Lo confesso senza problemi: sono colpito in maniera inguaribile dalla 'bibliofollia' ( ... anche e sopratutto a carattere ferroviario ...), per citare il titolo di un gustoso libro pubblicato nove anni fa da Alberto Castoldi, libro che non dovrebbe mai mancare nella collezione dei bibliomani, insieme all'altrettanto delizioso 'Ex Libris' di Anne Fadiann. Entrambi i volumi si diffondono - in maniera accademica nel primo, in modo più disinvolto nel secondo - su manie, tic e fobie degli amanti dei libri, ma solo la Fadiman accenna, per di più fugacemente, alla questione del segnalibro.
Un tempo era quasi scontato usare a tale scopo le cartoline, quando se ne spedivano talmente tante che Mina dedicò loro una sua canzone poco nota dal titolo, appunto, 'Cartoline': spesso venivano da posti esotici e da mittenti pressochè sconosciuti - erano, per dirla con Umberto Eco , le 'cartoline da Kuala Lampur firmate 'Gianni'. Gianni chi?'-, ma svolgevano magnificamente il loro compito. Oggi invece, come noto, la presenza delle cartoline si è ridotta sensibilmente, e noi bibliofili dobbiamo italianamente arrangiarci per trovare un palliativo.
Sopratutto i nuovi libri ferroviari editi ultimamente, oltre ad avere dimensioni enormi ( provate voi a leggerli a letto prima di dormire, ... ), hanno la copertina cartonata senza la sovracopertina, le cui 'orecchie' si potevano comodamente inserire tra le varie pagine ( rigorosamente : fino a metà parte anteriore, dopo la parte posteriore ).
Personalmete uso i segnalibri a carattere ferroviario che l'ETR inviò alcuni anni fa a seguito avvenuta conferma dell'abbonamento annuo alla rivista I TRENI e voi ?
Marione
Il segnalibro
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Come Rolando, anch'io utilizzo i segnalibri in cartoncino che regalano nelle librerie. Sono delle "baggianate" pubblicitarie.. Ma fanno il loro "sporco lavoro".
Tanto mi basta... purché non vi sia da piegare la pagina del libro.
Tanto mi basta... purché non vi sia da piegare la pagina del libro.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- Pecetta
- Messaggi: 1812
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
[:I][:I][:I] Io leggo molto in bagno.. indovinate che cosa uso? [:I][:I][:I]
Bye

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
- Pecetta
- Messaggi: 1812
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
liftman ha scritto:
mmmm.... la cintura dell'accappatoio?![]()

No, ed ho deciso che è un segreto però ti posso dire che è bianca ed ancora pulita. [:I]
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
- Alex Corsico
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso