GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Il castello di Gemona del Friuli

(a cura di Romano - Friuli Venezia Giulia)

Nell'XI secolo appare nel luogo una nobile famiglia, col titolo di "domini de Glemona", forse discendente da una famiglia longobarda.
A costoro sarà dovuta la costruzione di un primo maniero; nelle carte del Duecento c'è memoria di due costruzioni contigue, di cui una doveva appartenere al Patriarca castrum domini Patriarchae.

Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Gli edifici del colle nei secoli subirono molti rimaneggiamenti.
I resti attuali ci suggeriscono solo alcune ipotesi di come si presentava in antico l'insediamento.
Si presume ci fossero tre torri, almeno nel cinquecento; con l'avvento del dominio veneziano il castello fu lasciato in abbandono e se ne usarono le pietre per altre costruzioni.
Dai fianchi della rocca partivano le mura della cittadina, di cui oggi abbiamo ancora notizia o traccia.
Alla fine del Seicento le mura erano ancora tutte visibili con le loro merlature, con le porte guardate da torri, coi ponti sui fossati.
Il colle del Castello prima del sisma del 1976.
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Le mura, che in più punti minacciavano di crollare a causa del tempo e dei terremoti, frequenti in Friuli, sono state progressivamente demolite dopo la metà del 1800 e così pure le porte di accesso alla città. Nel maggio del 1976 a causa di un violentissimo terremoto che ha colpito il Friuli il castello è stato completamente distrutto.
Il castello prima del terremoto.
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Il castello distrutto dal terremoto del 1976.
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Oggi a quasi quarant'anni di distanza il castello è stato ricostruito esattamente come era prima del sisma.
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Ho voluto anch'io ricordare l'evento costruendo in scala H0 il colle con il maniero e i giardini adiacenti.
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Dettaglio della torre con l'orologio.
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
La mia ricostruzione è avvenuta basandomi sulla planimetria originale del castello e sulle fotografie di oggi e del passato.
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Essendo appassionato di modellismo ferroviario, certamente non poteva mancare il treno, così l'unica libertà che mi sono preso, rispetto alla reale ricostruzione dei manufatti, è il posizionamento dei binari della ferrovia che nella realtà non sono adiacenti al colle del castello ma sono ubicati nella parte bassa della cittadina di Gemona.
Passaggio del "Diretto" all'alba.
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Il castello di notte.
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Si balla all'aperto…
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Dentro le mura.
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
L'articolo pubblicato sul "Messaggero veneto".
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
L'ultima foto la voglio dedicare ad una veduta panoramica con… la mia gatta!
Il castello di Gemona
Il castello di Gemona
Un saluto dal Friuli
Romano Pedi
Consulta anche la fotostoria "Stazione di Gemona del Friuli prima del sisma del 1976"

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.