Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

fori quadrati? si può!

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

fori quadrati? si può!

#1 Messaggio da liftman »

Come già scritto più volte mi capita di "armarmi" di google, e fare delle ricerche senza uno scopo preciso. Ovviamente come capita immagino a tutti, si trova un link che pare interessante, magari si viene portati su YuoTube ed alla fine del filmato ci sono altri link "consigliati" in genere sull'argomento "cercato" ma spesso completamente fuori tema, ma non per questo non interessanti.

Non ho nemmeno idea di come ci sono capitato a cercare "fori quadri" :wink: , comunque come si evince dal video allegato, eseguire fori quadri con un trapano (a colonna) o fresa non è poi così difficile.




qui un paio di link che spiegano sommariamente la teoria, con un poco di pazienza, (google è laggiù >>>----------> :wink: ) c'è solo l'imbarazzo della scelta.

http://www.bazardelbizzarro.net/buchi_quadrati.html
http://www.focus.it/Allegati/2011/3/07_ ... _37106.pdf

P.S. ero tentato di inserire il post in "tecniche", ma non sono tanto sicuro che vada bene, quindi per comodità ho postato qua. In caso lo si sposta con calma [:o)]


Ciao!
Rolando

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#2 Messaggio da Digtrain »

Grazie Rolando, :grin:

veramente forte. Un aiuto non indifferente, ad esempio per le prese RJ11 quadrate.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#3 Messaggio da Docdelburg »

Molto interessante, grazie della segnalazione! :cool:

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#4 Messaggio da sma835_47 »

La segnalazione è molto interessante, il filmato fa venire la gola e subito dopo la domanda:ma dove si trovano tali frese?
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#5 Messaggio da liftman »

sma835_47 ha scritto:

La segnalazione è molto interessante, il filmato fa venire la gola e subito dopo la domanda:ma dove si trovano tali frese?
Ciao
Saverio


per esempio qua: http://www.bohrer-onlineshop.de/shop/te ... anguage=it (il secondo link con google con chiave di ricerca "fori quadri" :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#6 Messaggio da Pecetta »

liftman ha scritto:
sma835_47 ha scritto:

La segnalazione è molto interessante, il filmato fa venire la gola e subito dopo la domanda:ma dove si trovano tali frese?
Ciao
Saverio


per esempio qua: http://www.bohrer-onlineshop.de/shop/te ... anguage=it (il secondo link con google con chiave di ricerca "fori quadri" :wink:


@ liftman,

Il link che hai indicato parla di utensli per lavorazioni sul legno mentre per i metalli su quel sito non ne vedo.

Però leggendo il titolo del filmato trovo 'Dijet' e così partendo da 'Dijet' europe http://www.dijet.co.uk/ (e quindi non quella giapponese) trovo l'importatore italiano 'ITT' http://www.itt.it/index_ita.html

Se in questo sito ammazzo la cosa più inutile nonché gran vezzo del programmatore HTML (= faccio skip intro e godo :cool: ) e poi cerco sulla sinistra trovo Dijet e scarico il pdf:
http://www.itt.it/articms/admin/upAlleg ... ijet07.pdf

In fondo al pdf c'è indirizzo e telefono della ditta importatrice (ITT) ma poi bisognerebbe capirci di CNC e (forse) programmarla con i dati che s'intravvedono nel filmato.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#7 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie Rolando, molto interessante !

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#8 Messaggio da liftman »

Pecetta, io ho trovato il link ma non l'ho guardato più di tanto, dato che non ho frese o trapano a colonna. [:o)]
"Banalmente" se ad una normale fresa (a forma di triangolo di Reuleaux) applichi un disco con un perno disassato rispetto al centro (magari un eccentrico regolabile) hai l'attrezzo con poca spesa, sempre che tu abbia fresa o trapano.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#9 Messaggio da sma835_47 »

Grazie Rolando
l'indicazione è utile anche perchè non pensavo di usarle con i metalli ma con le plastiche e quindi se van ben nel legno non dovrebbero aver problemi su PVC o altro.
Ciao e grazie ancora
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#10 Messaggio da Fulvio Zanda »

Credo che si possano trovare in negozi specilaizzati del settore, per macchine cnc, frese e altro.

il dubbio che ho io , è che questa fresa costi un botto.

