La realizzazione di questo plastico è partita dalla voglia di avvicinare una persona al mondo del modellismo ferroviario, vincendo allo stesso
tempo una sfida che in questo periodo si presentava veramente difficile: ovvero, costruire un doppio circuito (non esattamente ovale), con il
primo anello sopraelevato rispetto a quello quota terreno, il tutto contenendo i puri costi della materia prima.
Del resto, l'eterna sfida di ogni appassionato di modellismo sta nell'usare materiale di buona qualità senza spendere denaro inutilmente, ottenendo
alla fine i risultati voluti.
Il primo tracciamento considerava uno sviluppo di 220x110 cm: l'utilizzatore non ama i circuiti ovali o gli "anelli/cappi" tipici del modellismo
ferroviario (anzi li detesta proprio), ragion per cui bisognava dare alla linea di valle un aspetto "movimentato".
Utilizzando armamento medio di buona marca (Fleischmann, Roco) con qualche recupero di vecchi binari Lima attentamente revisionati (in misura del
15/20% circa), nascevano così i due circuiti: una linea "veloce" sopraelevata per convogli lunghi e rapidi, una linea "di valle" per diesel e
vaporiere in composizioni corte.
Panoramiche di Vallelunga.
La soluzione veniva dalla morfologia stessa del plastico: la linea di valle serve, per l'appunto, il paese di Vallelunga, ove si trova una miniera
di carbone… la miniera Inferno!
I colori "Americana", che mi permetto di consigliare a tutti gli amici modellisti, sono stati eccezionali: mi sono stati segnalati e forniti da
"CartoArte" di Fino Mornasco (CO).
La Stazione di Vallelunga ed i caseggiati del paese.
Vallelunga a tarda sera.
Il plastico di Francesco Verdaro e Stefano Curcuru è stato meritevole di un articolo pubblicato sulla Provincia.
Stefano aveva già pubblicato la fotostoria
"Il percorso della polveriera"
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.