GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Carnate Usmate

Work in progress 04/2012

Posato il secondo edificio (Auhagen)

Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Veduta d'insieme da destra.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Veduta d'insieme da sinistra.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Inseriti i pali del telegrafo realizzati da Massimo Salvadori.
QUI la guida per realizzarli.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Il plastico in uno scatto del 21 aprile 2012
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Edgardo Rosatti mette a punto la centralina.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
L'impianto elettrico per il movimento dei treni è ormai ultimato.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Entrambi i terminali "punto a punto" sono nascosti in galleria alle due estremità del tracciato.
Nella rappresentazione è visibile quello di sinistra.
Il convoglio sosta circa 10 secondi per poi ripartire automaticamente nella direzione contraria.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Il secondo verrà occultato all'interno del doppio tunnel di destra che ospita anche il terminale della linea che porta alla stazione di CARNATE USMATE e alla zona di carico del bestiame.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Il "punto a punto" di sinistra, viene nascosto da una parete rocciosa.
Ecco la sequenza realizzativa.
1. la parete di polistirolo ad alta densità
Carnate Usmate
Carnate Usmate
2. la parete viene rivestita con carta igienica e colorata
Carnate Usmate
Carnate Usmate
3. viene rifinita la parete con fioccaggio e viene impostata la copertura
Carnate Usmate
Carnate Usmate
4. l'inserimento del muro interno del portale
Carnate Usmate
Carnate Usmate
5-6 viene chiusa la parte superiore con bende gessate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
7. viene ricoperto il tutto con carta igienica.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Ed ecco la zona quasi ultimata.
Come suggeritomi nel forum, si è preferito togliere la "merlatura" dei portali, in quanto non caratteristica delle ferrovie italiane.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Aggiunti dei pini…
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Vengono rifiniti i portali nella zona antistante la stazione.
Anche in questo caso viene eliminata la merlatura.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Inquadratura allargata.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
La zona con il furgone è quella relativa al parcheggio.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Realizzato anche il portale di sinistra.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
A buon punto anche la realizzazione del fabbricato viaggiatori (Giuseppe Risso).
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Il telaio della tenda è stato realizzato con parti di scarto delle lastrine di alpaca fotoincise (il colore é simile all'alluminio).
Il telo é un foglietto sottilissimo di plastica colorato con colori acrilici e le grondaie sono ricavate da un tubicino di rame da mm 1 fresato a metà.
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Procede anche la realizzazione dei segnali in fotoincisione (Giuseppe Risso).
Carnate Usmate
Carnate Usmate
In lavorazione anche le panchine e la cabina Telecom, rigorosamente in scala TT (Giuseppe Risso).
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Non mancano neppure i chiusini quadrati, quelli tondi e i tombini (Giuseppe Risso).
Carnate Usmate
Carnate Usmate
Sul fronte luci, Edgardo Rosatti ha completato il programma per Arduino (tutti i dettagli nel forum).
Carnate Usmate
Carnate Usmate

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.