Grazie per il filmato, davvero molto interessante

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#11 Messaggio da Egidio »

Grazie per il filmato postato........ :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
piemmefly
Messaggi: 100
Iscritto il: martedì 26 novembre 2013, 19:41
Nome: Paolo
Regione: Lombardia
Città: Dalmine
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#12 Messaggio da piemmefly »

PEr i costi, a quanto ho capito, bisogna sommare a quello della fresa bisogna anche quello del mandrino ad hoc.
Comunque interessante davvero.
Grazie,
Paolo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#13 Messaggio da liftman »

Cotruire un perno eccentrico che sostenga la fresa non dovrebbe essere un problema insormontabile, sempre che non si pretenda di fare fori enormi su blocchi in ferro :wink: Per fare fori su lastre di forex o piccole tavole in legno non richiede sforzi particolari, poi il discorso è sempre il solito: se si deve fare un singolo foro, ci si arrangia, se si hanno velleità di traforare il traforabile, allora tutti i mezzi sono adatti, e tutto rotea alla fine intorno alla disponibilità economica, altrimenti si scala dalla CNC, alla fresa, dalla frea al trapano, al seghetto da orefice e così via :wink:

Per chi avesse voglia (e capisca pure l'inglese....) quì http://www.mikesenese.com/DOIT/2011/10/ ... -triangle/ c'è un pò di scritto che spiega i concetti alla base del funzionamento, con disegni animazioni e formule, auguri :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#14 Messaggio da Pecetta »

@ liftman,

E' che mi sono 'sconfonduto' [:I]
Volevo risponedere a sma835_47 ed invece ho quotato te.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#15 Messaggio da Pecetta »

@ sma835_47,

Mi sono riquotato perché credo che ti sei perso i link che ho aggiunto qui:
Pecetta ha scritto:



Il link indicato parla di utensli per lavorazioni sul legno mentre per i metalli su quel sito non ne vedo.

Però leggendo il titolo del filmato trovo 'Dijet' e così partendo da 'Dijet' europe http://www.dijet.co.uk/ (e quindi non quella giapponese) trovo l'importatore italiano 'ITT' http://www.itt.it/index_ita.html

Se in questo sito ammazzo la cosa più inutile nonché gran vezzo del programmatore HTML (= faccio skip intro e godo :cool: ) e poi cerco sulla sinistra trovo Dijet e scarico il pdf:
http://www.itt.it/articms/admin/upAlleg ... ijet07.pdf

In fondo al pdf c'è indirizzo e telefono della ditta importatrice (ITT) ma poi bisognerebbe capirci di CNC e (forse) programmarla con i dati che s'intravvedono nel filmato.

Bye


Nota che il link di liftman porta ad utensili per il legno che non centrano molto con il lavoro dei fori quadri che si vede nel filmato.
Inoltre quegli utensili vanno utilizati su un 'centro di lavoro' ( = altro nome del macchinario CNC utilizzato) apposito.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#16 Messaggio da sma835_47 »

Caro Pecetta, avevo visto i tui link ed ero andato a vedere; sono molto interessanti per l'enorme quantità diattrezzi che si trovano, ma temo che servano poco in pratica dal momento che l'acquisto di tali utensili non sia molto facile nè agevole.
Ho fisto anche il sito suggerito da liftman invece porta ad un esempio di frese da legno che possono essere utilizzate per fare fori quadrati, o se usate su fresatrice rettangolari. Inoltre si parla di un cofanetto con attrezzi di misura diversa a circa 50€; l'ho trovato interessante, ma mi chiedo se effettivamente serva per creare per esempio il foro quadrato o rettangolare di un finestrino sulla fiancata di una carrozza.
Ringrazio entrambi (Liftman e Pecetta) per la gentilezza di aver postato i link e vediamo se vale la pena di fare qualche prova.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#17 Messaggio da Pecetta »

sma835_47 ha scritto:

Caro Pecetta, avevo visto i tui link ed ero andato a vedere; sono molto interessanti per l'enorme quantità diattrezzi che si trovano, ma temo che servano poco in pratica dal momento che l'acquisto di tali utensili non sia molto facile nè agevole.
Ho fisto anche il sito suggerito da liftman invece porta ad un esempio di frese da legno che possono essere utilizzate per fare fori quadrati, o se usate su fresatrice rettangolari. Inoltre si parla di un cofanetto con attrezzi di misura diversa a circa 50€; l'ho trovato interessante, ma mi chiedo se effettivamente serva per creare per esempio il foro quadrato o rettangolare di un finestrino sulla fiancata di una carrozza.
Ringrazio entrambi (Liftman e Pecetta) per la gentilezza di aver postato i link e vediamo se vale la pena di fare qualche prova.
Ciao
Saverio


