Sono finalmente riuscito a realizzare un sogno che avevo nel cassetto fin da bambino.
È per questo motivo che, nel corso degli anni, ho acquistato dei trenini in scala N.
Ora ho un plastico tutto mio ed ho finalmente reso reale il sogno che covavo fin da bambino.
La passione per il modellismo ce l'ho nel DNA e da piccolo andavo con i miei fratelli, cominciando da fine ottobre, a vedere la vetrina di un
negozio di giocattoli storico (De Bernardini) a Vicenza, la mia città.
Considerate che il plastico veniva esposto la seconda settimana di Dicembre…
Questo negozio esponeva tutti gli anni un magnifico plastico in scala HO, era molto grande e tutto elettrificato, scambi compresi, con un bel
diorama e con un bellissimo scenery.
Quella vetrina me la ricordo come se fosse oggi, aveva un fronte di una decina di metri e bisognava fare la fila da quanti bambini si accalcavano
per assistere allo spettacolo, io compreso!
Guardando ora i miei trenini viaggiare all'interno della vallata di Rauenstein, con quell'inconfondibile rumore emesso dalle ruote dei convogli,
rivivono in me i sogni di tutti quei bambini, che assieme al sottoscritto, guardavano estasiati quel plastico.
Il più ricorrente fra di essi, era il volo di una rondine, sopra a quel paesaggio incantato.
Attraverso gli occhi di quell'uccello, vedevo quel mondo sotto di me scorrere come l'acqua quieta di un grande fiume.
Ho conservato per tanti anni dentro di me quel sogno, che ogni anno, nel periodo natalizio, mi ritorna alla mente riscaldandomi il cuore.
Ma ora il sogno diventa realtà e i piccoli treni ricominciano nuovamente a correre…
Il ponte a travate scatolari
Nella prima foto che segue la Cima Zocche dalla quale prende il nome l'omonimo rifugio…
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.