Crollo ponte a Genova
- EMIGRANTE
- Messaggi: 301
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Crollo ponte a Genova
https://www.leggo.it/italia/cronache/ge ... 13811.html
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
Senza parole, solo una preghiera per chi non c'è più.EMIGRANTE ha scritto: ↑martedì 14 agosto 2018, 12:55 tanto per non farci mancare nulla
https://www.leggo.it/italia/cronache/ge ... 13811.html
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- EMIGRANTE
- Messaggi: 301
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Crollo ponte a Genova
Povere vittime e povera la città che resterà mutilata per parecchio tempo




Discussione accorpata.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7712
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Connesso
Re: Crollo ponte a Genova
L'ho visto costruire.
E' stato sempre fonte di discussioni e polemiche.
I primi tempi, passandoci sopra lo sentivi oscillare verso l'alto e il basso come quando cammini su una passerella.
Poi, interventi strutturali avevano eliminato e il problema, ma i tecnici critici nei suoi riguardi non mancavano.
http://www.ingegneri.info/news/infrastr ... rutturale/
Quello che stupisce è che se c'erano questi dubbi, dimostratisi, purtroppo, fondati, non si sia provveduto prima.
- EMIGRANTE
- Messaggi: 301
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
Sì lo so...Era su questo il mio precedente post...

- EMIGRANTE
- Messaggi: 301
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
Quando parlo di superficialità tutta italianaEMIGRANTE ha scritto: ↑martedì 14 agosto 2018, 14:25 Credo che più delle preghiere a questa nazione servirebbe il fanoso Anno Zero...O più semplicemente odremmo cominciare a convincerci che il il punto di non ritorno è stato abbondantemente passato...Quindi aspettiamo altre disgrazie del genere,frutto del pressapochismo che da 50 anni affligge questa sciagurata nazione.
https://www.google.it/amp/s/www.ilfatto ... 58835/amp/
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
Una tragedia senza precedenti, al momento si registravano più di 10 vittime, in questi momenti il pensiero va a quei poveri malcapitati che si trovavano a passare nel momento del disastro.
Massimiliano
- claudioredaelli
- Messaggi: 404
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
- Nome: Claudio
- Regione: Lombardia
- Città: Usmate Velate
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5733
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Connesso
Re: Crollo ponte a Genova
E poteva essere anche peggio, se le condizioni di traffico fossero state più intense.
Il mio pensiero va alle vittime....
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- EMIGRANTE
- Messaggi: 301
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Re: Crollo ponte a Genova


