Museo Ferroviario Falconara Marittima
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Museo Ferroviario Falconara Marittima
Associazione ATV Ancona 2016_1.pdf (234,76 KB)
Associazione ATV Ancona 2016_2.pdf (127,26 KB)
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Museo Ferroviario Falconara Marittima
Immagine:

674,77 KB
Immagine:

519,47 KB
:geek:
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima
Buona Visione!
https://youtu.be/sL25YScsSFw
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima
Io rotabili che sono all'interno se ho capito bene si trovavano già li abbandonati da anni? in che condizioni sono? soprattutto gli interni delle centoporte, tra bagagliaio e carrozze ci verrebbe un bel trenino storico!!!
Massimiliano
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima
Questo posto è stato per molti anni un dormitorio per senza dimora, sbandati e spacciatori. La proprietà attualmente è di Raffinerie API Ancona, lo acquistò direttamente da FS all'epoca della chiusura per inagibilità con l'obbiettivo di farci qualcosa per la raffineria. Poi è sopraggiunto il vincolo delle belle arti ed attualmente ricovera questi rotabili.
Non so se Cantamessa sappia qualcosa, Moreschi è stato molto dispiaciuto della partenza del Settebello che stava poco lontano da qui, e avrebbe voluto diventasse l'attrazione del parco museale che c'è in progetto di realizzare qui.
Le centoporte non sono visitabili, o meglio, non quando hai famiglia e vigilantes alle calcagna!
Sono tutte prive di vetri, gli interni non sono sicuro ci siano tutti e completi.
Dovrebbero aver viaggiato alcune almeno fino al 1983, altre fino al 1987.
Deposito di assegnazione Ancona. Dovrebbero aver fatto le tratte regionali, non esclusa la Civitanova Fabriano quando ancora viaggiavano le D435 prima dell'egemonia Aln 663 e successivamente Aln 668.
Di seguito altre foto riguardanti i rotabili presenti.
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima
- Allegati
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima
Il bagagliaio non dovrebbe nemmeno essere messo male. Era in coda al Settebello quando qualche mese fa ne prese fuoco un'altro vicino.
Mi raccontava Moreschi che solo per manovrarli sui binari di questa parte dello scalo in disuso deve ottenere ogni volta un mare di permessi e di conti da pagare. Alcuni lo prendono per pazzo.
Ci parlai in occasione del video del Settebello. Elogiò tantissimo il lavoro degli operai dell'Officina Manutenzioni di Ancona per la loro dedizione al lavoro, professionalità e generosità del sacrificare tempo, nella speranza di vedere ancora in pressione almeno la vaporiera. Tutto però fu fermato. I soldi non c'erano per mantenere i vecchi rotabili. Stiamo parlando dei primi anni duemila, quando ancora il Settebello era ricoverato in Ancona e quando, con scuse banali, venne demolito uno degli ultimi ETR 220 perché non c'era la volontà di preservarlo spacciandola per carenza di sorveglianza. Parlammo anche della Fabriano Pergola e del triste destino voluto a quanto pare da chi "comanda" e non causato da un modestissimo smottamento del 2013.
Ha poi altri mezzi anche stradali, tra cui un vecchio Fiat con carrello per trasporto dei vagoni perfettamente restaurato.
Inoltre mi diede notizie della 740 144 che, dice, causa errata manovra, con caldaia scaduta, in attesa di revisione zona Roma o giù di lì, ha sbiellato ed ora si trova con il destino appeso al... tubo della fiamma ossidrica, forse l'ultimo gesto sarà quello di diventare fonte di pezzi di ricambio per le ultime 740 ancora atte a circolare... ma non ho certezze, magari qualcosa si è mosso per preservarla. (Ebbe un problema con una biella anche nel suo ultimo viaggio tra Fabriano e Macerata in occasione dei 150 anni della linea. Perse un pezzo del biellaggio all'altezza del viadotto di San Severino in direzione Tolentino e qui rimase ferma per qualche ora in attesa di recuperare il pezzo con tutto il treno storico dietro. Grazie a degli appassionati che stavano facendo delle riprese, riuscirono a capire in quale punto accadde l'incidente. Grazie poi ad un signore del posto si fecero accompagnare con l'auto nel punto esatto dell'accaduto e ritrovarono il pezzo!)
In fine anche della 740 160 che a quanto pare sarà recuperata e rimessa in pressione, anch'essa come la 144 residente a Fabriano. Ma qui son tutte voci di corridoio che chi più sa, più dica! Anzi mi appello a Max rtvt se per caso sa qualcosa!
Moreschi è una bella persona, con dei bei principi ma mi sembra di aver capito che per far qualcosa ci vuole sempre una volontà politica che si muove come cambia il tempo. Preservare mezzi storici e dare un volano al turismo ferroviario sarebbe un tocca sano per il nostro entroterra.
- Egidio
- Messaggi: 14134
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima
Almeno per il momento questo signore è riuscito a salvare questi rotabili, speriamo in seguito si possa pensare ad un restauro.
Massimiliano
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Museo Ferroviario Falconara Marittima
Sempre meglio parlarne!
http://www.anconatoday.it/foto/cronaca/ ... falconara/