Modulare di club
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Modulare di club
sono nuovo del forum e non so se questa discussione sia già stata fatta.
Girando nei forum molte associazioni creano un plastico modulare a norme fremo o per la scala designata, normalmente ricreano una linea Nazionale con i rotabili annessi nel nostro caso Italiano tolto l'HO per le scale minori sono bei problemi reperire i rotabili Italiani specie i locomotori.
Ora per ovviare al problema pensavo perché non costruire un modulare free-lance di una linea secondaria dove poter utilizzare qualsiasi rotabile commerciale con i colori sociali del club? Come una ferrovia in concessione.Utilizzando questa formula si ha in primo luogo la facilità di poter utilizzare rotabili pronti senza grosse modifiche tranne dipingere la livrea e procurarsi le decals per le scritte di servizio, secondariamente dare una grande visibilità al club potendo disporre di una propria linea ferroviaria con i suoi colori sociali, inoltre avvicinare nuovi appassionati alla scala in questione TT o ENNE che sono sempre penalizzate dai produttori per il tema Italiano.
Cosa ne pensate in merito di questa mia idea di un modulare svincolato dalla tipizzazione canonica?
Roby
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Modulare di club
Se guardi nell'apposita area troverai tutte le discussioni sui moduli finiti ed in allestimento.
Se ti va puoi unirti a noi: siamo sempre aperti a nuovi compagni per ingrandire il nostro plastico!!
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Modulare di club
Parliamone.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare di club
Cosa ne pensate in merito di questa mia idea di un modulare svincolato dalla tipizzazione canonica?[/quote]
Credo che in parte questo già avvenga e come dice giustamente Massimo ... poichè i treni sono sempre treni ci facciamo girare tutto quello che abbiamo.
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Modulare di club
Molti di noi stanno "Italianizzando " loco e carri di altre amministrazioni per poterli al meglio adattare allo stile italiano e ci sono anche delle autocostruzioni , senza contare che Fratix sta mettendo in cantiere delle loco italiane FS
Insomma, poi ognuno fa girare i convogli che ha ..... l'importante è stare assieme, divertirsi e far conoscere questa meravigliosa scala che piano piano si fa conoscere ed apprezzare

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Modulare di club
Così un treno di una ipotetica compagnia free-lance può circolare su un modulare. Ad essere pignoli il tipo di mezzo deve essere compatibile con la tensione di alimentazione della rete, nessun problema invece per i diesel.
Se vuoi creare un treno in livrea GASTT, potrai tranquillamente divertirti a farlo circolare sul nostro modulare


Comunque, anche l'idea di fare un modulare che riproduca una situazione ove impresa di trasporto e rete sono gestite dalla stessa società non è male. In questo caso, treni in livrea della compagnia, stazioni e scali con i loghi della medesima. Un po' come accade per diverse ferrovie d'interesse locale (ex "concesse"). L'idea non è brutta.
L'unica cosa è che a quel punto, ogni treno che circola deve necessariamente essere nella livrea aziendale, indi elaborato.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare di club
Comunque l'idea del plastico free-lance se ben studiata alla fine non è malvagia.
Roby
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Modulare di club
No, l'idea del plastico free-lance non è malvagia

Ciao
Fabrizio
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Modulare di club
v200 ha scritto:
Grazie a Tutti per le precisazioni, pensavo che su di un modulare fosse obbligatorio utilizzare convogli dell' amministrazione con cui il tema fosse definito per esempio F.S solo convogli Italiani mentre da quanto ho capito ce una certa libertà.
Comunque l'idea del plastico free-lance se ben studiata alla fine non è malvagia.
Roby
Be Roby , in teoria facendo un plastico modulare va da se che anche i convogli siano a tema , se fai un plastico in stile FS è logico convogli italiani cosi se fai il plastico in stile Tedesco di conseguenza convogli DB.
Sul nostro modulare la libertà di cui parli è dettata ( come già detto ) dal fatto che non c'è materiale di tipo italiano in TT ed è per quello che vedi girare convogli di tutte le amministrazioni ferroviarie europee

