GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

La vecchia segheria

(a cura di Claudio - Emilia Romagna)

La scelta di questo mio lavoro, nasce dalla passione per il modellismo e dalla voglia di condividere questo hobby con il Gruppo Appassionati Scala TT.
Si tratta infatti di uno dei moduli che costituiscono il "neonato" modulare GAS TT.
Il primo passo è stato quello di trovare delle foto di una segheria in stile italiano, ne avevo già costruita una in scala H0 nel mio precedente "plastico passerella" , ma in questo caso cercavo qualcosa di diverso.
La base di partenza è stata però rappresentata dal progetto, realizzato con un sofisticatissimo programma… un comune foglio di carta ed una matita!

Progetto iniziale
Progetto iniziale
Per movimentare la scena, ho subito pensato all'inserimento di un piccolo canale.
L'inizio lavori è stato però rappresentato dalla realizzazione del telaio.
Struttura telaio
Struttura telaio
Dopo aver realizzato il telaio, ho iniziato a posare i binari e mi sono costruito una dima per posizionare le basi in cemento dei futuri pali elettrici…
Dima pali catenaria
Dima pali catenaria
Sono poi passato alla realizzazione del ponte in cemento e di un ponticello che condurrà alla futura segheria.
Entrambi sono costruiti con polistirene inciso e poi ricoperto con gesso fine.
Ho usato il gesso scagliola molto liquido, è sufficiente che copra solo il colore del polistirene e le fughe rimangono intatte.
Ponte
Ponte
Ponte
Ponte
Ho poi sistemato le rive del canale con del gesso.
Il canale
Il canale
Il canale
Il canale
Le tipiche striature del fango le ho realizzate appoggiando un sacchetto di plastica stropicciato con il gesso ancora morbido.
Il canale
Il canale
Il canale
Il canale
Inquadratura ravvicinata del ponticello e successiva veduta d'insieme.
Ponte
Ponte
Ponte
Ponte
Nell'attesa che si asciugasse il gesso, ho iniziato a costruire, con listelli di legno, il vecchio magazzino.
Il tetto ho pensato di farlo in lamiera vecchio stile.
Magazzino
Magazzino
Ho riprodotto le lamiere con della stagnola recuperata da un vecchio cavo Telecom (si può tranquillamente usare una comune vaschetta di alluminio).
Questa tecnica verrà presto illustrata in una fotoguida.
Magazzino
Magazzino
Magazzino
Magazzino
Ho poi invecchiato il vecchio magazzino e aggiunto una piccola baracca per… riscaldarsi nelle giornate fredde!
Magazzino e baracca
Magazzino e baracca
Successivamente sono passato alla realizzazione del capannone in forex.
Capannone
Capannone
Ed ecco quindi la villetta (nella foto seguente mancano ancora tanti dettagli), anch'essa autocostruita in forex e che sarà sistemata nelle vicinanze della segheria.
Villetta
Villetta
Villetta terminata con i davanzali colorati e leggermente invecchiata…
Villetta
Villetta
Guardando il modulo nel suo insieme, mi è venuta l'idea di mettere un campo di granoturco anche perché nel modulare i vigneti già ci sono.
Per realizzarli ho preso un scopino, l'ho tagliato e sistemato su carta adesiva (quella che si usa per imbiancare).
Ho appoggiato uno ad uno i singoli filamenti ed ho poi messo un'ulteriore striscia per fermare il tutto.
Granturco
Granturco
Granturco
Granturco
Alla fine ho dato una spruzzatina di colla, poi con un colino ho messo delle fibre d'erba, le più piccole che ho trovato.
Al reale sono circa 2 metri, li ho quindi tenuti ad un'altezza di circa 2,5 cm.
Granturco
Granturco
Ho previsto anche il rotolone per l'irrigazione che ho costruito con dei pezzi di una vecchia macchina fotografica usa e getta.
Mancano chiaramente ancora alcuni particolari e la coloritura adeguata.
Carrello irrigatore
Carrello irrigatore
Carrello irrigatore
Carrello irrigatore
Dopo un lavoro certosino, ho iniziato la posa dei legnami.
Cataste legname
Cataste legname
Come si può vedere, sono di vario genere e tipo…
Cataste legname
Cataste legname
Chiaramente ho provveduto a rifornire anche il vecchio magazzino...
Magazzino
Magazzino
Veduta aerea dell'area.
Piazzale segheria
Piazzale segheria
Ho poi aggiunto altri piccoli particolari come le recinzioni ed un cancelletto che conduce alla villa.
Recinzioni
Recinzioni
Ho poi deciso di perfezionare il capannone.
Per prima cosa ho realizzato l'aspiratore della segatura.
Capannone
Capannone
Alla segheria ho dato un nome di pura fantasia ed all'interno ho inserito un macchinario per la lavorazione e la troncatura del legname.
Capannone
Capannone
Ed eccoci alla posa della linea aerea, anch'essa autocostruita.
Pali catenaria
Pali catenaria
Pali catenaria
Pali catenaria
Per realizzare il laghetto, ho usato "effetto acqua" della Prochima.
Per le canne ho usato la setola di vecchi pennelli, mentre le ninfee sono in cartoncino ritagliato a mano con una piccola pallina di polistirolo per simulare il fiore.
Laghetto
Laghetto
Per simulare il canneto lungo il canale, ho usato del muschio vero.
Laghetto
Laghetto
Ho anche provveduto ad illuminare il modulo…
Notturno
Notturno
Notturno
Notturno
Ed infine mi sono divertito a portare il modulo all'aria aperta e a scattare qualche foto con lo sfondo della "mia" Emilia…
Diurno
Diurno
Diurno
Diurno
Diurno
Diurno
Diurno
Diurno
Ma come, direte… "nemmeno un treno?".
Nessun problema, quelli li avete potuti vedere direttamente a Novegro presso lo spazio riservato al Gruppo Appassionati Scala TT del quale mi vanto di fare parte!
Claudio Torreggiani - Gruppo Appassionati Scala TT
L'autore Claudio Torreggiani, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.