La posa del primo pino marittimo (come nella vera Carnate).
Di seguito la sequenza della posa.
1. Praticato il foro e "chiuso" da un bastoncino in legno per evitare che si ostruisca il buco.
Ecco come è strutturato l'impianto luci:
- uscita 6 = sole (analogica, fondale illuminato da 5 metri di led bianchi);
- uscita 13 = lampione tangenziale (digitale, 2 led bianchi);
- uscite 12, 8, 7 = luci interne villette a schiera (digitali, 3 led bianchi);
- uscite 10 e 11 = serie di luci su lampioni (analogiche);
- uscite 2, 3, 4 ,5 ,9 = illuminazione stazione (analogiche e digitali).
Nella parte bassa c'è il cavo USB che si collega al PC per la programmazione.
Alimentando il circuito si accende alla massima luminosità la striscia led RGB (il sole) di colore bianco.
La programmazione funzionerà nel seguente modo…
Sono le ore 12:00 ed è giorno.
Il tempo passa e scorre verso sera, quindi il led RGB piano piano si spegne simulando il tramonto.
Nel frattempo si accendono le luci di case e strade (led rossi) in maniera irregolare (non tutte contemporaneamente) fino ad arrivare a notte
fonda;
sono lo ore 24:00…
Passata la notte arriva l'alba ed il sole comincia a sorgere (ore 6:00) ed il led RGB pian piano si illumina fino a raggiungere la sua massima
luminosità…
Contemporaneamente, nella fase alba, le luci di case e strade si spengono sempre in maniera irregolare.
Ora sono di nuovo le ore 12:00 e tutto riparte come prima in un ciclo infinito.
Una nella parte bassa (infatti il pannello risulta staccato di qualche centimetro) ed una nella parte alta.
Visibile nella parte destra anche l'ultima zona collinare che ancora non era stata realizzata per poter eseguire i collegamenti elettrici dei due
lampioni stradali.
Sono stati inseriti altri 5 alberi di Carlo Rastelli.
Per prima cosa viene realizzato il marciapiedi di servizio tra i binari 2 e 3.
Come vedete… ogni mezzo è lecito per mettere in bolla il tutto.
Alzata anche la parte sinistra.
La parte sinistra del plastico è praticamente ultimata.
Nel tratto sottostante passa la tangenziale Est di Milano (direzione Carnate).
Una stradina conduce al cancello F.S.
Vengono effettuate le prime prove…
L'intera stazione avrà comandi singoli per illuminare:
- pensilina e 4 lampioni (non ancora inseriti);
- corpo centrale fabbricato viaggiatori e cabina ACE;
- corpo laterale destro fabbricato viaggiatori;
- corpo laterale sinistro fabbricato viaggiatori;
- bagni uomini-donne.
L'unico edifico non illuminato sarà il locale bar.
QUI la guida
su come sono state realizzate le casse di manovra degli scambi.
Ecco i due all'estrema sinistra.
Non era così stata predisposta un'adeguata schermatura interna.
Le pareti del locale lasciavano pertanto trasparire il riflesso della luce.
Allo stesso tempo fuoriusciva della luce dalla base dell'edificio.
La schermatura è stata fatta con del comune cartoncino.
Cumuli di pietrisco, terra, qualche staccionata F.S. abbandonata, rottami, traversine, rotaie arrugginite ed addirittura la carcassa di un
segnale luminoso…
Sporcati i tetti e i comignoli delle tre villette (illuminate).
Inserite anche le grondaie.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.