2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La scatola dei bottoni tra sogni e ricordi

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

La scatola dei bottoni tra sogni e ricordi

#1 Messaggio da marione »

Li usiamo tutti i giorni senza farci caso. Quando uno di loro si stacca all'improvviso o lo perdiamo non sappiamo come fare. Quando andiamo a comprarli ci lamentiamo per il loro prezzo sempre troppo caro.
Diciamo di preferire i surrogati moderni ( le lampo anonime, senza stile, ma pratiche ), ma quando acquistiamo un cappotto o un tailleur importante è la prima cosa che guardiamo: i bottoni.
Sono quelle piccole sferette o dischetti colorati, a fiori, ad animali, a gioiello o solo variamente lavorati che da sempre hanno fatto la gioia dei bambini di ogni epoca e dato classe al nostro vestire.
Mi piace ricordare l'importanza del bottone non solo come elemento di distinzione sociale, seduzione ed oggetto di comunicazione, pertanto, riferimento storico.
I bottoni stimolano l'attenzione, o meglio il ricordo, infatti chi di noi non rammenta con nostalgia la gioia che si provava da bambini quando si riusciva ad impossessarsi della scatola dei bottoni della nonna, che si conservava in ogni casa di ogni ceto sociale. Un ricordo un po' sbiadito nel tempo. Di solito erano le scatole di latta dei biscotti buoni che una volta vuote venivano utilizzate per raccogliere i bottoni di ogni genere.
Aprirla era come scoprire un mondo fantastico fatto di mille colori e forme. Erano le zingare che vendevano i bottoni più belli, attaccati al cartoncino, per dozzine con il filo.
Poi i bottoni verdi militari, persi dagli eskimo, gli alamari, quelli dei jeans di ferro brunito e di rame. Di cuoio per il loden di papà, quello grande della nonna con grogrè di raso nero attorno sempre tenuto caro. I fiori colorati per le camicette, i rosa confetto dei vestitini, quelli per le federe.
Il bottone è come un diamante, perchè ha tante facce. Il bottone non abbottona solamente il vestito. Egli parla, trasmette dei messaggi. Il bottone può essere utilitario, di ostentazione, di superstizione, usato come ornamento, essere simbolo o una immagine.
Quando i bottoni smettono di essere utili per l'ago ed il filo lo diventano per i sogni. Il piccolo oggetto che apre e chiude anche i ricordi ... è il limite oltre l'immaginario, il confine fra il mondo esteriore e quello interiore.
Piccolo ed utile, comunica, ostenta, seduce e diventa un simbolo pieno di arte e di storia.
Il re francese Francesco I si era fatto fare una veste di velluto nero con tremila bottoni d'oro, perchè doveva ricevere un sultano. Questi bottoni erano di ostenzasione, con lo scopo di far vedere che il più ricco era lui. Lo stemma sui bottoni dei servi comunicavano a quale famiglia appartenevano.
Lo stesso sgnificato hanno i bottoni dei corpi militari, dei vari club, delle divise delle hostess, dei partiti, anche quelli legati ad un lutto. Insomma tutta una serie di storie, legate alla creazione del bottone, perchè a certi livelli è una vera arte minore che non si deve assolutamente perdere.
I ricordo della sua semplicità, lascia trasparire credo tutto l'entusiasmo, per non dire amore per questo piccolo/grande accessorio dell'abbigliamento che coinvolge emotivamente il desiderio di rovistare nella nostra vecchia scatola dei bottoni alla ricerca di quelle piccole, seducenti scaglie colorate del passato, per divenire tante storie, care alla comune memoria .

Marione


Mario Mancastroppa

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La scatola dei bottoni tra sogni e ricordi

#2 Messaggio da Andrea »

Marione, è sempre un piacere leggere i tuoi racconti che spesso evocano ricordi d'infanzia e mi fanno tornare bambino.
Sei davvero molto bravo nel raccontare queste e altre storie di vita vissuta (e non).
Continua così.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: La scatola dei bottoni tra sogni e ricordi

#3 Messaggio da Massimo Salvadori »

Marione, leggo sempre i tuoi interventi, sono la prima cosa che leggo quando vedo che sei presente nel Forum.
Posso fare una precisazione ? "grogrè" è una parola che si usava anche in casa mia, mia mamma faceva la "sartina" , e io ero avevo l' incarico di andare a comperare qunato occorreva, il negozio - abitavamo a Milano - era "Foderami Carcano" una volta c'erano una mezza dozzina di negozi per Milano, adesso credo sia rimasto solo uno in corso San Gottardo. Ho impiegato un pò di anni, poi finalmente una signora che conosceva il francese mi ha illuminato, si scrive "grosgrain" . E speriamo che me l'abbia raccontata giusta.
Grazie Marione.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La scatola dei bottoni tra sogni e ricordi

#4 Messaggio da liftman »

Massimo ha scritto:
si scrive "grosgrain" . E speriamo che me l'abbia raccontata giusta.
Grazie Marione.


Oui, c'est vrai! [:o)] http://it.wikipedia.org/wiki/Gros_grain
Ciao!
Rolando

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La scatola dei bottoni tra sogni e ricordi

#5 Messaggio da liftman »

Le "esternazioni" di Marione, oltre che essere suggestive (per i giovincelli..) e rievocative (per i meno giovani...), aprono letteralmente le "porte della memoria". Quando leggo queste cose, oltre che ricordare perfettamente le scatole di latta (come in questo caso), sento il rumore che producevano e tutta una serie di sensazioni, come odori o, in certi casi musiche. Chissà... magari un giorno i maghi del multimedia riusciranno a produrre delle macchine che faranno vivere queste senzasioni....
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: La scatola dei bottoni tra sogni e ricordi

#6 Messaggio da Riccardo »

è vero Marione, i tuoi racconti sono delle meravigliose "schegge" emotive, dei portali temporali che ci rimandano felicemente ad un tempo molto caro, un risveglio di ricordi oggi troppo spesso dimenticati..... :wink:
:cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La scatola dei bottoni tra sogni e ricordi

#7 Messaggio da Egidio »

Andrea ha scritto:

Marione, è sempre un piacere leggere i tuoi racconti che spesso evocano ricordi d'infanzia e mi fanno tornare bambino.
Sei davvero molto bravo nel raccontare queste e altre storie di vita vissuta (e non).
Continua così.
:cool:

E' vero cosa aggiungere di piu' ?......... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5068
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La scatola dei bottoni tra sogni e ricordi

#8 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Bella lì! Un abbraccio Marione.
ED

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La scatola dei bottoni tra sogni e ricordi

#9 Messaggio da Pierluigi1954 »

:grin: :grin: :grin: Marione sei "grande" :grin: :grin: :grin:

Torna a “OFF TOPIC”