GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Carnate Usmate

Work in progress 08/2012

La posa del primo pino marittimo (come nella vera Carnate).
Di seguito la sequenza della posa.
1. Praticato il foro e "chiuso" da un bastoncino in legno per evitare che si ostruisca il buco.

Carnate Usmate
Carnate Usmate
2. Nella zona circostante il tronco, viene cosparso del terriccio.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
3. Aggiunta di polvere color terra per dare un maggior realismo al terreno.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
4. Ultimata la preparazione del terreno, viene tolto lo steccone.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
5. Viene posato l'albero e puntellato per dargli la corretta inclinazione.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Inquadratura dell'albero da destra e da sinistra.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Inquadratura ravvicinata che permette di apprezzare la nervatura del tronco.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Sul fronte luci, Edgardo Rosatti ha completato il programma per Arduino che gestirà tutta l'illuminazione del plastico.
Ecco come è strutturato l'impianto luci:
- uscita 6 = sole (analogica, fondale illuminato da 5 metri di led bianchi);
- uscita 13 = lampione tangenziale (digitale, 2 led bianchi);
- uscite 12, 8, 7 = luci interne villette a schiera (digitali, 3 led bianchi);
- uscite 10 e 11 = serie di luci su lampioni (analogiche);
- uscite 2, 3, 4 ,5 ,9 = illuminazione stazione (analogiche e digitali).
Carnate Usmate
Carnate Usmate
In foto è visibile la scheda Arduino (sulla destra) e la scheda di prova (a sinistra) collegate tra loro con 7 fili, uno nero e sei rossi.
Nella parte bassa c'è il cavo USB che si collega al PC per la programmazione.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
La scheda di prova contiene 4 led, uno RGB che riproduce il sole e tre rossi che riproducono singole illuminazioni (edifici ed illuminazione stradale).
Alimentando il circuito si accende alla massima luminosità la striscia led RGB (il sole) di colore bianco.
La programmazione funzionerà nel seguente modo…
Sono le ore 12:00 ed è giorno.
Il tempo passa e scorre verso sera, quindi il led RGB piano piano si spegne simulando il tramonto.
Nel frattempo si accendono le luci di case e strade (led rossi) in maniera irregolare (non tutte contemporaneamente) fino ad arrivare a notte fonda;
sono lo ore 24:00…
Passata la notte arriva l'alba ed il sole comincia a sorgere (ore 6:00) ed il led RGB pian piano si illumina fino a raggiungere la sua massima luminosità…
Contemporaneamente, nella fase alba, le luci di case e strade si spengono sempre in maniera irregolare.
Ora sono di nuovo le ore 12:00 e tutto riparte come prima in un ciclo infinito.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Per far rendere al massimo il led RGB (il sole appunto), è stato creato un pannello che verrà colorato di azzurro, nel quale sono state previste due "cavità" per poter nascondere il fascio luminoso.
Una nella parte bassa (infatti il pannello risulta staccato di qualche centimetro) ed una nella parte alta.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Visione d'insieme del plastico con il pannello.
Visibile nella parte destra anche l'ultima zona collinare che ancora non era stata realizzata per poter eseguire i collegamenti elettrici dei due lampioni stradali.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Anche la stazione sarà adeguatamente illuminata…
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Visione d'insieme con il pannello, dopo la colorazione.
Sono stati inseriti altri 5 alberi di Carlo Rastelli.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Cartoline da Carnate.…
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Inserito un ulteriore albero nei pressi della cabina Enel.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Un faggio viene posizionato nei pressi della zona di carico bestiame.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Iniziano i lavori nella zona della stazione.
Per prima cosa viene realizzato il marciapiedi di servizio tra i binari 2 e 3.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
In attesa di una loco F.S.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Vengono praticati i fori per l'illuminazione di edifici e lampioni.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Veduta dall'alto del Fabbricato Viaggiatori.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Una volta eseguiti tutti i fori e controllata la congruità dei buchi, viene fatta una prova dell'ingombro definitivo.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Vengono quindi inseriti i mattoncini lato binari (gli stessi del marciapiede di servizio).
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Veduta dei mattoncini grezzi.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Si procede al loro invecchiamento.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Veduta allargata.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Finita l'operazione di invecchiamento, si procede con l'incollaggio.
