2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Museo Ferroviario Falconara Marittima

Notizie utili su eventi e manifestazioni.

Moderatori: Andrea, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Museo Ferroviario Falconara Marittima

#1 Messaggio da Giampypampy »

Come pervenutomi dall'Associazione "Amici della Trazione Vapore" di Ancona, riporto che il 18 dicembre 2016 prossimo, in occasione della ricorrenza dei 150 anni dell'entrata in servizio della tratta Falconara Marittima Fabriano, dalle 9.30 alle 16.30, presso la "Squadra Rialzo" e nelle sue prossimità, si terrà una mostra di mezzi storici, ferroviari, di soccorso, auto e moto d'epoca e mostra documenti storici sulla stazione di Faconara Marittima. Per maggiori dettagli allego comunicato.

Associazione ATV Ancona 2016_1.pdf (234,76 KB)
Associazione ATV Ancona 2016_2.pdf (127,26 KB)


Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Museo Ferroviario Falconara Marittima

#2 Messaggio da Giampypampy »

Aggiorno questa discussione per proporre la manifestazione di quest'anno articolata come da programma allegato.

Immagine:
Immagine
674,77 KB

Immagine:
Immagine
519,47 KB
:geek:
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima

#3 Messaggio da Giampypampy »

Giusto per la cronaca... allego breve filmato dell'evento svoltosi il 29/10/2017, video riguardante solo il deposito della Squadra Rialzo di Falconara.
Buona Visione!
https://youtu.be/sL25YScsSFw
[100]
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima

#4 Messaggio da Egidio »

Bella condivisione. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Giampaolo molto bello ed interessante anche questo video che avevo già visto a suo tempo ed ho rivisto con piacere!!!
Io rotabili che sono all'interno se ho capito bene si trovavano già li abbandonati da anni? in che condizioni sono? soprattutto gli interni delle centoporte, tra bagagliaio e carrozze ci verrebbe un bel trenino storico!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima

#6 Messaggio da Giampypampy »

Qui la situazione è complicata. Da quello che so sono di "proprietà" di Giorgio Moreschi, o meglio, dovrebbe essergli stato dato il comodato. E' lui che si occupa della conservazione.
Questo posto è stato per molti anni un dormitorio per senza dimora, sbandati e spacciatori. La proprietà attualmente è di Raffinerie API Ancona, lo acquistò direttamente da FS all'epoca della chiusura per inagibilità con l'obbiettivo di farci qualcosa per la raffineria. Poi è sopraggiunto il vincolo delle belle arti ed attualmente ricovera questi rotabili.
Non so se Cantamessa sappia qualcosa, Moreschi è stato molto dispiaciuto della partenza del Settebello che stava poco lontano da qui, e avrebbe voluto diventasse l'attrazione del parco museale che c'è in progetto di realizzare qui.
Le centoporte non sono visitabili, o meglio, non quando hai famiglia e vigilantes alle calcagna! [99]
Sono tutte prive di vetri, gli interni non sono sicuro ci siano tutti e completi.
Dovrebbero aver viaggiato alcune almeno fino al 1983, altre fino al 1987.
IMG_4460.JPG
IMG_4471.JPG
Deposito di assegnazione Ancona. Dovrebbero aver fatto le tratte regionali, non esclusa la Civitanova Fabriano quando ancora viaggiavano le D435 prima dell'egemonia Aln 663 e successivamente Aln 668.
Di seguito altre foto riguardanti i rotabili presenti.
IMG_4409.JPG
Allegati
IMG_4445.JPG
IMG_4444.JPG
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima

#7 Messaggio da Giampypampy »

Altre foto...
Allegati
Estintore
Estintore
Maschera
Maschera
Maschere varie appese
Maschere varie appese
Cassa con maschere varie e documenti
Cassa con maschere varie e documenti
Altri particolari carrozze
Altri particolari carrozze
Vista generale
Vista generale
Codici disciplinari e ordini vari
Codici disciplinari e ordini vari
Maschera per scritte 24 mc
Maschera per scritte 24 mc
Documentazione
Documentazione
Armadietto con documentazione originale
Armadietto con documentazione originale
Particolari delle centoporte
Particolari delle centoporte
Particolari delle centoporte
Particolari delle centoporte
Vaporiera
Vaporiera
Particolare della vaporiera
Particolare della vaporiera
La 835 166
La 835 166
Due draisine di epoche differenti
Due draisine di epoche differenti
Vista generale
Vista generale
Particolare del carro... che non riesco a ruotare!
Particolare del carro... che non riesco a ruotare!
Secondo la leggenda questo è uno dei tanti carri che trasporto dei prigionieri ebrei fino ad un campo di concentramento.
Secondo la leggenda questo è uno dei tanti carri che trasporto dei prigionieri ebrei fino ad un campo di concentramento.
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima

