Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

problema rallentamento locomotive

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
smaniot92
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 26 dicembre 2015, 19:03
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Musile di Piave
Stato: Non connesso

problema rallentamento locomotive

#1 Messaggio da smaniot92 »

Salve a tutti ho iniziato da pochi mesi un mio plastico di misure 180 x220 mm scala h0 gestito in digitale con roco multimaus
si tratta principalmente di 2 anelli collegati tra di loro con scambi dritti e curvi
è presente una diramazione interna per le zone di carico ecc
e altri 2 binari morti nella zona della stazione che si inseriscono agli anelli...

il sistema è gestito in digitale con roco multimaus trasformatore da 36 VA binari rocoline massiciata in spugna noch

devo ancora finire la posa della diramazione interna ma prima di proseguire sto riscontrando dei problemi di funzionamento negli anelli principali..

in alcuni punti le loco che possiedo(anche una che ho appena comprato x natale quindi nuova di zecca) tendono a rallentare tanto da fermarsi anche

da come mi an suggerito ho alimentato l'impianto da vari punti d in quanto il segnale digitale è più debole e tende a perdersi..ma non ha risolto il problema
ho provato anche a alimentare la rotaia direttamente interessata.. dove avviene il rallentamento... ma non cambia nulla...rallentano capita anche che si fermano..

utilizzo binari rocoline e la massicciata quella in spugna della noch adatta per questo tipo di binari...che poggia direttamente sul piano del plastico..

non riesco a risolvere questo problema di rallentamento lo fanno tutte le loco che possiedo tranne una piko taurus più pesante e massicciata che sembrerebbe girare senza problemi...
quindi mi sorge il dubbio che sia la massicciata a crear problemi ma non ne son sicuro..che le ruote non tocchino bene ecc..
ho provato anche afissare binario e massicciata con i chiodini ma niente...

a questo punto non ho idea del motivo di questo rallentamento..e non so che fare son bloccato

cosa potete suggerirmi????


Edoardo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11209
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: problema rallentamento locomotive

#2 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Edoardo, hai provato a verificare la corretta posa dei binari? Ovvero assenza di avvallamenti e irregolarità? Talvolta una posa irregolare fa si che la captazione elettrica delle locomotive peggiori (per via del fatto che non tutte le ruote toccano bene la rotaia) e questo provoca malfunzionamenti. Pulisci bene i binari, se non l'hai già fatto. Una posa irregolare comporta anche una maggiore sporcizia. Il fatto che la macchina più pesante abbia meno problemi potrebbe essere indice di cattiva captazione. La macchina pesante, avendo più inerzia, sorpassa meglio questa zona.
Fabrizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problema rallentamento locomotive

#3 Messaggio da v200 »

Tra le possibili cause rotaie sporche prova a pulirle con la gommina o alcol denaturato, controlla che i binari siano ben dritti non svergolati al punto di restringersi e frenare le loco.
Con il tester controlla se effettivamente arriva corrente e segnale DCC .
Controlla che le prese supplementari ai binari siano ben cablate , ma le hai saldate all'esterno della rotaia?
Tra le varie domande per capire i tratti dove si bloccano sono in curva?
Non penso che hai salite ripide, vero?
Normalmente sporco e contatti mal fatti sono i principali problemi di interruzione segnale/corrente, se hai fatto dei sezionamento o messo scarpette isolanti rivedi questi punti.
Per caso mica hai collegato la centrale al binario utilizzando quello per l'analogico con il filtro anti disturbo?
Il filtro degrada il segnale digitale fino ad sopprimerlo.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
smaniot92
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 26 dicembre 2015, 19:03
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Musile di Piave
Stato: Non connesso

Re: problema rallentamento locomotive

#4 Messaggio da smaniot92 »

ciao fabrizio
si credo sia questo il problema...mi sembra strano che alimentando il punto stesso ciò avvenga.. e non credo quindi dipenda dall'alimentazione per dirti che ho alimentato addiritura da un tronchino e basta e corrente ce nè perchè una gru digitale che possiedo funzionava bene...in tutte le sue funzioni...
così ho provato a fissare meglio con i chiodini in quel punto...
sembrerebbe ben dritto...in quanto i chiodini tengono schiacciato al piano il binario.. ma lo fa lo stesso
proverò a rifare quel punto...
eppure in buona parte del plastico dove ho fissato i binari e la massiacciata solo con colla vinilica (come in tutto il pastico) viaggiano regolarmente..
Edoardo

Avatar utente
smaniot92
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 26 dicembre 2015, 19:03
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Musile di Piave
Stato: Non connesso

Re: problema rallentamento locomotive

#5 Messaggio da smaniot92 »

I binari son tutti nuovi e usciti da scatola...ma ho preso gomma per pulirle lo stesso
non ho salite o discese è tutto in piano 2 anelli in piano
io ho alimentato saldando i cavi sotto le traverse dei binari morti propio alla fine...
diciamo che non ho alimentato direttamente i 2 anelli...cosa che però farò...
non ho polarizzato gli scambi ma farò anche quello...in quanto so che è molto importante
perchè è presente anche un scambio inglese..un triplo

ho fatto un quadretto sotto il plastico dove ho messo la centrale dove i cavi che vanno alimentare più punti del plastico che son stati saldati alle traversine per sotto propio alla fine di tutti i tronchini morti che ho...
non ho usato filtri anti disturbo...

per distribuire il segnale uso cavo brawa di sezione 0,14 qmm

il rallentamento avviene in parti dritte..non curve in curva R2 e R3 non hanno alcun problema...
Edoardo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: problema rallentamento locomotive

#6 Messaggio da Docdelburg »

Nota in generale:
per portare l'alimentazione ai binari dall'alimentatore ci vorrebbe una coppia di cavi di sezione maggiore, almeno 1 mm e da questa condotta o bus, portare poi alimentazione ai binari con sezioni minori ma sempre nell'ordine di 0,4-0,5 mm.
Non fermarti solo ai margini dei tronchini ma crea punti di alimentazione più o meno ogni 150-200 cm di binario.

