15 ottobre 2011… i lavori hanno avuto inizio!
Il telaio è realizzato con listelli di abete piallato 2cm x 4cm.
Il primo livello del tracciato sarà sopraelevato rispetto al piano base per un miglior effetto scenico.
Vengono quindi realizzati i supporti per i binari, anch'essi in multistrato di pioppo da 8mm.
Si tratta della curva a sinistra con interbinario 43mm.
L'altezza è di 4cm e nel punto indicato dal dito, passerà la tangenziale che conduce a Carnate.
La massicciata verrà sistemata in un secondo momento.
Visibili i due deviatoi Tillig con ago elastico.
Ecco l'attrezzatura.
Come armamento manca solo il binario morto frontale.
I motori sottoplancia invece non sono ancora montati.
Nel frattempo viene leggermente rivisto il tracciato.
Per dare un pò più di movimento, vengono aggiunte altre due gallerie nel tratto che conduce a monte.
QUI la guida
su come è stato realizzato.
Verrà anche alzata la base stradale per ridurne la pendenza che condurrà in stazione.
Vengono provati gli "ingombri" della stazione e viene posata la base stradale.
Nella parte destra verrà realizzato il parcheggio.
Le aperture circolari serviranno per agevolare la posa dei lampioni una volta che lo scenery ricoprirà il tutto.
È ben visibile nella parte destra, il futuro parcheggio della stazione.
Viene perfezionata anche la parte destra.
Successivamente le rocce verranno rifinite con il metodo "a punta secca".
La vegetazione verrà aggiunta in un secondo momento.
Manca soltanto il binario nr. 1 della futura stazione.
La base è in cartoncino e le rocce sono realizzate con il polistirolo ad alta densità.
Anche in questo caso, la vegetazione verrà aggiunta in un secondo momento.
Sulla destra si può notare un nuovo portale stradale ai cui lati sono stati inseriti due muri di contenimento in forex, realizzati da Marco
Siccardi.
A destra inquadratura ravvicinata dell'area.
Visibile in primo piano il passaggio a livello senza barriere.
Verrà successivamente inserita la croce di S. Andrea (singola).
Ci sono tre sentieri distinti realizzati con normale sabbia di mare.
I primi due a destra conducono alla banchina di carico del bestiame, il terzo ad un casotto F.S. (realizzazione Riccardo Rigamonti).
Nella parte alta (sulla destra) verranno inserite tre villette a schiera.
È anche stato posato il binario 1 della futura stazione.
Chiusa la parte in alto a sinistra e posato
il casotto F.S.
realizzato da Riccardo Rigamonti.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.