Una tragedia di serie B?
- Christian-E.656
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
- Nome: Christian
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Una tragedia di serie B?
Non ne avevo mai sentito parlare,MAI,non c sono video,immagini di repertorio,quasi nulla...solo quest'articolo ho trovato.
http://www.lenovae.it/15-aprile-1978-il ... opoguerra/
eppure è stata una cosa per niente da poco...
vabbè...
- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: Una tragedia di serie B?
Beh, considera anche il fatto che nel 1978 i PC ed il web non c'erano e che le notizie si potevano dare solo via carta o TV. [:I]
Bye
- Christian-E.656
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
- Nome: Christian
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Una tragedia di serie B?
Pecetta ha scritto:
@ Christian-E.656,
Beh, considera anche il fatto che nel 1978 i PC ed il web non c'erano e che le notizie si potevano dare solo via carta o TV. [:I]
Bye
si hai ragione,ma non ne avevo mai sentito parlare
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Una tragedia di serie B?
Ma non c'era ancora la tendenza a rendere tutto uno spettacolo mediatico.
- centu
- Messaggi: 628
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
- Nome: Alessio
- Regione: Lombardia
- Città: Castellanza
- Stato: Non connesso
Re: Una tragedia di serie B?
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Una tragedia di serie B?
http://www.interrail.it/latooscuro/vado.html
http://www.ufofoto.org/CdLM/slides/1978_04_15_09.html
http://www.railpictures.net/photo/414842/
Stando a quanto si vede dalle foto le Ale601 si sono scontrate contro un e645 + e636 che erano deragliati su di una frana, ecco spiegato il perchè tutto il rapido sia volato giù dalla sede ferroviaria ed il convoglio deragliato sia rimasto su; l'intero urto è stato assorbito dai due locomotori e che locomotori!
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- cybergianni
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
- Nome: giovanni maria
- Regione: Piemonte
- Città: ceres
- Stato: Non connesso
Re: Una tragedia di serie B?
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Una tragedia di serie B?
cybergianni ha scritto:
......... La svolta avvenne poco dopo con la storia di Alfredino.
Già, è vero! Alfredino e quel pozzo maledetto....e tutti alla televisione a seguire gli "speciali" sulle manovre per provare a salvarlo.
Il poverino non ce la fece a sopravvivere, ma la trasmissione fu un successo!

- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Re: Una tragedia di serie B?
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Una tragedia di serie B?
Oggi,ho deciso di montare qualche aggiuntivo al mio ale601 e successivamente di informarmi di piu su questo treno,e casualmente si faceva cenno ad un incidente avvenuto il 15 aprile 1978 al "freccia della laguna".
Non ne avevo mai sentito parlare,MAI,non c sono video,immagini di repertorio,quasi nulla...solo quest'articolo ho trovato.
http://www.lenovae.it/15-aprile-1978-il ... opoguerra/
eppure è stata una cosa per niente da poco...
vabbè...
[/quote]
Ciao Christian e ciao a tutti!
In realtà non è proprio così ... la notizia fu documentata in modo dettagliato. Lo prova il fatto che fu addirittura mandata una squadra della RAI per filmare la tragedia.
Probabilmente, per quegli strani motivi che regolano le leggi dello spettacolo e delle televisioni, non ebbe forse il risalto che avrebbe meritato.
Proprio nell'ultimo numero di Tutto Treno & Storia (pubblicazione che, per chi come me predilige le epoche passate, è sicuramente da tenere presente) c'è l'intero reportage del disastro in ben dieci pagine, con foto a doppia pagina dell'elettromotrice della Freccia della Laguna volata giù dal viadotto e la spiegazione con tanto di disegno della dinamica.
Francamente è molto interessante dal punto di vista ferroviario, ma è anche abbastanza raccapricciante per le foto che mostrano come si sia ridotto il materiale rotabile (i carrelli della E.645 sono a decine di metri di distanza dal locomotore).
Ci furono 49 morti, tra cui 13 ferrovieri e 76 feriti, tra i quali alcuni giocatori della squadra Hellas di Verona.
Il reportage fotografico tra l'altro fu fatto da Gianfranco Berto il giorno dopo dell'incidente, il 16 aprile del '78, che oggi, guarda caso, è il direttore responsabile delle varie riviste Tutto Treno.
Per le operazioni di recupero vennero inviati sul posto il carro soccorso di Firenze, che dalla stazione di Grizzana venne spinto sul luogo del disastro dalla locomotiva D.342 4016, con il treno gru assegnato al D.L. di Firenze con la nuova gru (per quei tempi) ferroviaria diesel elettrica Kirow EDK1000/3 da 125 tonnellate e relativo carro scudo.
Sul posto anche i carri soccorso di Bologna con una D.341.
Il numero di Tutto Treno & Storia, l'ultimo uscito, per chi interessasse, è il 29.
Carlo.
- Christian-E.656
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
- Nome: Christian
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Una tragedia di serie B?
Gigi non ero a conoscenza della vicenda di Alfredino.....TERRIBILE

- centu
- Messaggi: 628
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
- Nome: Alessio
- Regione: Lombardia
- Città: Castellanza
- Stato: Non connesso