Ti premetto che tutto quello che ho fatto e scritto in questa thread e frutto di siemate ed ignorantate del mio calibro (molto grande come calibro, credimi :grin: ) ma sul fatto di fare una finestra ad un vagone e pensando che mi sembra di aver letto che lavoreresti sulla plastica mi viene adesso in mente che ci sono gli scalpelli da falegnalme (o giù di lì) che hanno il 'vizio' di tagliare una linea retta dove hanno la loro parte posteriore e di schiacciare (nel taglio) la parte anteriore.
Quindi (e se mi spiego) con uno scalpello di minor misura del foro che si desidera realizzare si possono dare due colpi per lato e così ottenere un taglio diritto e poi si fa il seguente angolo a 90° e così via fino al quarto lato.

Se mi capisci (cioè se mi sono spiegato) mi dici se hai considerato questa possibilità e di conseguenza che ne pensi?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#18 Messaggio da liftman »

Pecetta ha scritto:
mi viene adesso in mente che ci sono gli scalpelli da falegnalme (o giù di lì) che hanno il 'vizio' di tagliare una linea retta dove hanno la loro parte posteriore e di schiacciare (nel taglio) la parte anteriore.
Quindi (e se mi spiego) con uno scalpello di minor misura del foro che si desidera realizzare si possono dare due colpi per lato e così ottenere un taglio diritto e poi si fa il seguente angolo a 90° e così via fino al quarto lato.


E' chiaro che anche questa è una possibilità, come lo è il seghetto da traforo ed in ultimo anche il classico cutter, tutto ruota sempre intorno a 2 cose: tempo e denaro. Spendere centinaia di euro per CNC ed accessori, per fare un foro ha poco senso, così come lo ha farne 1000 col cutter... :wink: Comunque agli scalpelli da falegname non avevo pensato, e probabilmente è un buon compromesso, appena possibile li provo! :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#19 Messaggio da sma835_47 »

In realtà esistono anche degli scalpelli ad angolo retto per incidere bene gli angoli; la finestra dovrebbe essere poi completata con gli scalpelli da falegname. Il problema è che fare una dozzina di fori sulla fiancata di una carrozza e farli tutti perfettamente allineati (il primo finestrino non perfettamente allineato sbuca fuori come un pugno in un occhio) non è una cosa molto semplice. Ho buttato via diversi pezzi quasi finiti per un errore di appena un paio di decimi di millimetro. Realizzati con un trapano o con una fresa verticale, la cosa speravo fosse più semplice e meno complicata soprattutto per ottenere la perfetta linearità.
Ciao e grazie
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#20 Messaggio da liftman »

sma835_47 ha scritto:

In realtà esistono anche degli scalpelli ad angolo retto per incidere bene gli angoli; la finestra dovrebbe essere poi completata con gli scalpelli da falegname. Il problema è che fare una dozzina di fori sulla fiancata di una carrozza e farli tutti perfettamente allineati (il primo finestrino non perfettamente allineato sbuca fuori come un pugno in un occhio) non è una cosa molto semplice. Ho buttato via diversi pezzi quasi finiti per un errore di appena un paio di decimi di millimetro. Realizzati con un trapano o con una fresa verticale, la cosa speravo fosse più semplice e meno complicata soprattutto per ottenere la perfetta linearità.
Ciao e grazie
Saverio


in questi casi non c'è storia, o ti prepari una mascheratura che ti impedisce di andare oltre un certo limite, o fai i fori con un piccolo margine e poi di limette rifinisci, o passi ad un CNC.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#21 Messaggio da Pecetta »

@ sma835_47 & liftman,

A me piace così, si approfondisce e si scambiano le idee e poi ancora si approfondiscono queste idee. :grin:

