In questo viaggio vi racconto la "mia" Liguria come piace a me, meta delle mie vacanze e soggetto ideale da riprodurre in un plastico o in un
diorama… curve e controcurve, muri e muretti, rocce e spiagge incantevoli, gallerie e viadotti.
In effetti un disposizione perfetta di elementi che aumentano via via in altezza e che consentono alla ferrovia di essere messa in bella vista
come fosse su un piedistallo.
Liguria in H0
Parto con le foto qui sotto che sono di un vecchio diorama costiero costruito all'inizio degli anni '90. Liguria in H0Liguria in H0
Ogni linea ferroviaria ha il suo fascino caratteristico, anche focalizzandone particolari annate, ma ce ne sono alcune che lasciano il segno,
forse perché legate in qualche modo ai ricordi della propria vita, oppure perché in grado di stregare letteralmente un appassionato (che magari è
diventato appassionato proprio da quel momento, chissà…).
Personalmente ho ancora il ricordo di una gigantesca E626 mentre esce dalla galleria San Donato a Finalpia sfiorandone le pareti e con gli occhi
di un bambino non capivo come facesse a passarci tanto era piccola la galleria.
Poi di ricordi ne sono arrivati tanti altri ma la litoranea ligure mi è rimasta dentro.
Tanto ricca di attrattiva che mi sono reso conto di aver cominciato già all'inizio degli anni '90 a riprodurne piccoli spezzoni in altrettanti
piccoli diorami a forma di mensole, fino ad arrivare al mio plastico attuale, passando per il mio vero primo plastico, quello della litoranea
ligure, cominciato nel 2003 e ormai smantellato.
Le foto qui sotto sono del vecchio diorama dedicato al Castelletto di Finalpia costruito a metà degli anni '90. Liguria in H0Liguria in H0
Le foto seguenti sono invece del plastico della Litoranea costruito dal 2003. Liguria in H0Liguria in H0Liguria in H0
Mi sono reso conto che mentre prima mi bastava sistemare un binario tra due gallerie, ovviamente con un minimo di criterio e di spirito di
osservazione, ora mi piace sempre di più addentrarmi nella ricerca di particolari soggetti o piccole aree, magari imparandone la storia e
documentandomi il più possibile anche se alla fine la riproduzione deve necessariamente essere adattata allo spazio a disposizione, anzi, questo
per me è un valore aggiunto perché mi permette di "entrare" ancora di più in quello che sto facendo.
Un esempio è stato l'abbazia benedettina di Finalpia, ma anche il Castelletto, la piccola stazione di Finalpia Santuario o il Villino Brea, per
non parlare della galleria San Donato.
Insomma il fascino non è solo nella riproduzione e costruzione, vera vitamina del modellista, ma anche nella ricerca per restituire alla fine
dell'opera un aspetto armonioso a tutte le forme studiando l'architettura e lo stile del luogo.
Queste sono le foto del mio ultimo plastico con una parte dedicata alla Liguria. Liguria in H0Liguria in H0Liguria in H0Liguria in H0
Operando in questo modo ho scoperto di divertirmi molto, quasi quanto veder girare i miei treni in un ambiente "tutto mio".
E ho imparato davvero tanto, non solo a livello di tecniche costruttive provando e riprovando affinandone ogni volta l'esperienza e la qualità,
ma anche a livello di cultura e soddisfazione personale.
Un saluto dalla… Liguria!
Visita il mio sito datrains.eu
L'autore Silvio, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella
DISCUSSIONE FORUM GAS TT
Copyright 2009 -
2025
- Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.