E 656.082 ACME
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- 19sergio60
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 20:02
- Nome: sergio
- Regione: Liguria
- Città: sanremo
- Stato: Non connesso
E 656.082 ACME
Sono costretto (mio malgrado) ad una pausa di riflessione nella costruzione del plastico. Mentre aspetto di conoscere il nuovo spazio mi sfogo comprando alcuni nuovi modelli.
Vengo al punto:
L'ultimo acquisto riguarda la
E 656.082 XMPR edizione limitata della Acme,
e il Thellò giorno completo sempre della Acme.
Qualcuno ha comprato questi modelli?
Che impressione avete avuto?
Mi fermo qui, anche perchè, forse, sono io che pretendo troppo e vorrei sentire alcuni dei vostri pareri (Sicuramente più tecnici) in merito.
Un saluto a tutti e speriamo a presto
Sergio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
Massimiliano

- 19sergio60
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 20:02
- Nome: sergio
- Regione: Liguria
- Città: sanremo
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
Tu a che epoca sei interessato?
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
- 19sergio60
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 20:02
- Nome: sergio
- Regione: Liguria
- Città: sanremo
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
Per quanto riguarda il minimo, niente da dire.
Ho una e 656 della Roco e secondo me non c'è paragone (A livelli di meccanica).
La 656 della Acme, o perlomeno questo modello, l'ho trovata molto rumorosa, poi, forse perchè in serie limitata è piena di aggiuntivi che ad ogni curva vanno a toccare la carrozzeria o altro.
Ma la cosa che mi ha lasciato di stucco è che tira 7 carrozze a stento.
Ciao
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
19sergio60 ha scritto:
Ciao Massimiliano, spero proprio che qualcuno risponda.
Tu a che epoca sei interessato?
Sergio io faccio principalmente epoca III-IV senza elettrico, quindi esclusivamente vapore e trazione termica [:I]
Massimiliano

- 19sergio60
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 20:02
- Nome: sergio
- Regione: Liguria
- Città: sanremo
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
Sono i treni di quando ero ragazzo e a mio modesto parere erano i più belli. O forse è solo nostalgia. Ciao
- Verdi
- Messaggi: 39
- Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 10:57
- Nome: Beppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
per quanto riguarda il materiale rotabile ACME posso dirti che, personalmente, li trovo dei magnifici modelli da esporre ma non da far girare su plastico. Possiedo una E402 con il convoglio Palatino, acquistato circa quattro anni fa, ma trovo che per farlo girare decentemente devi tribulare, Mi spiego, il mio plastico ha i raggi del circuito esterno che sono 500 mm, eppure dove tutti gli altri rotabili girano tranquillamente (Roco, Rivarossi, Lima) le carrozze Acme deragliano, ti metti a girare le carrozze di 180 gradi od a cambiarle di posizione sul convoglio ed misteriosamente ad un certo punto il convoglio gira bene. Questa mia impressione è condivisa da una gran parte dei fermodellisti che abitano in zona. Sarò sfortunato io o qualcuno di voi ha avuto gli stessi problemi?
Saluti a tutti
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 480
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
- Verdi
- Messaggi: 39
- Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 10:57
- Nome: Beppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
Per quanto riguarda la locomotiva questa non ha mai avuto nessun problema, gira molto bene anche al minimo, sono i rotabili che hanno problemi, è come se i carrelli non girassero bene in curva toccando le casse.
Saluti a tutti
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
Beppe1953 ha scritto:
Ciao a tutti
Per quanto riguarda la locomotiva questa non ha mai avuto nessun problema, gira molto bene anche al minimo, sono i rotabili che hanno problemi, è come se i carrelli non girassero bene in curva toccando le casse.
Saluti a tutti
[Scusate se riporto su il topic andando un po OT]
Ciao Beppe anch'io possiedo i due set del Palatino ACME, credo che il problema dei carrelli che toccano le casse tu lo abbia riscontrato sulle carrozze letti MU, anch'io avevo lo stesso problema e l'ho risolto limando leggermente le parti superiori dei carrelli Fiat che andavano a sbattere contro la cassa in curve troppo strette causando il deragliamento della vettura... dopo l'intervento non ho più avuto alcun problema con queste carrozze e ora possono girare anche su un ovale degli start set della Lima

Ciao
Andrea
- Egidio
- Messaggi: 14147
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
e dettagliatissime, ma inadatte, come detto da chi mi ha preceduto, a girare sui plastici. Peccato che tale
azienda si ostina a non comprendere e comunque porre rimedio a tali problematiche. Per non parlare poi di che fine
fanno le ruote dopo un po di tempo...........Preferisco senza dubbio acquistare dalla concorrenza. Saluti. Egidio.

- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
Il super dettaglio sarebbe decisamente ottimale su di un mezzo STATICO che esalta la loco per il VETRINISTA ( chissà perchè si ostinano ad avere un modello motorizzato, per un collezionista che non fa circolare le loco basterebbe un buon modello in plastica vedi i vari rotabili prodotti in 1:35 per i mezzi militari tra fotoincisioni e stampi a cassetto sono di gran lunga più realistici dei modelli dinamici per fermodellismo mha

Mentre per il PLASTICISTA occorre un modello robusto con pochi aggiuntivi avente ottima elettronica/meccanica per girare senza intoppi sui PLASTICI.
Ovviamente fare un modello che possa accontentare i due filoni non sarà mai possibile purtroppo si deve cercare una via di mezzo che scontenterà ambedue le categorie, non resta che adattarsi ed essere consapevoli di che modello acquistare per le proprie esigenze
- Egidio
- Messaggi: 14147
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: E 656.082 ACME
si ritrova poi pentito perche' alla fine lo stesso ha delle pecche funzionali e non "rende" come dovrebbe in fase di utilizzo.
Del resto per un plasticista dover mostrare soltanto dei modelli fermi non e' proprio il massimo..........
Saluti. Egidio.
