GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

KarTTodromo Capotreno Models

(a cura di Andrea ALTROCCHI - Lombardia - collaborazione A. Robassa - R. Trecca - F. Cuccia - C. Gavinelli)

Vi presento in queste pagine il mio modulo GAS TT relativo ad un kartodromo che occupa quasi le metà del modulo stesso.

KarTTodromo
KarTTodromo
Il Kartodromo, prende il nome del negozio on-line degli amici Monica e Giovanni di Capotreno Models che lo hanno interamente finanziato.
Inizialmente ero indeciso se realizzare un "Modulo Country Club" , ma ho poi optato per questo poiché mi permette di rivivere quei tanti momenti della mia infanzia trascorsi a divertirmi con le piste delle macchinine.
L'idea mi ha anche affascinato per la sua originalità, non mi è infatti mai capitato di vedere in un plastico, una pista di go-kart.
La prima perplessità riguarda la realizzazione dei kart in scala 1:120, ma, grazie al Forum GAS TT, sono emersi i primi volontari che si sono proposti per una autocostruzione.
Di seguito potete vedere un prototipo realizzato da Diego Massasso.
Il telaio è in rame Ø 0.025 mm.
KarTTodromo
KarTTodromo
L'aspetto quasi definitivo ancora da verniciare.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
Le ruote, realizzate con un bastoncino di un cottonfioc, sono in scala, mentre la carrozzeria ed il sedile sono realizzati con forex opportunamente "scolpito" con strumenti vari.
Il "motore" è una vite d'ottone opportunamente limata e la marmitta è un pezzetto di guaina infilato sul filo di rame, lo stesso usato per lo chassis.
Anche l'amico Roberto Alinovi si è proposto per la realizzazione dei Kart con filo di ottone da 0,3 mm, tubi di ottone da 1,5 e 2 mm per le ruote, pezzi di barra filettata da 2 mm per il cilindro, filo di rame con pezzo di guaina per il tubo di scarico.
Abbiamo anche ragionato, sulla possibilità di realizzarli stampandoli con una stampante 3D.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
Tutte queste riflessioni le potete leggere nelle pagine del Forum GAS TT , dedicate a questo modulo.
Il punto di partenza, è stato chiaramente la realizzazione del progetto, in modo particolare della pista.
Lo studio al computer è stato realizzato dall'amico Fabio Cuccia che ha realizzato il tutto con il software SCARM .
Per la realizzazione del circuito, abbiamo preso spunto da piste realmente esistenti.
Questi tracciati, facevano al caso nostro.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
Chiaramente abbiamo dovuto adattare il tutto alle misure del modulare, riproporlo con analoghe dimensioni non era infatti possibile.
Abbiamo così deciso di allargarlo.
KarTTodromo
KarTTodromo
Si sono così succedute diverse versioni con alberi, lampioni, recinzioni posteriori… fino ad arrivare alla versione definitiva con l'inserimento dei box e delle tribune in cemento.
KarTTodromo
KarTTodromo
Vista del progetto in 3D.
Nel Forum GAS TT, è possibile scaricare il file di SCARM.
KarTTodromo
KarTTodromo
Veduta area del modulo.
KarTTodromo
KarTTodromo
Stampa in scala 1:1 del modulo: ciò consentirà una fedele riproduzione della pista direttamente sul compensato.
KarTTodromo
KarTTodromo
Prima di iniziare con la realizzazione vera e propria, si ragiona anche su alcuni accessori, come ad esempio i pneumatici di protezione.
KarTTodromo
KarTTodromo
Anche in questo caso viene in aiuto l'amico Diego che mi spedisce questi:
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
Non riusciamo ad essere troppo precisi sull'origine dei pneumatici ed il loro reperimento non è semplice.
Provengono infatti dall'interno di apparecchi fotografici che vengono forzatamente demoliti e dove assolvono il compito di fissaggi elastici.
Il kartodromo ha dato loro la possibilità di essere riutilizzati.
Tutto ciò premesso, arriva il giorno fatidico dell'"inizio lavori": è il giorno 11 ottobre 2014 e viene realizzato il telaio con il prezioso contributo di Edgardo Rosatti.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
La posa del sughero.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
Inserite le due scarpette isolanti necessarie per attivare la "scheda di blocco".
Ho utilizzato delle scarpette Fleischmann in scala N.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
La posa dei binari con l'aiuto della dima GAS TT.
KarTTodromo
KarTTodromo
I binari sono posati.
Il prossimo passo sarà quello di effettuare le saldature sui binari.
KarTTodromo
KarTTodromo
Il primo novembre 2014 hanno avuto inizio i lavori di saldatura sui binari.
I sei fili andranno collegati alla "scheda di piena linea".
Quattro fili di colore rosso per le tratte sezionate e due fili di colore verde per i binari non sezionati.
KarTTodromo
KarTTodromo
Saldature effettuate!
Viene provata la circolabilità sulle rotaie con un carro.
Successivamente anche la prova di una loco sul percorso.
KarTTodromo
KarTTodromo
Visuale da sotto, sei fili in totale, quattro rossi (tratte sezionate) e due verdi (tratte non sezionate).
KarTTodromo
KarTTodromo
Eseguite le saldature sugli spezzoni terminali di binario.
KarTTodromo
KarTTodromo
Dato l'effetto ruggine ai binari.
KarTTodromo
KarTTodromo
Con l'aiuto di mio figlio Matteo, vengono realizzate le basi che sosterranno i plinti della linea aerea.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
Eccole, ne servono otto.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
I plinti misurano 4x8,5 mm come da normativa GAS TT.
KarTTodromo
KarTTodromo
Ed ecco i plinti realizzati in compensato.
KarTTodromo
KarTTodromo
Dovranno poi superare il "controllo qualità".
KarTTodromo
KarTTodromo
Novembre 2014.
L'amico Edgardo Rosatti ha realizzato il piano di appoggio verso il lato operatore, attualmente è stuccato e necessita di levigatura.
Questo gli ha permesso di montare la nuova scheda di piena linea REV 2 sottoplancia.
Ho preferito non realizzare il piano sul lato osservatore in attesa di definire lo scenery.
KarTTodromo
KarTTodromo
La scheda installata.
Il particolare evidenzia i 6 fili da collegare tra scheda e binari.
KarTTodromo
KarTTodromo
Manca ancora il pannello di alimentazione che conterrà anche il sezionamento SE + SI che verrà realizzato praticando un foro da 46 mm con una tazza dal lato operatore ed un pannello installato dall'interno che conterrà boccole e interruttore.
KarTTodromo
KarTTodromo
Il pannello di controllo della scheda.
TRAZ e SERV sono le boccole per collegare gli alimentatori rispettivamente per la trazione dei treni e l'alimentazione dei sevizi, SE+SI è un interruttore bipolare che, se azionato, consentirà di alimentare il modulare con più trasformatori.
KarTTodromo
KarTTodromo
La scheda di piena linea REV 2 viene collegata al pannello di controllo della scheda.
KarTTodromo
KarTTodromo
Inquadratura ravvicinata della scheda di piena linea REV 2.
KarTTodromo
KarTTodromo
Il lato spettatori è completamente in piano, per cui si è deciso di darle un po' di movimento.
Nella parte destra, viene inserito un piccolo torrente con un ponticello avanzato da una vecchia scatola di montaggio.
KarTTodromo
KarTTodromo
Il ponticello grezzo e la parte del pannello frontale da incidere.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
Matteo al lavoro con seghetto e lima.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
La predisposizione ultimata.
KarTTodromo
KarTTodromo
La posa del ponticello successiva alla realizzazione del letto in compensato.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
Abbiamo deciso di allargare le sponde pertanto, il terreno circostante il letto del fiume, è meno ripido.
Inserite anche le quattro paretine laterali.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
Viene anche chiusa con del cartone la parte destra.
KarTTodromo
KarTTodromo
Sul lato destro ci sarà una strada sterrata mentre il torrente sarà in secca ed il letto realizzato che del ghiaino fine (per acquari).
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
Iniziano i lavori di chiusura del terreno con la consueta mescola di acqua, vinavil e carta da cucina.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
L'area di lavoro con tutti gli accessori.
Allargato il letto del fiume che è fissato con acqua e vinavil.
KarTTodromo
KarTTodromo
Una volta asciugato il vinavil, viene data una spruzzata di sabbia fine per chiudere le fessure che si formano tra i sassolini.
KarTTodromo
KarTTodromo
Tutto il terreno viene chiuso, successivamente si passerà alla colorazione del sottofondo.
KarTTodromo
KarTTodromo
Ed ecco Matteo all'opera nella colorazione del terreno.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
Il fiume scorrerà al di sotto del futuro Kartodromo e Matteo colora lo sbocco della galleria del "torrente Sansone".
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
Inserita la prima vegetazione…
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
Ci siamo anche divertiti a scattare una foto con un convoglio.
KarTTodromo
KarTTodromo
Aggiunta una recinzione di protezione del torrente, qualche lichene e posata la massicciata (non ancora incollata).
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
È stata anche colorata la strada sterrata e sono stati inseriti i primi due plinti per i pali della linea aerea.
KarTTodromo
KarTTodromo
Posata la prima erba nella parte antistante il ponticello.
Nella parte destra utilizzati i filamenti a norma GAS TT.
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
KarTTodromo
Inserita altra erbetta.
La posa di qualche alberello ed alcuni piccoli ritocchi completeranno l'area del "torrente Sansone".
KarTTodromo
KarTTodromo
Partecipa QUI alla DISCUSSIONE FORUM GAS TT sul modulo KarTTodromo Capotreno Models.
Continua a pagina 2…

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.