città: BRA
- Stato: Non connesso
Re: rete metallica per montagne
aggiungo a quanto già detto, di escludere reti metalliche non in alluminio in quanto l'umidità o la stessa miscela di acqua e vinavil farebbe sorgere macchie di ruggine
saluti
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: rete metallica per montagne
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
- Senialas
- Messaggi: 807
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso