2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Quotazioni usato

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Quotazioni usato

#1 Messaggio da liftman »

Il topic non è molto chiaro ma mi spiego subito! :wink:

La prima domenica di ogni mese qui a La Spezia in piazza del mercato, si svolge il "Cercantico", un mercatino di antiquariato, cimeli vari, libri, dischi ed oggetti di ogni sorta, naturalmente nel mucchio si possono trovare anche alcuni "pezzi" a carattere fermodellistico.

La domanda è semplice: quanto vale un modello? cioè... per esempio vedo molti D342 lima con prezzi a partire da 40€ (ma più facilmente 60-70€) una 428 (non ho potuto vedere la marca) a 100€ [8] sono prezzi corretti?

Voglio dire.. la D342 lima ce l'ho pure io, faceva parte del mio primo start-set di quando ero ragazzino e costava dal catalogo dell'epoca 2000 lire [:0]

Continuando, vedo dei vagoni merci aperti a sponde basse a non meno di 10€, e la sensazione che i prezzi siano troppo alti per il tipo di prodotto resta molto alta.

Su vari gruppi su facebook vedo postare giornalmente foto di "acquisti" di start-set completi in ottime condizioni.. sono tutti fortunelli o hanno soldi da spendere in quantità spropositate?

Purtroppo con la situazione attuale personalmente spese "extra" me ne posso permettere poche, ma a volte la "gola" di prendere qualcosa mi viene, ma non vorrei essere rapinato :cool: [8] :sad: :cool:

E' chiaro che un prezzario è impossibile da proporre, ma almeno un'idea di come regolarsi mi piacerebbe averla. In casi come questi invece non ho dubbi: http://www.ebay.it/itm/CONTI-CO-MO-GE-L ... NA:IT:3160 [:o)]


Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#2 Messaggio da Andrea »

Francamente non saprei aiutarti ma una domanda mi sorge spontanea.
Ci può essere qualcuno disposto a spendere 6.500 euro per una loco del genere? :cool:
E' soprattutto... in questo caso non sarebbe elegante abbonare le spese di spedizione?
A me pare una bufala....

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
piepand
Socio GAS TT
Messaggi: 551
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
Nome: Piergiorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#3 Messaggio da piepand »

....e la restituzione non è accettata, perchè una volta trovato il pollo.........
Piergiorgio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#4 Messaggio da liftman »

L'altra domanda che sorge spontanea è: come mai per un modello rarissimo, non sono state fatte offerte? :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#5 Messaggio da liftman »

piepand ha scritto:

....e la restituzione non è accettata, perchè una volta trovato il pollo.........


ci vuole altro che pollo... un conto è prendere a 100 una cosa che può valere 60, un altro è sborsare una cifra così "al buio" per un oggetto visto in foto e senza nessuna garanzia. Io avessi anche a disposizione certe cifre da spendere almeno vorrei vedere di persona la cosa, qualunque sia e magari mercanteggiare un poco sul prezzo. Io su ebay compro realtivamente spesso, ma mi limito a cose con prezzi relativamente bassi, per cui il rischio è minimo (per es. libri, DVD), e si sa cosa si acquista.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#6 Messaggio da roy67 »

Il discorso valutazione dei modelli è sempre stato un problema.
Ma la domanda sorge spontanea. Se una Fiat 127, nel 1972, costava 900.000 Lire.. Oggi l'acquistereste per € 10.000. No. Perché la sua valutazione, considerando il valore storico, è all'incirca € 1800,00.

Quindi, parlando di modelli, a meno che non si parli di Lemaco, MicroMetaKit, etc... Il loro valore rimane esiguo.. C'è chi ci specula sopra.. Perché il pollo è sempre pronto per essere catturato... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#7 Messaggio da liftman »

Il problema è che le auto hanno targa e libretto, e da questi si può risalire all'anno di costruzione, per i modelli no.
Se la D342 lima che nel 68 costava 2000 lire fosse ancora prodotta e costasse 200€ come si può capire se un modello in vendita a 100€ è un modello vecchio di 30 anni, o se è un modello più recente? Esternamente le differenze sono minime...
Io si dovessi vendere la mai per 50€ mi vergognerei come un cane, perchè sarei convinto di "fregare" l'acquirente, ma evidentemente non tutti la pensano come me.. [8]

