BINARIO 21 - Stazione C.le Milano
"Antefatto" della Fotostoria "BINARIO 21… un diretto per Auschwitz" di Stefano De Giorgi.
Gentili lettori,
premetto che sono un fermodellista novello e come tale, anche se l'argomento sia molto "particolare", desidererei costruire e dedicare la mia
manualità alla riproduzione del BINARIO 21 - Milano C.le - destinazione Auschwitz in scala H0.
Guarda il video "Ricostruzione in 3D del binario 21 presso la Stazione Centrale di Milano".
LINK YOUTUBE
Capisco e mi rendo conto che potrebbe essere più amena la realizzazione di un qualsivoglia diorama raffigurante lo scorcio di un qualsiasi altro
progetto ferroviario, ma mi sento veramente spinto e trascinato proprio verso questo poco conosciuto BINARIO 21.
L'idea mi é venuta appena dopo essere stato accompagnato ad Oswieçim da mia moglie Marta, nata e vissuta proprio poco distante il campo di
concentramento di Auschwitz Birkenau.
Per certi versi il diorama è già stato "partorito" nella mia mente ed ho già individuato ed ordinato dei personaggi (Preiser) raffiguranti
deportati e militari della gestapo/ss.
Binario 21
Mi manca, e qui avrei bisogno della gentile collaborazione di chi sta leggendo tale articolo, di capire e di ricevere preziose indicazioni sulla
parte del binario che, tramite un sistema di sollevamento, faceva salire i carri dal piano terra al piano generale della Stazione C.le, per poi
essere agganciate alla locomotiva. Binario 21
La stazione di Milano C.le era infatti dotata, oltre che dei binari principali, anche di binari supplementari, posti al di sotto dei binari
principali e al livello di alcune vie limitrofe.
Questa stazione al livello inferiore era lunga circa 300 metri e larga quanto il piazzale sovrastante.
Si trattava di una stazione supplementare, utilizzata per servizio merci e postale con binari raccordati fra loro a mezzo di carrelli trasbordatori
e collegati con la linea merci situata alla estremità nord della stazione.
Erano poi collegati col piano superiore a mezzo di montavagoni destinati al sollevamento dei carri da attaccare ai treni viaggiatori in partenza
dal piazzale superiore.
Tutti i montacarichi erano in disuso dagli anni '80 e sono stati eliminati durante l'ultima ristrutturazione.
In quei luoghi si trova oggi il memoriale della Shoah di Milano…
Guarda il video "Grandi Stazioni - filmato "In viaggio alla scoperta dei segreti di Milano Centrale" parte terza".
LINK YOUTUBE
Grazie ad un'apposita discussione aperta sul forum GAS TT, sto recuperando parecchio materiale interessante, ma se qualche lettore avesse
fotografie dettagliate, immagini, planimetrie, disegni ecc., gliene sarei grato sin d'ora e moralmente riconoscente.
L'autore Stefano De Giorgi, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella
DISCUSSIONE FORUM GAS TT
Procedo ora, nel mostrare, l'evolversi dei lavori del "diorama della memoria".
Giugno 2013
Questo primo scatto, documenta la prova della posa di alcuni plinti.
Agli stessi ho poi dato una seconda mano di acrilico e poi quella più scura per lo zoccolo. Binario 21
Le tre arcate che saranno poste di fronte al carrello elevatore.
Le ho realizzate utilizzando la tecnica della stampa su lucido (quelli trasparenti per le lavagne luminose).
Per creare il disegno ho utilizzato il software CORELDRAW (un software vettoriale decisamente molto versatile).
Una volta create le misure delle finestre o di ciò che si vuole stampare (consiglierei una stampante laser), si duplica il disegno enne volte e
semplicemente si procede alla stampa su lucido (consiglierei qualche prova).
Con questa tecnica vengono benissimo ed esageratamente particolareggiate le finestrone colorate delle chiese (per quelli non c'é nemmeno il
disturbo di disegnarle ma é sufficiente importarle da una qualsiasi immagine di Google).
Finestre, vetrate, infissi, tende, finestre di stanze buie o poco illuminate, finestroni di rimesse loco, sono di facile realizzazione.
Bisogna essere muniti però della solita pazienza certosina… Binario 21
Entrata di un cunicolo secondario posto a lato del carrello elevatore.
Visibile il cancello arrugginito e un plinto ancora da ripassare perché si vedono le porosità fatte con la raspa. Binario 21
Un carro visto da dietro con i plinti. Binario 21
Lo stesso carro nel quale saliranno i Deportati per Auschwitz in una inquadratura frontale. Binario 21
Agosto 2013
Fine dei lavori e pubblicazione della Fotostoria "BINARIO 21… un diretto per Auschwitz"
che potete leggere QUI
.
Copyright 2009 -
2025
- Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.