2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#26 Messaggio da Edimau »

Edo Mazzo ha scritto:


Ho provato a disegnare in scala H0 il cannone ... su per giù soddisfatto...

ma la vedo dura......Molto dura....
Immagine:
Immagine
90,33 KB


Immagine
Guarda da questa altra prospettiva!!

Maurizio


Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#27 Messaggio da Edo Mazzo »

Edimau ha scritto:
Edo Mazzo ha scritto:


Ho provato a disegnare in scala H0 il cannone ... su per giù soddisfatto...

ma la vedo dura......Molto dura....
Immagine:
Immagine
90,33 KB


Immagine
Guarda da questa altra prospettiva!!

Maurizio

Bello :grin: :grin: :grin:

Domani mi metto a lavoro...


Grazie Giakk....sei Fantastico :smile: :smile: :smile:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#28 Messaggio da Edimau »

Attento Edoardo, quel cannone spara tutti i giorni alle 12!!!! :grin: :grin: :grin:

(E' quello del Gianicolo a Roma!!!) Ciao

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#29 Messaggio da Edo Mazzo »

Edimau ha scritto:



Attento Edoardo, quel cannone spara tutti i giorni alle 12!!!! :grin: :grin: :grin:

(E' quello del Gianicolo a Roma!!!) Ciao

Maurizio


Pensa.... che ne mio paese...
UNa signora ha denuncito il comune, perchè in un monumento hanno messo 2 cannoni XD

06/04/2014 - Maserada sul Piave - E-mail di una cittadina preoccupata.
Salve abito a Salettuol, vicino alla mia casa c'è un bellissimo Monumento ai Caduti con due maestosi Cannoni. Viste le ultime vicende dei Venetisti, dico: Ma non sono due armi da guerre pronte a fare il loro dovere?
Naturalmente ci vuole un piccolo restauro, ma non sono una "Ruspa" o un tubo da 12 millimetri.

Saluti :smile:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#30 Messaggio da Giacomo »

Caro Edo, la disinformazione è tremenda.... ovviamente quella signora non sà che i cannoni "monumentati" (mi si passi il termine....) hanno le canne piombate e sono privi dell'otturatore.... quindi altro che piccolo restauro :grin: :grin: :grin: :grin: .....
si fà prima a costruirne uno nuovo ...... :wink:
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#31 Messaggio da Edo Mazzo »

Grimdall ha scritto:

Caro Edo, la disinformazione è tremenda.... ovviamente quella signora non sà che i cannoni "monumentati" (mi si passi il termine....) hanno le canne piombate e sono privi dell'otturatore.... quindi altro che piccolo restauro :grin: :grin: :grin: :grin: .....
si fà prima a costruirne uno nuovo ...... :wink:



Non lo sapevo ankio :wink: XD XD XD
Buono a sapersi.... :grin: :grin:
ed comunque qui cannoni prima che ne sposti uno ''di nascosto'' è impossibile!!
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#32 Messaggio da centu »

anche dalle mie parti qualche anno fa degli pseudo-pacifisti avevano sollevato una sterile protesta perchè era stato piazzato un cannone come monumento ai caduti.
pazzesco!!

tornando in tema..volevo dire a Giacomo che è un grandissimo in quanto è riuscito ad individuare i luoghi esatti.
io ci avevo provato, ma senza successo.
grazie :grin:
Alessio

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#33 Messaggio da Edo Mazzo »

centu ha scritto:

anche dalle mie parti qualche anno fa degli pseudo-pacifisti avevano sollevato una sterile protesta perchè era stato piazzato un cannone come monumento ai caduti.
pazzesco!!

tornando in tema..volevo dire a Giacomo che è un grandissimo in quanto è riuscito ad individuare i luoghi esatti.
io ci avevo provato, ma senza successo.
grazie :grin:


Ho trovato qualcosa :
L'opredale, si trattava di una Villa, la quale venne utilizzata come ospedale, anche grazie per il luogo 'strategico' in cui si trovava...

Domani arrivano le foto =)

Saluti
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#34 Messaggio da Edo Mazzo »

Sono abbastanza soddisfatto !!!! :geek: :grin: :geek: :grin:


Immagine:
Immagine
30,3 KB

Immagine:
Immagine
30,92 KB
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#35 Messaggio da Edo Mazzo »

Ed ecco qui altre due foto...
una anche con i venetisti



Immagine:
Immagine
24,19 KB

Immagine:
Immagine
83,88 KB
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#36 Messaggio da centu »

el tanko!! :cool: :cool:
come l'hai costruito??
è bello
Alessio

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#37 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Vedo solo ora il post,
Se, ripeto se, ci fosse effettivamente stata una ferrovia o meglio una specie di tramvia, sarebbe stata costruita non in sede propria ma in sede stradale, come dimostrano le ferrovie feldbahn Feltre-Arsiè o la Calalzo-Cortina-Dobbiacco, entrambe utilizzate nella prima guerra mondiale.
Quindi se cercate massicciate e robe simili non troverete assolutamente niente, proprio perché non ci sono mai state.
Infine a parer mio personale non credo ci sia stata effettivamente un ferrovia a scartamento ridotto, anche perché alla fine del rettilineo c'è una curva con raggio troppo stretto.

