La storia della nascita del diorama, che è ispirato al vero deposito del paese di Arnsdorf, nasce lo scarso anno e precisamente verso la metà
dell'anno 2008.
Merito soprattutto di mio figlio Matteo (tre anni e mezzo) che, avendo visto più volte il bellissimo film "The Polar Express", mi domandò per
quale motivo non avessi nella mia collezione (tutta di treni italiani e loco elettriche) delle locomotive a vapore.
Anzi per dirla con parole sue…hellip; "perché non hai dei treni al vapur?"
Dovevo assolutamente accontentare i miei figli, non potevo di certo deluderli!
Il mio amico mi propose una bella FS 473 che derivava dalla modifica di una Roco BR38 che avrebbe eseguito a breve.
La cosa però andò per le lunghe, in quanto il tempo a disposizione del mio amico era poco.
Mi propose allora una bellissima P10 prussiana, sempre della Roco, mostrai le foto ai miei figli e decidemmo quindi di prenderla.
Quando arrivò il pacco, sia io che i miei figli ci facemmo prendere da un tale entusiasmo (la loco era veramente molto bella e ricca di
particolari) che a quel punto presi un'importante decisione: da quel momento in avanti avrei collezionato solamente loco a vapore e per
l'esattezza locomotive tedesche, che nel vapore ebbero la loro grande espressione costruttiva.
A questo punto avendo tre locomotive pressoché identiche, era sciocco esporle tutte e tre nella mia vetrinetta, fu allora che mi venne in mente
la realizzazione di un diorama espositivo e cosa c'era di meglio come soggetto per esporre delle locomotive a vapore… ma naturalmente un
bel deposito!
Sono subito partito alla ricerca, sul web, di depositi di loco a vapore nella ex DB o DR fino a che un giorno vidi una vecchia foto di un
piccolo deposito (senza piattaforma girevole) nella cittadina di Arnsdorf.
A questo punto avendo scaricato alcune le foto, ho cercato tra i produttori di edifici in stile teutonico (Kibri, Faller, Noch, Auhagen, ecc.)
chi avesse, tra la sua produzione, quelli che più si avvicinavano al deposito della cittadina tedesca e con mio grandissimo piacere, anche per
le mie finanze, fu proprio la ditta Auhagen.
Sono partito nella realizzazione del mio diorama, che come detto prende spunto da Arnsdorf, ma che non vuole essere una replica in scala ridotta
della stato dei luoghi, ma spazia un pochino in base alla fantasia sia mia che dei miei figli.
E si, dovete sapere che proprio loro hanno passato parecchie serate ad aiutarmi nella realizzazione di questa piccola "opera".
Così, giorno dopo giorno, passo dopo passo, siamo arrivati alla conclusione di questo diorama, che come già detto servirà da espositore e pertanto
sarà dotato di piccola bacheca in plexiglass in modo da evitare che la polvere possa rovinare sia il diorama che le locomotive.
E chissà se un giorno, non molto lontano, mio figlio deciderà di costruire anche lui un diorama o un plastico e chiederà aiuto al suo babbo…
Chissà…
Galleria fotografica
La BR39 127 in riparazione
Si vedono anche due donne che stanno chiacchierando da più di un'ora sulla panchina
Si intravede la BR39 254 appena arrivata dall'ultimo servizio
Sul tender un operaio è intento a spalare il carbone uscito, mentre sul praticabile un altro è incavolato con il suo collega: "ma vada via
al c…"
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.