Si tratta di un plastico piccolo, in scala N, ricco di possibilità di movimento con tre livelli distinti tra loro che permettono di far circolare tre
treni in contemporanea, anche manovrabili distintamente con tre trasformatori.
Il plastico trae l'ispirazione da una ferrovia a scartamento ridotto ma adatto anche ad una linea secondaria a scartamento normale.
Il paesaggio prevede sei di gallerie, due delle quali a doppio binario e domina la scena un caratteristico ponte a travate scatolari posizionato
proprio a ridosso della stazione principale.
Siamo nella cittadina di Ruenstein Germania Est anni '70.
L'omonima stazione a due binari è caratterizzata da un edifico a due piani con adiacente magazzino spedizioni, dal deposito locomotive ad una
via e dal caratteristico "posto di blocco".
La parte vegetativa la fa da padrona, soprattutto nella parte a ridosso della chiesa di paese posizionata nelle vicinanze di una fitta abetaia.
Sempre "in quota" si trova un caratteristico raccordo che conduce ad un magazzino spedizioni.
Siamo in primavera ma e sulle cime dei monti si scorge ancora un pò di neve caduta copiosa durante l'inverno…
Il progetto originario: vista 2D, 3D e sezione
la STAZIONE
1. telaio realizzato con listelli di abete 2cm x 5cm.
Ne serviranno 4 pezzi per la realizzazione dei tre piani del plastico.
Il pannello è stato incollato con vinavil e fissato con chiodi a testa piana.
Visibili le tracce che serviranno per le prove di posa del tracciato.
Operazione da eseguire PRIMA dell'incollaggio dei binari.
Manca ancora il tratto che condurrà alla rimessa.
Posato anche il tronchino che conduce alla rimessa.
Si notano anche i due interruttori a levetta per comandare i sezionamenti previsti sui due binari morti.
Il pannello è stato tagliato utilizzando un seghetto alternativo.
Visibili tre portali (ne manca un quarto).
Posato anche il ponte (ancora mancano le travate scatolari).
Ecco un "prima e dopo" molto significativo…
La parte alta sinistra del plastico è ultimata e al "rifugio Zocche" (che prende il nome dall'omonima cima a 1.820 mt s.l.m.) ha fatto la
comparsa l'ultima neve della stagione…
Le due pulsantiere comandano gli 8 deviatoi ed i due interruttori a levetta i due sezionamenti.
Visibili anche i mammuth per collegare i tre trasformatori e le pulsantiere.
Nella foto, la… parte meno nobile del plastico.
E per finire il video del plastico.
LINK YOUTUBE
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.