Per me adesso l'unico parametro certo è:

me lo posso permettere
non me lo posso permettere

[:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#8 Messaggio da centu »

ciao Rolando
considera che la Lima ha prodotto il D342, con varie migliorie, fino penso alla fine....l'ultima versione aveva il motore cardanico che azionava un solo carrello ed alcuni aggiuntivi tipo mancorrenti e tergicristalli, fischi e trombe + i vomeri od in alternativa la carena.
se provi su google immagini a scrivere D342 Lima, in base a quello che ne esce vedrai che capisci subito quali sono quelli vecchi e quello più recente.
penso che un 40 euro li potrei spendere esclusivamente per quelle ultime versioni, non per modelli con motore G che ad andare bene sono degli anni 80.
il 428 penso che non conviene a prescindere, in quanto in offerta si trova quello nuovo di HRR a poco di più.
Secondo me, in questi mercatini, vengono proposti questi modelli vecchissimi magari riesumati da pulizia di cantine o solai ed i venditori, che non conoscono le quotazioni sparano alto credendo di avere tra le mani chissà quale tesoro.
Ad essere sinceri, la stessa cosa capita anche in mercatini e borse scambio fermodellistiche dove si vedono in vendita pezzi Lima o RR degli anni 90' a prezzi assurdi.
il fatto è che nei forum e più in generale su internet, tra gli appassionati siamo una piccola minoranza e quindi capita che in molti cadano nelle "trappole".
io penso che, salvo ragioni affettive, non vale mai la pena di andare ad acquistare modelli vecchi.
ciao
Alessio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#9 Messaggio da liftman »

Insomma alla fine mi pare di capire che debba prevalere il buon senso, tipo mi piace, il prezzo lo posso sostenere, e pazienza se pago 20-30 euro più del dovuto :wink: Quando e se, dovess itrovare un qualcosa che mi "attizza", vedrò cosa mi frulla per la testa (e nel portafogli :wink: )
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#10 Messaggio da Massimo Salvadori »

Mi sembra che alla fine - almeno tra noi - prevalga il buon senso, oltretutto sborsare certe cifre senza vedere cosa si compra mi sembra un' operazione che definire azzardata è essere generosi.
I mercatini talvolta hanno prezzi che riflettono più il desiderio di guadagno del venditore che l'effettivo valore dell' oggetto.
Anche a me piace tantissimo curiosare, ma ho notato che quando si tratta di ferrovie i prezzi richiesti schizzano verso l'a lto, un esempio . le cartoline con soggetti ferroviari, stazioni, treni o talvolta panoramiche di nodi ferroviari, sono sempre più care della media del banchetto. Le possono tenere. :wink: :wink: :wink: :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#11 Messaggio da liftman »

Che prevalga il desiderio di "far cassa" è logico, ed è ammissibile il prezzo gonfiato per mancanza di "cultura" di ciò che si vende, come è il caso di chi nei mercatini vende di tutto, racimolato nelle cantine. Per chi vende quasi esclusivamente materiale ferromodellistico, ci dovrebbe essere una maggio "trasparenza", ma dal momento che pure su eBay, i prezzi in genere sono alti, credo che alla fine ci si debbe rassegnare... magari se non trovano il pollo in tempi decenti, si adatteranno a calare, o a mercanteggiare un minimo.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#12 Messaggio da Giacomo »

C'è anche da dire che qualche volta il venditore stesso è convinto che l'oggetto che sta cercando di vendere sia di gran valore, soprattutto se è una persona che non si intende o si intende poco del ramo. Magari ha trovato un vecchio trenino in una cantina o soffitta di qualche parente e vedendo che è ha "qualche annetto" sulle spalle fa la semplice equazione "è vecchio (o antico...)=vale tanti soldi", senza magari tener conto che di quel treno ne sono stati stampate e vendute svariate centinaia di pezzi se non addirittura migliaia.... e se qualcuno che se ne intende un minimo cerca di convincerli che stanno sparando alto magari si arrabbiano pure pensando che qualcuno li voglia fregare... poi giustappunto ci sono i furbi ai quali spesso oltretutto va bene, perchè un pollastro chissà come mai lo trovano quasi sempre, magari una persona che pensa di fare un affare e spera di poter rivebdere un domani l'oggetto a un prezzo più alto.....
Rolando, hai proprio ragione, l'unico parametro valido è posso o non posso spendere.....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#13 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Per i polli o non polli e prezzi di Conti co.mo.ge io non saprei che dire.