Siamo in Italia...Il paese delle stragi impunite..Noi italioti ci faremo distrarre,come sempre,da altro...Ogni tanto ci ricorderemo di questa disgrazia,magari per l'anniversario...Ma poi come tutte le altre cose la lasceremo alle spalle...Perchè fino a quando non saremo tutti vittime di certe tragedie,fino a quando non ci sentiremo parte in causa,dopo il cordoglio torneremo alle nostre vite...
Mi spiace ibondarvi con il mio pessimismo...Ma ne ho viste di lacrime italiote dopo ogni calamità...Ma poi...
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Re: Crollo ponte a Genova
sigh.... tanto poi c'è il calcio e tutti contenti perchè la squadra del cuore ha speso qualche miliardo per aggiudicarsi un giocatore che riceverà uno stipendio più alto di tutti quelli che andranno a vederlo messi insieme.... che magari oltretutto rischiano di prendersi una coltellata da qualche "tifoso" avversario....
- EMIGRANTE
- Messaggi: 301
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Re: Crollo ponte a Genova
Caro Giacomo...Giacomo ha scritto: ↑mercoledì 15 agosto 2018, 0:33 Caro Gabriele purtroppo posso solo darti ragione, in Italia sembra che a pagare (in tutti i sensi...) siano quelli che fanno errori o furti piccoli, mentre chi le fa grosse o non paga, o se paga lo fa in misura estremamente piccola rispetto a quello che ha fatto.... non voglio innescare polemiche o discussioni (ce ne saranno anche troppe per un po') ma dico solo questo: ascoltate con attenzione un qualsiasi telegiornale e avrete la misura... assassini che escono di prigione con permessi di semilibertà, ladri feriti da persone derubate che vengono risarciti, bustarelle e mazzette a pioggia, assenteismo vario ecc ecc...
sigh.... tanto poi c'è il calcio e tutti contenti perchè la squadra del cuore ha speso qualche miliardo per aggiudicarsi un giocatore che riceverà uno stipendio più alto di tutti quelli che andranno a vederlo messi insieme.... che magari oltretutto rischiano di prendersi una coltellata da qualche "tifoso" avversario....
Purtroppo con me sfondi una porta aperta...
Ho fatto le mie caxxate in passato e ne ho pagate le conseguenze,la rabbia mi sale soprattutto quando vedo che per "noi" poveri cristi la giustizia funziona anche contravvenendo alla costituzione,infliggendo la pensa per reati ancora da accertad e per altri è lenta e lacunosa...
Fino a quando questo paese rimarrà nel perbenismo e nel "dagli all'untore" non farà mai il passo verso una vera ed equa giustizia.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Re: Crollo ponte a Genova
Non so che dire! In un articolo sul mio sito, dal titolo "Sempre la stessa storia" , alla protagonista, che è un personaggio di fantascienza, faccio dire queste parole:
"Da voi chi è buono è fesso, chi è bullo e chi è furbo è spiritoso! Na noi chi è buono è oro, chi è bullo e chi è furbo è cacca! Ho usato una terminologia a te comprensibile!"
Tutto si riconduce a una ragione di rispetto per gli altri e per la vita. Il genere umano, nel 2018, non ha ancora imparato a vivere. Quanto all'Italia, "nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello", la storia parla del Vajont, 9 ottobre 1963.
Scusate se sono stato prolisso!!!
Ciao!!!
- EMIGRANTE
- Messaggi: 301
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Re: Crollo ponte a Genova
I versi danteschi si addicono molto a questa nazione,ad un popolo di emigranti che non accetta altri emigranti...
Siamo un pò fuori dal seminato...Ma questa è una discussione OFF TOPIC e va bene parlarne e già che ne parliamo,forse è un passo avanti...
Ora tocca a noi,indignati,addolorati,sconcertati,a non far spegnere le luci su questa e su altre tragedie...
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11201
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
Fra di voi c'è qualcuno che si intende di opere civili e cose simili? Qualcuno che può darci un suo parere sull'accaduto. A tal proposito ho letto con piacere l'articolo linkato da Giuseppe e ho ritrovato qualcos'altro in rete e la cosa è stata interessante. Sembra che il ponte avesse proprio dei problemi congeniti ed era sempre soggetto a interventi di manutenzione per alleviare i suoi problemi, ma sarebbe interessante capirne di più. Non credo sia facile, poiché bisognerebbe avere delle nozioni, ma qualcosa si può sempre provare a capire. Sarebbe anche interessante capire come e cosa si può fare quando ci sono dei dubbi su di una struttura. Immagino che, se da un lato si rimane colpiti quando poi l'evento si verifica, dall'altro sia necessario avere dei solidi fondamenti riguardo i problemi, prima di poter procedere alla demolizione di un simile manufatto. Spesso, infatti, si hanno anche forti polemiche riguardo la costruzione di nuove opere.
Per quel che mio riguarda, l'evento mi ha lasciato un segno, ma non stupore. Purtroppo, in un mondo dove il numero di costruzioni è sempre in aumento, il numero di persone che si muove anche e, in generale, si tende ad occupare con dei manufatti ogni angolo del globo, è inevitabile che, di tanto in tanto, qualcosa sfugga di mano. Il mio auspicio è che, con questa tragedia (e come per tutte le tragedie), sia aggiunga un altro tassello alla conoscenza dei fenomeni e allo studio dei modi per evitare i disastri (sia in termini tecnici che di gestione), facendo in modo di imparare dagli eventi avversi e studiare dei modi per far si che simili eventi abbiano sempre minore probabilità di verificarsi.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Re: Crollo ponte a Genova
Mi chiederete: "Cosa si deve fare?" Vi rispondo: "Lavorare con coscienza!"
Il resto, perdonatemi, è pura accademia!
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Re: Crollo ponte a Genova
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7712
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Connesso
Re: Re: Crollo ponte a Genova
Non sono assolutamente d'accordo.Criss Amon ha scritto: ↑mercoledì 15 agosto 2018, 17:04 ...ma dal punto di vista probalista è un grande successo, perché nonostante i suoi conclamati problemi di struttura e progettuali, è rimasto in piedi per 50 anni...
E' stato in piedi 50 anni perchè puntellato più volte.
Un'opera che crea un pericolo costante perché progettata con una concezione già superata negli anni 60 (non lo dico io, ma persone qualificate) non è un successo neppure dal punto di vista probabilistico.
Non lo è stato neppure dal punto di vista economico perchè i costi per puntellarlo stavano superando quelli per farne uno nuovo.
E poi, scusa, i calcoli probabilistici si fanno su cose che non mettono in pericolo la vita delle persone.
Voglio dire che se possono venie a una festa fino a mille persone, ma potrebbero essere solo cento, posso seguire il tuo ragionamento e preparare 550 panini.
Se poi ne vengono mille e i panini mancano pazienza, ma non si può fare un ragionamento come il tuo e se va male, pazienza, muoiono trenta persone, ma il calcolo probabilistico lo prevedeva....
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Re: Crollo ponte a Genova
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11201
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Re: Crollo ponte a Genova
Quindi, quando si progetta un sistema, a seconda dei casi e delle reali possibilità tecniche, si adottano tutti quei provvedimenti per fa si che il rischio vada a cadere sotto la soglia del tollerabile, ma purtroppo è impossibile garantire al 100% che l'evento nefasto non si verifichi. Faccio il banale esempio dell'interruttore differenziale "salvavita". Sono previste diverse soluzioni tecniche e gestionali (anche legate al tipo di utilizzo e vincoli economici) al fine di evitare il pericolo di folgorazione, dalla realizzazione di opportuni impianti dispersori, all'isolamento delle parti attive, alla presenza degli interruttori differenziali per finire con tutte le opportune prove e verifiche periodiche. Purtroppo, però, nonostante un impianto possieda tutti i requisiti e nonostante siano fatte tutte le prove periodiche del caso, può sempre verificarsi un concatenamento di eventi (tecnici e gestionali) che porta al guasto fatale. Se si adottano tutte le procedure previste, la probabilità che tale evento si verifichi è al di sotto della soglia ritenuta idonea, ma mai nulla.