Stai tranquillo Claudio.... Che poi se non hai capito, c'è semptre qualcuno a rispiegare tutto.... Daccapo....
Intanto aggiorniamo un po' la discussione. I lavori sino proseguiti...
Innanzi tutto va detto che ho pensato di modificare di nuovo gli schemi.
Trattasi dell'evoluzione del vecchio plastico....
Che già era in DCC... Con aggiornamenti firmware avanzati
...che chiamerei versione 3.2.1.
Lo scrivo non si sa mai che qualcuno pensi io viva nel 1824....
Il vecchio plastico aveva, in un angolo del "sinottico", le spie dei fusibili di alimentazione.
Ho pensato che, avendo ora più spazio di "movimento" attorno al plastico, queste spie si possano inserire direttamente nel quadro di alimentazione, liberando una parte di sinottico, utile per altre cose... Potendo recuperare il sinottico stesso...
Ecco quindi gli schermi rivisti e modificati:
Avrete quindi notato che, a pagina 2 (come negli schemi elettrici professionali, anche se molto semplificato), si rimanda lo schema ad un altra pagina: Pagina 4.
Avrete anche già visto pagina 4, messa in sequenza e non in allegato, in maniera che risulti nella posizione corretta di lettura e non a fine del mio intervento.
Con questa applicazione si possono tenere sotto controllo i fusibili di alimentazione dell'intero plastico, con spie che....
Faranno le spie...
i Giuda....
Vi diranno.... Sempre..... Senza mai mentire..... Che un fusibile è bruciato!!!!!!
Poi... toccherà a voi scoprire il motivo.. Ma intanto.. avrete protetto il vostro impianto.
Con un angolare di alluminio verniciato ho costruito il porta led.... (chiamiamolo così).
..... e l'ho installato sotto al porta fusibili. Ogni led indiuca direttamente un fusibile (tranne il primo).
Ho quindi dato la "scossa" all'impianto per vedere se funziona.
Un gruppo elettrico per volta:
Tutto funziona regolarmente.
Possiamo procedere con il proseguimento del plastico...
