Partito dall'idea e dal
Progetto di modulo GAS TT per caricamento convogli e/o transito alternativo , ho terminato
il lavoro dopo un mese e mezzo di impegno pressoché quotidiano, dal 24 marzo al 7 maggio 2022.
Avevo infatti pensato alla possibilità di un modulo standard di piena linea, ma con un'aggiunta in materiale e struttura tali da facilitare
carico, scarico e trasporto, che offrisse la possibilità di caricare i convogli e nello stesso tempo offrire un percorso alternativo al transito
rettilineo.
Nella immagine che segue vedete il progetto di tracciato grezzo.
La parte oltre questo modulo, quella in arancione in foto, doveva avere una struttura leggera, ancorata al modulo e con due gambe.
Il tracciato così com'è nella foto non sarebbe stato di per sé elegante, perciò sarebbe stato nascosto al pubblico dalle gallerie.
Il progetto doveva inoltre soddisfare l'opportunità di un caricatore non troppo invasivo rispetto ai normali spazi espositivi.
L'ambientazione avrebbe riprodotto parte del Castellaccio, una fortificazione voluta da Federico II di Svevia e costruita, pare su una rocca
precedente, dall’architetto militare Riccardo da Lentini, tra il 1223 e il 1239.
I resti del castello si trovano tra due colli, il Tirone e il Lastrichello, alla periferia sud di Lentini, in provincia di Siracusa.
La ferrovia, che nella realtà si trova tre chilometri a nord, è una ovvia licenza… poetica.
Ma veniamo alle fasi costruttive del doppio modulo, illustrate nelle foto che seguono:
Ancora una volta, ringrazio gli amici del GAS TT per i consigli e gli aiuti ricevuti.
Carlo Arcidiacono
Segui la
DISCUSSIONE FORUM GAS TT
Per l'elenco completo dei moduli del GAS TT
clicca qui…
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.