2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Non toccate i fili

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
datrains
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 19:27
Nome: Silvio
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Non toccate i fili

#1 Messaggio da datrains »

Ciao! Volevo approfondire con voi un piccolo stratagemma. Il sistema che ho sviluppato per non ripiegare sempre sulle decals ad acqua -specialmente quando ne sono sprovvisto- è quello di stampare quello che serve su carta normale per poi assottigliarne lo spessore. Il procedimento è piuttosto semplice, basta farci un po’ la mano. Quello che serve è un bisturi o meglio ancora una lametta da barba perché ci servirà per “sfilettare” ovvero tagliare a metà lo spessore del pezzo di carta sul quale abbiamo stampato quello che ci serve. Faccio un esempio pratico con i cartelli monitori applicati alla base dei pali della catenaria.
I cartelli sono realizzati a computer con Illustrator, programma di grafica vettoriale e misurano 3.5 x 7.5 mm ciascuno. Ho provato a stamparli sui fogli per decalcomanie ma la resa dei cartelli era penosa e si erano completamente impastati, perciò ho buttato via tutto e li ho stampati alla massima risoluzione su carta normale.

Immagine:
Immagine
7,15 KB

Come prima cosa ho ritagliato la zona del foglio dove c’è il soggetto che mi serve, poi prestando attenzione a non tagliarmi ho cercato di infilare la lama/lametta in uno dei quattro bordi in modo da creare un invito, come se stessi togliendo la carta a un adesivo. Con molta delicatezza ho successivamente tirato la carta. Nessun problema se si strappa soltanto in parte perché raschiando dolcemente nel punto tra lo strappo e il foglio intonso si creano degli altri inviti.

Immagine:
Immagine
31,02 KB
Immagine:
Immagine
33,95 KB

L’operazione è piuttosto delicata ma facendo un po’ di pratica ho imparato a non strappare completamente il foglio. Talvolta può essere utile inumidirlo sul retro (senza inzupparlo) con un pezzo di scottex appena appena bagnato, per non deformare la carta e non “spapottare” tutto… Terminata la sfilettatura ho tagliato i singoli cartelli che però conservano ancora il bordo bianco della carta. Qui sono intervenuto con un pennarello nero e li ho ripassati tutti.
A questo punto non mi è rimasto che incollarli ai pali con un filo di Vinavil.

Immagine:
Immagine
93,3 KB
Immagine:
Immagine
58,08 KB
Immagine:
Immagine
89,38 KB
Immagine:
Immagine
139,03 KB

Con lo stesso sistema avevo realizzato anche alcune decals delle elettromotrici FNM. Certo, il risultato non può competere con una decalcomania autentica, ma secondo me ci si avvicina molto. Tant’è che a volte a occhio nudo si fa fatica a notare la differenza, inoltre non ho dovuto aspettare. Certo, già che c’ero avrei potuto variare la numerazione dei pali, ma il dettaglio è talmente piccolo che si nota soltanto con le macro foto.
Spero che il sistema possa esservi utile! A presto!

Currently On My Stereo: MADNESS “BED & BREAKFAST MAN”


Silvio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5737
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Non toccate i fili

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Tecnica davvero interessante.
Dovrò provarla.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Non toccate i fili

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Molto interessante, il risultato è notevole, sicuramente da provare :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Non toccate i fili

#4 Messaggio da SteaMarco »

Ciao grazie per le dritte! Dopo averli incollati li fissi con un trasparente?

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Non toccate i fili

#5 Messaggio da Egidio »

Ottimo tutorial. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Non toccate i fili

#6 Messaggio da littlejohn »

Ottimo!!! Io ho fatto una cosa simile per la cartellonistica industriale.
Come per la cartellonistica industriale, se d'accordo, sarebbe comodissimo se tu potessi condividere il file già pronto in modo da poterlo scaricare e riprodurre. Sia in formato vettoriale che in PDF.
Cordialmente
Gian Luca "Littlrjohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Non toccate i fili

#7 Messaggio da littlejohn »

Ottimo!!! Io ho fatto una cosa simile per la cartellonistica industriale.
Come per la cartellonistica industriale, se d'accordo, sarebbe comodissimo se tu potessi condividere il file già pronto in modo da poterlo scaricare e riprodurre. Sia in formato vettoriale che in PDF.
Cordialmente
Gian Luca "Littlrjohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Non toccate i fili

#8 Messaggio da schunt »

Personalmente ho usato una tecnica molto simile, cioe' ho imbevuto una spugnetta con del brillantante, poi ho ritagliato le dacals dei pali e li ho depositati sopra alla predetta spugnetta, praticamente attendendo che pa parte di carta si mezzasse e venisse via con delle pinzettine.

Successivamente le ho attaccate ai pali, alcune protette lato stampa con del nastro scotc a protezione .

Nei nuovi impianti, e su molti pali tipo LS le targhette sono in alluminio serigrafate e vengono applicate alla superficie del palo con del collante, questo per evitare che la ruggine agisca in corrispondenza dei fori per la mancanza della protezione della zincatura, qualora fossero stati applicati con rivetti o bulloncini.
Enzo

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 995
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Non toccate i fili

#9 Messaggio da icovr66 »

Grazie Silvio per gli ottimi suggerimenti! :smile:
Enrico

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Non toccate i fili

#10 Messaggio da dilan »

Tecnica interessante, grazie per la condivisione.
Antonio

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Non toccate i fili

#11 Messaggio da Giacomo »

Tecnica ottima, un po' delicata ma efficace.... io la uso per le scritte sulle maglie delle squadre del Subbuteo che faccio su ordinazione.... farsi fare sempre le decals non è ottimale per questo scopo.... ora proverò anche in campo fermodellistico!!!!!!!
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Torna a “SCALA H0”