Spero capiate cosa intendo

P.S. Una ferrovia militare non passa inosservata per così tanti anni!!

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#38 Messaggio da Edo Mazzo »

Beh, un ferrovia che passava di lì c'è stata, SICURAMENTE
ed, in quei anni, in seconda linea penso che smontavano e rimontavano molto spesso :wink:

Poi, su Fondazione FS ho trovato qualche info su Treviso cioè la zona del piave

Nonostante queste gravi difficoltà, dalla primavera del 1915 alla primavera del 1916 si armarono oltre 100 Km di nuovo binario in zona di guerra con più di 300 scambi nelle stazioni del Veneto. Un risultato raggiunto solo grazie all’impegno dei ferrovieri che racimolarono il materiale ove possibile, togliendolo d’opera, in qualche caso, dalle zone interne. Ma furono gli eventi drammatici di Caporetto e della ritirata sul Piave a mettere alla prova duramente la macchina ferroviaria e lo spirito di sacrificio dei ferrovieri. Mano a mano che l’esercito ripiegava, la Direzione trasporti lo seguiva in situazioni sempre estreme di contatto con il nemico. I ferrovieri furono, molto spesso, gli ultimi a lasciare le città e i paesi dopo aver garantito la partenza degli ultimi convogli che portavano in salvo, verso il Piave, soldati, profughi e sbandati.

Dal 25 ottobre al 15 novembre del 1917, nei giorni della ritirata sul Piave, furono trasportati nel Veneto un milione circa di uomini, tra civili e militari e circa 50.000 carri merci di cui 6.000 carichi di cereali (che garantirono la sussistenza dell’enorme massa di profughi). La sola stazione di Treviso, snodo nevralgico di tutta la rete ferroviaria in zona di guerra, sopportò dal 25 ottobre al 6 novembre un transito di oltre 800.000 uomini, con una frequenza di 60.000 uomini al giorno.
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Fosk412
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
Nome: Giacomo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Manzano
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#39 Messaggio da Fosk412 »

interessante Edo, interessante anche ciò che dice Marco, in effetti anche io avevo dei dubbi su quella curva che pare troppo stretta ma penso che rotabili a passo corto avrebbero potuto, forse, percorrerla senza problemi considerando che comunque la velocità non sarebbe stata sicuramente sostenuta.

Mandi
Giacomo

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#40 Messaggio da Edo Mazzo »

Fosk412 ha scritto:

interessante Edo, interessante anche ciò che dice Marco, in effetti anche io avevo dei dubbi su quella curva che pare troppo stretta ma penso che rotabili a passo corto avrebbero potuto, forse, percorrerla senza problemi considerando che comunque la velocità non sarebbe stata sicuramente sostenuta.

Mandi


La lettera scritta al ministro della difesa, non ha avuto successo -.-
mentre, ne ho scritta una a Fondazione FS, magari avrò più fortuna :wink:

ed ora, non rimane che il diorama :wink:
Devo studiare l'ambienta di quel tempo, la massicciata, che binario è meglio usare... ecc.

Saluti :grin: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#41 Messaggio da centu »

vedendo le foto aeree dell'epoca, anche a me quella segnalata parrebbe più una strada che una ferrovia da campo...ma se il signore che ha fatto da cicerone ai ragazzi in biblioteca l'ha indicata come linea ferroviaria allora sarà così.
secondo me però, più che ad FS o Esercito, dovresti chiedere qualche info in più proprio a quel signore del comune.
ciao :wink:
Alessio

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#42 Messaggio da Edo Mazzo »

Mi hanno risposto!!!! :geek: :geek: :geek:
ed un ringraziamento speciale a Carlo Arcidiacono :wink: che mi ha risistemato la lettera :grin:
Buongiorno Edoardo,

purtroppo non siamo in possesso dello scatto che cerchi. Considera che all’epoca tutta la gestione delle foto e dei video, in particolar modo quelli di interesse militare, erano gestiti dal regime fascista e dall’Istituto Luce.
Noi abbiamo un album fotografico con alcuni lavori di ricostruzione sulla linea Treviso-Conegliano e Treviso-Portogruaro, senza foto aeree, sempre del 1918.
Se cerchi documentazione cartacea devi scrivere ai nostri colleghi della biblioteca e archivi: biblioteca@fondazionefs.it
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#43 Messaggio da liftman »

Una risposta in tempi brevi e con un consiglio su come proseguire nella ricerca, merita un plauso! :cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#44 Messaggio da Edo Mazzo »

Ragazzi,
la prossima autocostruzione ( o almeno una prova ) sarà la Trincea

Come potrei simulare i sacchi di sabbia , i tronchi e i pali di cemento che venivano utilizzati???