#8 Messaggio da Giampypampy »

Per il resto.. il treno è completo! Un bel Omnibus con tre carrozze passeggeri, il bagagliaio e un carro merci ci sta tutto! Volontà? Soldi? Pezzi di ricambio? Cosa manca non lo so. C'è anche un rarissimo carro a tre assi 30 83 940 51 23-6 (per gli amici Vby!) che veniva utilizzato per il collaudo delle gru, dei carri ponte e delle stadere a ponte. Fuori da altre parti sono ricoverati altri rotabili, tra carri e motrici, di varie provenienze. Ci dovrebbe essere una cisterna ed un carro soccorso.
Il bagagliaio non dovrebbe nemmeno essere messo male. Era in coda al Settebello quando qualche mese fa ne prese fuoco un'altro vicino.
Mi raccontava Moreschi che solo per manovrarli sui binari di questa parte dello scalo in disuso deve ottenere ogni volta un mare di permessi e di conti da pagare. Alcuni lo prendono per pazzo.
Ci parlai in occasione del video del Settebello. Elogiò tantissimo il lavoro degli operai dell'Officina Manutenzioni di Ancona per la loro dedizione al lavoro, professionalità e generosità del sacrificare tempo, nella speranza di vedere ancora in pressione almeno la vaporiera. Tutto però fu fermato. I soldi non c'erano per mantenere i vecchi rotabili. Stiamo parlando dei primi anni duemila, quando ancora il Settebello era ricoverato in Ancona e quando, con scuse banali, venne demolito uno degli ultimi ETR 220 perché non c'era la volontà di preservarlo spacciandola per carenza di sorveglianza. Parlammo anche della Fabriano Pergola e del triste destino voluto a quanto pare da chi "comanda" e non causato da un modestissimo smottamento del 2013.
Ha poi altri mezzi anche stradali, tra cui un vecchio Fiat con carrello per trasporto dei vagoni perfettamente restaurato.
Inoltre mi diede notizie della 740 144 che, dice, causa errata manovra, con caldaia scaduta, in attesa di revisione zona Roma o giù di lì, ha sbiellato ed ora si trova con il destino appeso al... tubo della fiamma ossidrica, forse l'ultimo gesto sarà quello di diventare fonte di pezzi di ricambio per le ultime 740 ancora atte a circolare... ma non ho certezze, magari qualcosa si è mosso per preservarla. (Ebbe un problema con una biella anche nel suo ultimo viaggio tra Fabriano e Macerata in occasione dei 150 anni della linea. Perse un pezzo del biellaggio all'altezza del viadotto di San Severino in direzione Tolentino e qui rimase ferma per qualche ora in attesa di recuperare il pezzo con tutto il treno storico dietro. Grazie a degli appassionati che stavano facendo delle riprese, riuscirono a capire in quale punto accadde l'incidente. Grazie poi ad un signore del posto si fecero accompagnare con l'auto nel punto esatto dell'accaduto e ritrovarono il pezzo!)
In fine anche della 740 160 che a quanto pare sarà recuperata e rimessa in pressione, anch'essa come la 144 residente a Fabriano. Ma qui son tutte voci di corridoio che chi più sa, più dica! Anzi mi appello a Max rtvt se per caso sa qualcosa!
Moreschi è una bella persona, con dei bei principi ma mi sembra di aver capito che per far qualcosa ci vuole sempre una volontà politica che si muove come cambia il tempo. Preservare mezzi storici e dare un volano al turismo ferroviario sarebbe un tocca sano per il nostro entroterra.
[100]
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima

#9 Messaggio da Egidio »

Bella documentazione fotografica. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per le notizie e l'ottima documentazione fotografica!!!
Almeno per il momento questo signore è riuscito a salvare questi rotabili, speriamo in seguito si possa pensare ad un restauro.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima

#11 Messaggio da Giampypampy »

metto anche un interessante link per vedere i suoi mezzi preservati.
Sempre meglio parlarne!
http://www.anconatoday.it/foto/cronaca/ ... falconara/
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Torna a “MANIFESTAZIONI FERMODELLISTICHE ed EVENTI”