Come vedete… ogni mezzo è lecito per mettere in bolla il tutto.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
La stazione posata.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Aggiunti alcuni accessori (cancelletti in fotoincisione - Giuseppe Risso) e posato il terriccio nell'area che ospiterà uno degli alberi autocostruiti da Carlo Rastelli.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Ed ecco l'albero inserito.
Alzata anche la parte sinistra.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Inserita anche la colonna idrica tipica delle Ferrovie dello Stato (autocostruzione Giuseppe Risso).
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Aggiunti alcuni accessori (cancelletti in fotoincisione - Giuseppe Risso) e posato il terriccio nell'area che ospiterà uno degli alberi autocostruiti da Carlo Rastelli.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Inquadratura frontale.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Vengono posati i due segnali luminosi F.S. (Giuseppe Risso).
La parte sinistra del plastico è praticamente ultimata.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
I segnali sono sincronizzati con il deviatoio presente in stazione.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Il segnale di sinistra è a vela tonda.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Il segnale di destra è a vela quadra.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Veduta laterale del segnale a vela tonda.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Veduta laterale di entrambi i semafori.
Nel tratto sottostante passa la tangenziale Est di Milano (direzione Carnate).
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Veduta aerea dell'intera area.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Viene sistemata anche la parte destra della stazione.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
La strada che porta al retro della stazione ed al servizio taxi.
Una stradina conduce al cancello F.S.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Una volta data la forma e la pendenza, la pavimentazione viene ricoperta con gesso scagliola e colorata (colorazione non definitiva).
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
La stazione sarà completamente illuminata.
Vengono effettuate le prime prove…
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Altre prove di illuminazione.
L'intera stazione avrà comandi singoli per illuminare:
- pensilina e 4 lampioni (non ancora inseriti);
- corpo centrale fabbricato viaggiatori e cabina ACE;
- corpo laterale destro fabbricato viaggiatori;
- corpo laterale sinistro fabbricato viaggiatori;
- bagni uomini-donne.
L'unico edifico non illuminato sarà il locale bar.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Iniziano i lavori nella parte destra della stazione.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Inserite le casse di manovra e posata la massicciata in stazione.
QUI la guida su come sono state realizzate le casse di manovra degli scambi.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
In stazione vengono inseriti 5 lampioni.
Ecco i due all'estrema sinistra.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Inquadratura ravvicinata.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Naturalmente sono tutti illuminati…
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Aggiunte un pò di erbacce tra i binari della stazione.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Inizialmente non si pensava che il locale bagni andasse illuminato.
Non era così stata predisposta un'adeguata schermatura interna.
Le pareti del locale lasciavano pertanto trasparire il riflesso della luce.
Allo stesso tempo fuoriusciva della luce dalla base dell'edificio.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Ecco l'edificio dopo l'intervento.
La schermatura è stata fatta con del comune cartoncino.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Il Fabbricato Viaggiatori completamente illuminato.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Ultimata l'illuminazione del fabbricato viaggiatori, viene inserito l'ultimo albero autocostruito nelle adiacenze del cancelletto F.S.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
La parte che precede l'ingresso in stazione è molto "trascurata".
Cumuli di pietrisco, terra, qualche staccionata F.S. abbandonata, rottami, traversine, rotaie arrugginite ed addirittura la carcassa di un segnale luminoso…
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Tutta l'area del parcheggio della stazione è delimitata dalla staccionata F.S.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Vengono preparate le tabelle con i ranghi di velocità.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Riprendono i lavori nella zona residenziale.
Sporcati i tetti e i comignoli delle tre villette (illuminate).
Inserite anche le grondaie.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Aggiunte due panchine realizzate in fotoincisione da Giuseppe Risso.
Carnate Usmate
Carnate Usmate

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.