GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

American Railroads in the 1950s

(a cura di Massimo e Giuliano - Lombardia)

Secondo pannello

Il secondo pannello riproduce, sempre in chiave modellistica, uno spaccato d'America.

American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Una zona è dedicata all'abbandono della linea ferroviaria dal "Glenwood Canyon" (con una galleria), in un'altra si può notare il formarsi del fascio binari della stazione.
Inoltre, su questo pannello, incomincerà anche a svilupparsi la linea forestale che sovrasterà il normale tracciato.
Veduta d'insieme del nuovo pannello con uno sfondo in fase d'incollaggio.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Veduta del pannello dalla parte della stazione.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Veduta del pannello dalla parte della galleria con lo sfondo ed i binari già fissati.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Particolare dall'alto delle spalle dei fondali e il fascio dei binari dal lato stazione.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Ed ecco un particolare dell'impianto elettrico.
Noi non saldiamo mai le giunture tra un binario e l'altro per evitare che lo sbalzo termico (soprattutto quando il plastico viene portato in fiera o in caso di uso prolungato) possa creare, per l'allungamento del binario, antiestetiche serpentine sui rettilinei e impuntamenti delle ruote, con il rischio di deragliamento sugli scambi.
Per la continuità del passaggio della corrente tra un binario e l'altro saldiamo semplicemente dei "ponticelli" con del filo di rame intrecciato.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Particolare di un convoglio in transito sul ponte.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Di seguito due video con transiti.
LINK 1 YOUTUBE
LINK 2 YOUTUBE
Dopo aver terminato di stendere la linea su entrambi i lati, siamo passati alla posa del polistirolo per i rilievi (Massimo nella foto).
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Questa volta, per aumentare la presa immediata della pozione magica, abbiamo steso precedentemente sul polistirolo dei fogli di giornali incollandoli con una miscela di vinavil ed acqua (Giuliano e Sam nella foto).
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Come per il pannello precedente, le rocce vengono poi colorate con l'aerografo (foto lato stazione).
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Siamo poi passati alla realizzazione di un ponticello in legno (foto lato galleria).
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Guarda QUI la fotoguida relativa alla sequenza realizzativa del ponte in legno.
Prosegue la realizzazione delle rocce sul pannello lato galleria.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Ed ecco la prima vegetazione…
Nella finestra verrà inserita una cornice digitale con le foto e la spiegazione delle linee forestali americane.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Ed ecco due foto dell'impianto elettrico.
Per i relé per gli scambi, usiamo quelli delle macchine che sono robustissimi: il contatto reed a 5 volt c.c. va ad eccitare la bobina che chiude il contatto a 13,50 volt c.a. per lo scambio.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Nella foto che segue ecco l'impianto elettrico ordinato dentro le canaline: cerchiamo di lasciare meno fili volanti possibili per evitare strappi durante il trasporto.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Ed ecco due foto del lato stazione con la vegetazione finita.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Doveroso anche uno scatto dell'ultima riunione del gruppo… mangiamo e beviamo alla festa dello sport di Capralba…
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Ed ecco le foto del secondo pannello finito: nonostante le soste per le meritate vacanze estive (agosto 2011), siamo riusciti a finirlo.
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
Le nuvole sono realizzate con il consueto aerografo, su alcuni punti abbiamo incollato delle fotografie con le montagne sfumate in lontananza per creare più profondità.
Ed infine abbiamo illuminato il pannello con le luci nascoste in alto.
Ecco l'effetto finale!
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s
American Railroads in the 1950s

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.