Però per il Settebello (o forse era Arlecchino?) della Bral so che sono stati pagati 5.000 euro e l'affare è stato tra una che lo ha trovato in soffitta ed ha sparato la cifra (non so su che cosa si è basata) ed uno che a Milano ha un attico pieno di trenini di tutti i tipi. Di certo non è un comune operaio.

Altri esempi di cui ho idea dei prezzi:
http://www.ebay.it/itm/RIVAROSSI-FNM-SM ... 4d1e5b3d31
...a Natale ho visto un'altro simile andare per cifre simili e non grazie ad una sola offerta.

Parlo di Rivarossi FNM dei primi cataloghi RR 1948 e oltre http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... o_1948.htm e vi dico che i prezzi di quelle bellezze non sono così distanti dall'esempio RR, (ripeto che non conosco Conti Co.mo.ge.) che ho messo sopra e specifico che quando una cosa piace (o fa impazzire) alcune persone (se sono quelle che hanno i Soldi) pagare un particolare prezzo non fa ne caldo ne freddo.
Anzi, per fare un'esempio non trenininstico aggiungo che, crisi o non crisi, borse e pelletteria di lusso vengono ancora vendute a prezzi esosissimi (per noi comuni mortali), ma anche le scarpe e l'abbigliamento da boutique vera non conosce la crisi dei ricchi (tanto per continuare).

Siamo noi mortali a stupirci per un prezzo e, crepi l'invidia (e non l'avarizia) spesso non ci resta che pensare che siano fregature o ciulate.

Consolatevi però perché quelle cose NON hanno il decoder, NON sono frutto di tecnologia accurata e che riproduce con esattezza anche il numero e la posizione dei chiodi e tantomeno si tratta di roba che va fatta girare sui binari...
Quei trenini restano in scatola perché così non si usurano troppo nemmeno le linguette di cartone che la chiudono. [:I]

Bye

P.S.
Io 2 natali fa ho pagato il treno della brianza RR più di 200 euro e questo perché lo volevo (spese dalla Germania escluse) e quando se avessi aspettato questa stagione (d'estate su ebay si vende di meno perché la gente esce e si gode il clima calduccio) lo avrei pagato molto meno.
Lo volevo ripeto, e par carpicco o soddisfazione sono fiero di aver speso quei soldi... peccato che non avendo un plastico mi tocca lasciarlo in scatola anche a me... sigh! :cool: :cool: :cool:
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#14 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Dubbi o non dubbi guardate questo:
http://www.ebay.it/itm/CARROZZA-RIVAROS ... 418194011b

Per un purista RR questo è un puro tarocco e non vale nulla, però ad oggi è gia a 25 euro e la scatola non è nemmeno quella della parte di bagagliaio rimasta.

Però piace vedo e sono sicuro che per il 'pollo?' quell'elaborazione vale almeno 30 euro.

De gustibus e... complimenti al vendtore! :cool:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#15 Messaggio da Giacomo »

Beh Pecetta in quella offerta si sta effettivamente parlando di ANTICHITA'... 1948 è agli albori della RR... e effettivamente il pezzo ha un certo valore, anche perchè sicuramente non ne sono stati costruiti molti e probabilmente la maggior parte è andata persa... io parlavo, genericamente, di persone che magari trovano un trenino che possa avere una ventina di anni.... per queste cose NON puoi chiedere prezzi da gioielleria dai!!!! Però qualcuno lo fà, in buona fede o meno.
Comunque ognuno è libero, coi suoi soldi, di farci quel che vuole.... no? :wink:
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Quotazioni usato

#16 Messaggio da centu »

non so se in buona fede o meno..
nelle borse scambio mi capita spesso di vedere modelli Lima venduti come se fossero usciti ieri dal engozio.
poche settimana fa chiedo il prezzo ad un banchetto per una coppia di 668.1200 Lima (scatola argento-rosso) e mi sparano tipo 150 euro.
quel modello li nuovo costava sulle 180.000 lire se non erro 20 anni fa
Alessio

Torna a “OFF TOPIC”