Se nel tratto diritto non c'è captazione ma è comunque presente il segnale DCC (verifica con un tester), con ogni probabilità, come dice Fabrizio, c'è qualche irregolarità che può essere data da avallamenti, restringimenti od ossidazione delle rotaie. Controlla anche la buona tenuta e conducibilità delle scarpette metalliche.
Anche la presenza di deviatoi e incroci a delimitare un tratto di binario può essere causa di mancanza di conduzione elettrica.
Se puoi togli quel tratto rettilineo, posalo su un tratto ben piano senza massicciata sotto, in modo che sia veramente in piano, alimentalo e prova a farci muovere una loco.

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: problema rallentamento locomotive

#7 Messaggio da C_A »

Per la mia esperienza, il problema si verifica anche in analogico ed ho notato che è dovuto alla dinanima della marcia deli treni. In curva, la superficie di appoggio fra rotaia e ruote è maggiore che in rettifilo, quindi le curve sono meno sensibili a sporco e soprattutto ossido. Bisogna ripulire le ruote delle macchine, le rotaie e la spalla interna delle rotaie.
Con l'analogico, noto che nei tratti in cui il treno rallenta, l'assorbimento di corrente diminuisce. Ho potuto (ma è stato difficile) misurare la tensione sulla macchina: dove il treno rallenta, alla macchina arriva minor tensione.
Questo problema lo supero con l'uso dell'olio SINGER, poi un locomotore con ruote tutte di metallo, gira a tutta velocità e brucia via lo sporco e rimuove l'ossido. Nei casi più ostinati, ma sono rari, ripulisco i binari con carta abrasiva molto fine. Sebbene sia una soluzione critabile, io preferisco aumentare le prese di corrente del treno, cosa che però spesso mi costringe a bloccare il convoglio.
Attenzione se ci sono i pantografi funzionanti: si possono verificare forti dispersioni ai pantografi. Bisogna lubbrificare gli organi mobili del pantografo e lo strisciante.
Spero di essire stato utile.
Francesco

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: problema rallentamento locomotive

#8 Messaggio da matteob »

Guarda dove si ferma o se rallenta, rimetti il rotabile sul punto in cui ha iniziato a rallentare, prenditi una torcia e guarda bene se c'è aria tra ruota e rotaia su tutte le ruote di dx e sx. Se ancora non noti nulla si strano, premi con un dito il binario che fa rallentare la loco oppure tiralo in su mentre passa la loco, se noti miglioramenti, vuol dire che: hai fissato troppo con il chiodino o con la vite, il binario da un lato, quindi puo' essersi arquato o c'è una torsione e le ruote toccano-non toccano. Classico problema della massicciata in spugna.
Matteo

Avatar utente
smaniot92
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 26 dicembre 2015, 19:03
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Musile di Piave
Stato: Non connesso

Re: problema rallentamento locomotive

#9 Messaggio da smaniot92 »

ok proverò a fare quanto da voi detto
intanto vi inserisco delle foto per far capire come è composto il mio plastico


Immagine:
Immagine
57,39 KB

Immagine:
Immagine
83,75 KB

Immagine:
Immagine
87,79 KB

Immagine:
Immagine
64,4 KB

Immagine:
Immagine
101,21 KB

Immagine:
Immagine
91,78 KB

Immagine:
Immagine
60,74 KB
Edoardo

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: problema rallentamento locomotive

#10 Messaggio da Fulvio Zanda »

nel circuito , hai inserito qualche lampadina di segnalazione corto circuito ?

ciao

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: problema rallentamento locomotive

#11 Messaggio da dilan »

Vedo che hai messo il pietrisco, se lo hai fissato con vinavil diluito con acqua è possibile che in qualche punto si sia formato un velo, invisibile ad occhio nudo. Prova a pulire bene quel tratto con la gomma apposita. Di solito se c'è qualche piccolo deposito di colla si sente anche al tatto.
Antonio

Avatar utente
smaniot92
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 26 dicembre 2015, 19:03
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Musile di Piave
Stato: Non connesso

Re: problema rallentamento locomotive

#12 Messaggio da smaniot92 »

No non ho inserito lampadine di segnalazione corto circuito in quanto in caso di corto interviene la centrale e viene segnalato dal multimous...
Per la massiacata ho usato colla vinilica diluita...ma ancora nn ho fissato perfettamente perché prima voglio verificare il corretto funzionamento
Edoardo

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: problema rallentamento locomotive

#13 Messaggio da Fulvio Zanda »

E allora è proprio un problema di pulizia binari come ti è già stato suggerito.
se hai messo acqua e vinavil, potrebbe essere che si è infilata anche tra le scarpette facendo un effetto isolante.
la tensione ci sarà, ma non passa abbastanza corrente per il motore, probabilmente quell'unica loco che non rallenta, ciuccia meno corrente e per questo non rallenta.
aumenta i punti di alimentazione dei binari, ogni 1,5 metri e se riesci cerca di pulire più possibile.

ciao

Torna a “SCALA H0”