Per il fatto di un plastico free-lance bisognerebbe rivedere norme ed ambientazioni
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare di club
Ovviamente ce da pensare alle decals, livrea, segnali ma con l'aiuto di un club si possono abbassare i costi per esempio decals e segnali rivolgendosi ad una ditta grafica per le decals, ed un artigiano per i segnali.
Poi se si prende in considerazione un secondaria si potrebbe pensare ad un modulare ridotto (come i mini moduli di Carlo M) costi più bassi possibilità di poterlo usare in casa oltre alle manifestazioni,facilità di trasporto ed assemblaggio.
Credo che come progetto sia interessante.
Roby
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Modulare di club
I rotabili italiani in TT sono assenti in qualsiasi epoca, tranne per qualche carrozza che fa la tilig in livrea rosso/fegato e le eurofima in livrea arancio piu' alcuni carri , io per esempio ho gli inter frigo FS .
Per quanto riguarda il resto, ci sono amici che eseguono già dei lavori in TT
Qua, forum.asp?FORUM_ID=86 puoi trovare di tutto in TT, dai segnali artigiani alle varie costruzioni in TT da parte di vari amici
, troverai un elaborazione di Flavio e Giacomo di una E 186 livrea LINEA , i segnali di Nino e di Axel , le marmotte di Edgardo , i pali di Ricardo , insomma una serie infinite di accessori di Giuseppe e la sua E 424 e la sua corbellini...........
Non me ne vogliano gli amici se non ricordo tutti i lavori in esecuzione , ma qua trovi tutto l'elenco
topic.asp?TOPIC_ID=12213
Può darsi che io mi dimentichi qualcosa che possa servire... non saprei.. le idee di tutti sono sempre buone .
Dimenticavo l'amico Fratix che ha in lavorazione la 245 da manovra FS e altri rotabili FS
C'è un bel po da leggere sul forum e ti renderai conto che c'è il tuTTo per un ottima ambientazione
Per il fatto di creare un modulare ridotto , non capisco se tu intenda riprogettare tutti i moduli , dunque rifare testate e norme .
Tieni presente che siamo in TT 1:120 , con misure standard di 100 x 55 cm si riduce il loro ingombro
in genere ognuno di noi almeno due moduli li mette tranquillamente nel baule della propria macchina ma quasi tutti riescono a trasportarli .
In futuro con la sede e la permanenza di vari moduli si dovrà tenere conto di un mezzo che possa contenerli .
Il modulare si chiama cosi proprio perché varia in base alla presenza di piu' o meno moduli, se vai nelle norme ti renderai conto che un modulo Standard da 1mt ha dei costi veramente minimi ,http://www.scalatt.it/modulareTT_costi.htm , puoi avere un modulare minimo compresi i cappi sino ad uno di circa oltre 24 mt come per novegro 2014.
Per il fatto di usarlo casalingo baserebbe che uno si faccia dei cappi e lo usa in casa interponendoli ai suoi moduli che porterà alle varie manifestazioni qualora egli sia disponibile .
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare di club
era per cercare di capire un po la branca del modulare(di cui sono totalmente a digiuno) senza pensare ad una scala precisa.
Fortunatamente per le scale minori qualcosina si sta muovendo grazie agli artigiani ed appassionati ma sempre col contagocce.
La genesi di questa mia idea e nata da dei filmati e alcuni siti in rete dove mostravano dei plastici modulari fuori dalle solite canoniche norme.
Infatti ho iniziato a leggere i vari post del GasTT inerente al modulare per capire il funzionamento.
Personalmente sono un ennista convinto per motivi di approvvigionamento ho scelto sia il Tedesco che Svizzero, per ora non ho intenzione a dedicarmi ai moduli poiché ho abbastanza carne al fuoco e non vorrei spendere tempo e risorse per altri progetti affinché non ho portato a termine il plastico ed altre due cosette, ma mi interessa il tema.
Purtroppo qui a Torino per il discorso modulare che io sappia non ho sentito nulla a riguardo, esistono un paio di associazioni che lavorano in HO ma non so se si interessano al modulare,proverò a sentire.
Grazie per la Vostra pazienza nel spiegare il tema del modulare che seguiro leggendo i vari post del forum molto interessanti.
Roby