@ Fabrizio Borca,
Ti ringrazio per la tua sempre disponibile opinione. Ad averne di gente come te.
Allora, si tratta di un semplice esperimento poiché basandomi sul fatto che il tipo che conosco mi aveva detto che potevo recuperare tante cose ruggini tramite la zincatura e che per primo esperimento gli sottoposi un binario (quello in foto) ed anche, visto il risultato positivo ottenuto proprio con quel binario adesso mi sembra opportuno provarci con gli scambi.
Per i costi (domanda giusta, logica ed intelligente):
- """Io NON pago""".
- Per chi paga per un trattamento galvanico (o zincatura, ma anche ramatura e così via) il tutto ha un costo che si ottine misurando il centimetro quadro più la quantitià necessaria del lavoro di rilegatura (ogni parte metallica deve essere avvolta da un filo metallico perché su questo filo viaggia la corrente che fa l'elettrolisi) e penso che una volta ottenuta la cifra della spesa da farsi sia più conveniente comperare dei binari o scambi nuovi.
L'avevan già trovato altri questo sistema se fosse stato redditizio no?
Per il procedimento (disossidare od anche zincare)
- L'altra volta ho zincato l'intero binario ex ruggine in foto e... adesso è lucido e come nuovo e adesso un trenino ci passa senza problemi: quindi è meglio adesso che prima giusto? E su questo primo passo mi baso per il secondo che sto per fare.
- Adesso che leggo due dubbi (il tuo e quello di Marshall61) ho deciso di provare con tre scambi e di farli ANCHE zincare e poi, visto il risultato (= qualora gli aghi non 'aghino' più) chiederò al mio amico se dal procedimento si possono rimuovere gli altri tre scambi DOPO i vari bagni disossidanti e PRIMA della zincatura. Se così fosse possibile avrei disossidato gli scambi e salvato gli aghi (sempre che questi si blocchino con la zincatura).
Note:
Attenzione, la zincatura NON salda (se è questo che intendete con il discorso degli aghi) quindi (forse) i vostri dubbi non hanno fondamento.
I metalli che reagiscono alla zincatura (e quindi si fanno zincare) prendono lo zinco anche se sono a contatto tra loro (non resta un segno non zincato) e lo fanno anche se sono coperti da altri materiali (il binario che ho già fatto zincare ha lo zinco anche sotto le traversine).
Questo trattamento è industriale e non centra nulla con la zincatura a freddo disponibile in bombolette spray (!)
Però vi ringrazio comunque dei vostri interventi perché così adesso posso pensare che è meglio dividere i sei scambi e farne due prove: tre per il trattamento completo e tre eventualmente solo a metà.
Il motivo per cui ho deciso di dirvelo aprendo questa thread è quello che:
- E' sempre meglio saperne una nuova piuttosto che non saperla (ed è per questo che lo faccio e ve lo dico).
- Tra i modellisti c'è anche la 'razza' che vuole salvare, ripristinare, recuperare le cose vecchie ed io faccio parte di quella razza.
Insomma io ci provo e poi Vi relaziono...
...e se son rose fioriranno.
Ve gusta?
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?