Tornando al discorso del filmato (e giuro che cerco di essere breve) dalle mie parti c'è 'il bar degli esperti CNC' ed io ogni tanto mi diverto ad andare lì ed a proporre/segnalare nuove cose/possibilità.
E così, tra un vaffa e l'altro qualche volta ne esce una delucidazione ed alla fine (e sempre per il discorso dei fori quadrati) l'esperto degli esperti (sempre di CNC) mi ha anche detto che quella punta probabilmente lavora con un "eccentrico" e che questo si vede perché quando il filmato va a rallentatore si vede che la fresa (la punta in realtà si chiama fresa) si sposta da destra verso sinistra prima di scolpire l'angolo.
L'esperto aggiunge che questo eccentrico forse non è meccanico e questo perché tra tutte le passate (i giri della fresa o meglio le volte che scava l'angolo) qualora se la prima volta si spostasse verso sinistra nella spessa misura con cui si ssposta nell'ultima passata andrebbe a finire si spezzerebbe (mi riferisco alla fresa) e questo perché invece di scolpire solo un truciolo si ritroverebbe a dover scolpire una parte di materiale molto più grande.
Nella mia ignoranza e fervida immaginazione mi viene in mente quella volta che ho rotto un coltello perché anziché tagliare solo un pezzettino di grana padano ho preteso di tagliare a metà un intero spicchio di due chili.
Tornando al movimento dell'eccentrico che dovrebbe dirigere la fresa se questo fosse meccanico dovrebbe muoverla sempre della stessa distanza invece nel caso del filamto caso la sposta di tot in tot ad ogni passata.

Mamma mia, mi sono confuso io a rileggermi... ma spero di essermi spiegato con voi. [:I]

Bye

P.S.
Dodpodiché l'esperto in questione mi ha spiegato che è possibile fare anche gli esagoni, ma la mia materia grigia era già oltre la riserva e così pescando nell'istinto della sopravvivenza ho deciso di dirgli che era tardi e l'ho salutato. :cool:
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#22 Messaggio da sma835_47 »

Direi che possiamo lasciar perdere questa strada per fare i fori quadrati e tornare agli scalpelli, cutter, trapanini con punte piccole da fare il contorno e tanta , tanta pazienza e precisione.
Comunque direi che vale la pena approfondire l'argomento dal momento che i fori quadrati possono essere utili in tante nostre applicazioni.
Ciao a tutti
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#23 Messaggio da liftman »

Pecetta ha scritto:

Tornando al movimento dell'eccentrico che dovrebbe dirigere la fresa se questo fosse meccanico dovrebbe muoverla sempre della stessa distanza invece nel caso del filamto caso la sposta di tot in tot ad ogni passata.

Mamma mia, mi sono confuso io a rileggermi... ma spero di essermi spiegato con voi. [:I]


in realtà la soluzione già c'era nei link inseriti durante il thread, e se stavi più attento non sperperavi per niente tutta quella materia grigia che adesso cola da tutte le parti :cool: :cool:


Immagine:
Immagine
32,2 KB

quindi come ben si intuisce, non serve la magia per fare un supporto che giri "storto" :wink: da applicare sul mandrino, ed usare normali frese. Con poco sforzo, è possibile anche fare un supporto "regolabile" in modo da avere più diametri a disposizione con lo stesso utensile, l'unica limite è dato dalle dimensioni (se è relativamente facile fare fori di 3 (o più) cm di diametro, per diametri inferiori realizzare un eccentrico diventa un lavoro da orologiai [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#24 Messaggio da Pecetta »

@ liftman,

Si ok, ma di questo supporto (su cui gira l'utensile) ed il suo sistema puoi notare che non è eccentrico (l'eccentrico ha forma ovoidale e quindi una parte sporge più dell'altra) e che lo stesso utensile non fa gli angoli a 90° gradi.
Forse parliamo due lingue diverse ma forse invece tu stai ponendo le basi per il sistema che fa gli esagoni... :grin:
Humm in effeti gli esagoni non hanno angoli a 90 gradi... ma vuoi vedere che... [:I]

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: fori quadrati? si può!

#25 Messaggio da cybergianni »

buongiorno a tutti.. effettivamente quei robi esistevano quando ero piccolo. premesso che ogni dimensione di foratura avrebbe bisogno della sua accoppiata di ingranaggio/utensile, tutto cio per attrezzare una macchina con precisione da orologiaio... beh, nel 2013 ci sono anche plotter laser da camera che ti permettono di fare cose come queste. ovviamente devi conoscere il disegno cad e avere un minimo di esperienza di cnc. Oramai da mesi volevo fare il plastico ma risultati così con cutter e scalpello esistevano solo nei miei sogni. una buona fresa attrezzata per fare fori quadri (sempre che si trovi ancora) costa molto di più di un laserino

Immagine:
Immagine
69,71 KB
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Torna a “OFF TOPIC”