GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Scena sul Canal Grande

(a cura di Andrea - Veneto)

Questa scenetta veneziana in scala H0, l'ho realizzata nel 2006 ed è ambientata negli anni '60.

Canal Grande
Canal Grande
Per documentarmi, oltre ad aver scattato numerose foto, ho fatto molte misurazioni sul posto: questi due palazzi si trovano infatti a dieci minuti dalla mia abitazione.
Canal Grande
Canal Grande
La misura della base del diorama è cm 30 x 33.
Canal Grande
Canal Grande
I palazzi sono realizzati in forex, fu proprio in quegli anni che scoprii i pregi di questo materiale.
I tetti, come sono solito fare, li ho realizzati con la mia solita tecnica degli stuzzicadenti .
Canal Grande
Canal Grande
Ho cercato di rispettare gli invecchiamenti come al vero, con le loro varie sfumature.
Li ho eseguiti con matite colorate e con la tecnica del drybruscing.
Canal Grande
Canal Grande
In questo scatto, potete vedere la riprodotto della vegetazione marina sulla base del diorama.
Canal Grande
Canal Grande
Per rendere più significativa la scenetta, ho posto una coppietta in un momento di vivace discussione…
I figurini sono tutti Preiser e li ho dipinti uno ad uno, compresi quelli inseriti nel vaporetto che vi illustrerò a breve.
Canal Grande
Canal Grande
Sul balcone ho realizzato una minuscola gabbietta con al suo interno un minuscolo canarino di color arancio.
L'ho realizzato con un frammento di telaio di una scatola di montaggio mentre per la gabbietta ho usato del filo metallico finissimo…
Canal Grande
Canal Grande
Su questo portone, che da sul canale, ho posto una lucina funzionante; si tratta di una microlampadina da orologio da polso.
Anche nel vaporetto ho utilizzato questo sistema, infatti si accende la luce di prua, la cabina del pilota ed la cabina passeggeri.
Non è stato uno scherzo collegare i fili a quelle microlampadine, provate a smontare un vecchio orologio, vi renderete conto delle loro misure…
Canal Grande
Canal Grande
IL VAPORETTO.
Questo tipo di battello sopravvisse fino a metà degli anni 80, ora sono molto diversi, appartenevano alla serie Lanza, me li ricordo benissimo, meno confortevoli, abbastanza spartani e rumorosi.
Canal Grande
Canal Grande
La cabina pilota era centrale e non agevolava molto l'imbarco specialmente nelle giornate affollate, ma era anche bello sedersi nella parte di prua d'estate, piuttosto ampia.
In quelli attuali, di ultima generazione, non è più possibile.
Ho realizzato, come per il barcone da trasporto, lo scafo in forex, mentre in lamierino d'alluminio, tutta la struttura della cabina, vale a dire "l'opera morta", come si dice in gergo.
Canal Grande
Canal Grande
Possiedo un libro che tratta la storia dei nostri mezzi pubblici, quindi ne ho trovato i disegni quotati e foto varie, permettendomi così di riprodurre esattamente tutti gli interni, compreso quello della cabina pilota.
Tutti i salvagenti posti sul tetto, sono stati realizzati con degli anellini in gomma acquistati in un Brico.
Canal Grande
Canal Grande
Tutta la pavimentazione del battello è stata foderata con listelli in noce, al vero era in legno.
Costruire questo modello è stato veramente impegnativo.
Per realizzare l'acqua, ho fatto uno strato di Das dipinto, ricoperto poi con resina bicomponente della Prochima in diverse mani.
Per creare le onde a prua del battello, ho posto un po' di pellicola trasparente per alimenti mentre la resina era ancora fresca.
IL BARCONE TRASPORTI.
Qualche volta poteva capitare di vedere anche un cane fare parte dell'equipaggio di qualche barcone dei trasporti.
Anche in questo caso ho voluto riprodurre una scenetta: il padrone tenta di calmare il suo amico che abbaia ai passeggeri del vaporetto in transito…
Canal Grande
Canal Grande
Notate infine il grosso gabbiano a prua, anch'esso autocostruito, che vola via…
Canal Grande
Canal Grande
L'autore Andrea Robassa, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.