Immagine:
Immagine
13,02 KB

Immagine:
Immagine
41,21 KB

Saluti e Grazie :grin: :grin: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#45 Messaggio da badmax28 »

Per i sacchi potresti provare con il das modellandoli uno ad uno a mano......
Max

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#46 Messaggio da Edo Mazzo »

badmax28 ha scritto:

Per i sacchi potresti provare con il das modellandoli uno ad uno a mano......


Buona idea.... e per i catasti della legna ????

ed i pali di cemento???


Domani iniziano le prove :grin: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#47 Messaggio da Edimau »

Edo Mazzo ha scritto:

Ragazzi,
la prossima autocostruzione ( o almeno una prova ) sarà la Trincea

Come potrei simulare i sacchi di sabbia , i tronchi e i pali di cemento che venivano utilizzati???


Immagine:
Immagine
13,02 KB

Immagine:
Immagine
41,21 KB

Saluti e Grazie :grin: :grin: :grin:


Non so che dimensioni devi ottenere per sacchi, ipotizzo una scala Ho?

Un sacco di quelli al reale è circa 700x 500 mm, ridotto in scala verrebbe 8x 5 mm. Potresti usare il Tulle (quello dei confetti delle bomboniere, c'è nè di varie trame +/- fitto) Lo arrotoli fino a formare una specie di sigaro della dimensione voluta Poi con dello spago sottile fai le chiusure degli estremi e tagli i sacchi fatti. (Se poi tua mamma usa la macchina da cucire fatti fare delle righette a misura!!)
Prima di tagliare schiacci il tutto per evitare l'effetto Tubo e colori con la tempera (riempe la trama se troppo grossa dando l'idea della Iuta e del fango e mantiene lo schiacciamento una volta seccata)

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#48 Messaggio da Edo Mazzo »

Edimau ha scritto:
Edo Mazzo ha scritto:

Ragazzi,
la prossima autocostruzione ( o almeno una prova ) sarà la Trincea

Come potrei simulare i sacchi di sabbia , i tronchi e i pali di cemento che venivano utilizzati???


Immagine:
Immagine
13,02 KB

Immagine:
Immagine
41,21 KB

Saluti e Grazie :grin: :grin: :grin:


Non so che dimensioni devi ottenere per sacchi, ipotizzo una scala Ho?

Un sacco di quelli al reale è circa 700x 500 mm, ridotto in scala verrebbe 8x 5 mm. Potresti usare il Tulle (quello dei confetti delle bomboniere, c'è nè di varie trame +/- fitto) Lo arrotoli fino a formare una specie di sigaro della dimensione voluta Poi con dello spago sottile fai le chiusure degli estremi e tagli i sacchi fatti. (Se poi tua mamma usa la macchina da cucire fatti fare delle righette a misura!!)
Prima di tagliare schiacci il tutto per evitare l'effetto Tubo e colori con la tempera (riempe la trama se troppo grossa dando l'idea della Iuta e del fango e mantiene lo schiacciamento una volta seccata)

Maurizio


Ciao Maurizio, che intendi per 'Tulle'???
mentre
la macchina da cucire ce l'ho :wink:

Grazie mille Saluti
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#49 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Edo Mazzo ha scritto:

ed ora, non rimane che il diorama :wink:
Devo studiare l'ambienta di quel tempo, la <font color="red">massicciata</font id="red"> che binario è meglio usare... ecc.

Saluti :grin: :grin:


Se vuoi riprodurre una Feldbahn non devi mettere alcuna massicciata, i binari devono essere in sede stradale e con traversine molto distanziate.

Immagine:
Immagine
95,06 KB


Per le trincee dipende se sono lungo il piave le farei con pareti di legno per trettenere il fango, meno con sacchi di sabbia e cemento, anche perché gli italiani che erano in ritirata non hanno avuto molto tempo per riorganizzarsi.

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Il mio amato paese... con una ferrovia?!?!

#50 Messaggio da Edimau »

Ciao Edoardo, il Tulle, se leggi te l'hoscritto fra parentesi, è quel tessuto bianco tipo retina nel quale si "incartano" i confetti nelle bomboniere.
Altro tessuto che può essere adatto (forse migliore) è l'Organza, che ha già di base una colorazione tendente al Nocciola/marrone chiaro.

Poi approfitta di questo e magari coinvolgi mamma o nonna, sicuramente sapranno consigliarti e magari aiutarti nella realizzazione!!

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Torna a “OFF TOPIC”