GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Scale e scalette in ottone e rame

(a cura di Roberto Alinovi)

Cari appassionati, in questa Fotoguida illustro la tecnica che utilizzo per la costruzione di scale e scalette metalliche da applicare ai modelli.
Mi riferisco in particolare a quelle costruite utilizzando fili di ottone o rame brasati a stagno, quindi metallo modellistico.
Questa è quella applicata alla ruspa del modulo GAS TT le "Cave di marmo".

Scale e scalette
Scale e scalette
Con la medesima tecnica ne ho realizzate diverse per altri mezzi inseriti nel mio modulo GAS TT "Viadotto autostradale".
Scale e scalette
Scale e scalette
Scale e scalette
Scale e scalette
Queste sono in scala 1:120 ma la tecnica rimane identica per tutte le altre scale.
Innanzi tutto dobbiamo rilevare le misure reali (lunghezza e larghezza) della scaletta da costruire e riportarle in scala.
Scale e scalette
Scale e scalette
Oppure calcolarle in base alle proporzioni del veicolo che dobbiamo elaborare.
Dobbiamo anche calcolare la divisione dei pioli sulla lunghezza (quanti pioli ed a che distanza fra loro).
Nel mio caso ho creato un file vettoriale (con misure reali ridotte in scala precisa) che riporta la scaletta per la botola superiore di un carro cisterna.
Scale e scalette
Scale e scalette
Con disegni e schemi alla mano (anche schizzati a matita) prendiamo un pezzetto di legno che abbia una superficie morbida e vi riportiamo sopra le misure della scaletta da costruire.
Ve la disegniamo sopra, da prima a matita, poi con una penna a sfera, ricalchiamo leggermente in modo che la punta crei un lieve solco nel legno.
In questo modo avremo creato le "culle" che terranno i fili di rame (od ottone) in posizione.
Scale e scalette
Scale e scalette
Con il portapunte manuale pratichiamo dei fori, pari al diametro del "chiodo" di una puntina da disegno (1 mm), fra un piolo e l'altro, ogni 2 pioli.
Scale e scalette
Scale e scalette
A questo punto si inseriscono i 2 fili di rame, oppure di ottone, lunghi quanto la lunghezza della scaletta da costruire, con una lieve abbondanza, e si bloccano nelle gole con le puntine.
Scale e scalette
Scale e scalette
Si tagliano di misura corretta i pioli (pezzi di rame od ottone) e s'inseriscono nelle scanalature orizzontali e con l'aiuto della pasta salda o flussante si brasano ai pezzi lunghi verticali, tenendoli in posizione con una pinzetta.
Scale e scalette
Scale e scalette
Spostando le puntine all'occorrenza, occorre liberare la zona lavoro e per proteggere, mantenendo in posizione, il lavoro già fatto, si saldano tutti pioli fino a raggiungere la lunghezza dovuta.
Scale e scalette
Scale e scalette
Dopo avergli dato una bella pulita si prova il risultato sul modello per verificare se tutto "quadra".
Scale e scalette
Scale e scalette
Se il lavoro soddisfa la si vernicia e poi s'incolla al modello.
La foto seguente riporta il "lato B" del pezzo di legno precedente, con la sagoma per scalette in scala TT, quella usata per mietitrebbia e ruspa.
Scale e scalette
Scale e scalette
Una variante può essere quella di costruire una "U" con il filo metallico, considerando come base l'ultimo gradino della scala.
Scale e scalette
Scale e scalette
Poi si procede brasando i pioli uno ad uno, spostando le puntine all'occorrenza…
Scale e scalette
Scale e scalette
Scale e scalette
Scale e scalette
…fino al raggiungimento della lunghezza desiderata.
Scale e scalette
Scale e scalette
Roberto Alinovi
L'autore Roberto Alinovi, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.